We Will Design
Un ecosistema di ricerca, residenze, progetti collettivi e sperimentazione che vive tutto l’anno e che culmina ogni aprile durante la Design Week.
We Will Design è la piattaforma di BASE Milano dedicata alla nuova generazione del design.
Progettare il presente per immaginare nuovi futuri.
Ogni anno, durante la Design Week, BASE si trasforma in un laboratorio vivo di prototipi, visioni e pratiche radicali.
Qui trova spazio e visibilità ciò che è ancora in divenire: accanto alle istituzioni, designer emergenti, scuole e università da tutto il mondo; voci nuove e urgenti che usano il design per interrogare il presente e provare a riscriverlo in modo più equo, accessibile, consapevole.
Making Kin
L’edizione 2025 si è ispirata al pensiero di Donna Haraway, immaginando nuove forme di parentela tra umani, non umani e più–che–umani: Making Kin è stato un invito a costruire alleanze basate su cura, affinità, sensibilità condivise. Un atto di resistenza creativa in tempi di crisi, attraverso il linguaggio del design.
TALkins –– Talking about Making Kins
In occasione dell’edizione 2025 artist, curator, designer, filosof, scienziat ed espert di relazioni interspecie si sono confrontat sul “fare parentela” per immaginare nuove modalità di connessione tra esseri viventi e i mondi che li circondano.
Così è nata TALkins, una serie di incontri pubblici che esplora il concetto di kinship attraverso linguaggi, prospettive e formati diversi.
IN PARTNERSHIP CON

NEWSLETTER
in–depth, la newsletter di We Will Design
Un appuntamento mensile per chi vuole guardare al design con occhi nuovi. in–depth è la nostra newsletter: un concentrato di progetti, riflessioni, collaborazioni e storie che esplorano il design come pratica sociale, politica, affettiva.
Ogni numero è un viaggio in profondità: processi di ricerca in divenire, residenze, consigli e domande aperte. Uno spazio editoriale autonomo, curato con lo stesso sguardo critico e sperimentale che anima tutto We Will Design.

ISSUE #09. Tangled Rituals, Urban Choreographies
Architecture that cooks, listens, and grows in public.

ISSUE #07. What stories make worlds, what worlds make stories.
We’re ready to Make Kin with in–depth’s special edition for Design Week 2025.

ISSUE #06. Beyond the Human
Spoiler alert: sea creatures, flowers and digital praying. Who's joining Design Week 2025?

ISSUE #05. The inspiration continues
We set new deadlines, new opportunities, new resolutions: to make kin.

ISSUE #04. We've been at Dutch Design Week!
We love design so much, we follow it wherever it leads. From Eindhoven to BASE, it’s a journey brimming with inspiration that will culminate at We Will Design during Milano Design Week 2025.

ISSUE #03. Making kin
For Design Week 2025, we seek projects working on kinship with humans, non humans and more than humans

ISSUE #02. Between houses and homes
How caring for the private dimension also means caring for the social environment.

ISSUE #01. Body and pleasure
What do design, pleasure, bodies and society have to do with each other?
Tutte le edizioni della Design Week a BASE
CASE
Non solo exhibit: con CASE, We Will Design è stato spazio critico
Come ci si prende cura della dimensione privata? E come questa cura si riflette sull’ambiente sociale? Nel 2024 è nato CASE, un public program curato insieme a Erica Petrillo per riflettere sull’abitare come gesto politico.
Da gennaio a marzo, BASE ha ospitato talk, incontri, laboratori progettuali e momenti di confronto dedicati a coabitazione, co–housing, emergenza abitativa.
Temi urgenti, trasversali, che hanno generato una conversazione polifonica, sfociata poi nel programma della Design Week 2024 e in una call per due residenze di design.
Questa riflessione collettiva ha preso anche la forma di una zine, stampata a mano da VerySeri con serigrafia a due colori su carta certificata supplied by Paper&People e disponibile anche in formato digitale.

Jail Time Records: exploring freedom through incarceration
In un carcere di Douala, in Camerun, la musica diventa strumento di cura e trasformazione. Con Dione Roach e Steve Happi, l’arte attraversa le sbarre.

THE IMAGE THAT WILL NOT GO AWAY
Un’indagine collettiva sull’autorappresentazione palestinese nei contesti culturali occidentali. Con DEMO + DARNA, tra ricerca, resistenza e memoria.

CASE #REMAPPED
Due residenze per immaginare forme di convivenza sperimentali, collettive, fondate sulla cura. Un’architettura oltre la proprietà, un design oltre l’oggetto.

CASE #00. MILANO
Ripartire da qui, ripensando la convivialità come esigenza politica. Quali nuove infrastrutture di cura possiamo costruire per vivere insieme?

CASE #03. LOCAL
Pratiche collettive per ripensare l’abitare, con le mani nella materia. Un laboratorio di autocostruzione guidato da Francesca Gotti.

CASE #02. EUROPE (EXPANDED)
Un viaggio tra scuole informali, mutuo appoggio e futuri condivisi. forty five degrees traccia nuove mappe per l’apprendimento collettivo.

CASE #01. WORLD
Pelin Tan sulle infrastrutture temporanee e la coabitazione post-crisi. Una lectio magistralis per ripensare l’ospitalità e la sopravvivenza.