BASE è un centro culturale poli-funzionale che produce innovazione sociale e contaminazione culturale tra arti, imprese e tecnologia nel cuore di zona Tortona, a Milano. Con 12.000 mq distribuiti su 3 piani, oltre 200 realtà creative in residenza, più di 400 eventi e 500.000 visitatorз all’anno, BASE è un hub creativo con un’atmosfera internazionale, nonché un centro di ricerca, sperimentazione, produzione
e co-produzione di iniziative culturali con reale valore sociale.
BASE è un organismo vivente, un laboratorio di formazione permanente al servizio della città, dei professionisti delle industrie creative.
Situato all’interno del complesso ex-Ansaldo, uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana in Europa, BASE sta dando
nuova vita a un monumento di architettura industriale, esplorando nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato.
A metà ‘800 la zona Savona-Tortona è ancora un territorio agricolo, percorso da rogge e carrabili di campagna. Il circondario inizia a urbanizzarsi con la costruzione della ferrovia, intorno alla quale prende forma un grande polo manifatturiero.
Lo stabile, costruito tra il 1904 e il 1923, nasce come impresa meccanica per poi essere acquistato negli anni ‘60 dall’Ansaldo e ospitare la produzione di locomotive e carrozze ferroviarie e tranviarie.
Dagli anni ’70, con le trasformazioni del sistema produttivo, lo stabilimento viene dismesso lasciando vuoti interi fabbricati.
Il complesso Ansaldo viene acquisito nel 1990 dal Comune di Milano: si avvia così il processo di riqualificazione dell’intera area, che viene destinata ad uso culturale: dal 1994 l’ex-Ansaldo ospita
i Laboratori-atelier del Teatro alla Scala e, dal 2015, il MUDEC – Museo delle Culture.
Nel 2014 un bando pubblico assegna gli spazi al gruppo formato da Avanzi, esterni, H+ e a|cube, poi costituiti in impresa sociale nella forma di società a responsabilità limitata.
Residenze: Un laboratorio aperto, un incubatore e un banco di prova per nuove idee, nuovi progetti e formati fantastici. Vogliamo costruire un’istituzione culturale concentrata sulla ricerca e sul dialogo, vogliamo creare un campo di gioco dove fare è pensare, dove la pratica artistica e il discorso creativo si fondono e fioriscono. BASE offre ad artistз e designer uno spazio per agire all’intersezione tra le arti e la società, accogliendo approcci che incoraggiano lo scambio di conoscenze e competenze e che portano a collaborazioni trasversali.
Farout Festival: il pianeta più distante del sistema solare scoperto ad oggi. Letteralmente, “molto lontano, non convenzionale, non abituale”. Come il pianeta a cui è dedicato, il festival nasce dal desiderio di osservare la Terra dal suo punto più lontano. Nasce anche in un momento in cui la sfida, per gli spazi culturali come BASE, era rincorrere un presente sempre più precario, in cui le priorità si invertono e le società si polarizzano, per poter tornare ad immaginare esperimenti di futuro condiviso.
BASE Learning: BASE è un grande organismo per l’apprendimento e laboratorio di formazione permanente al servizio della città e dellə professionistə delle industrie creative.
BASE Learning comprende una serie di appuntamenti e iniziative dove professionistə espertə mettono in comune il proprio sapere con chi è in cerca di competenze pratiche e nuove metodologie d’approccio. L’obiettivo? Fabbricare e assemblare la propria scatola di attrezzi in un luogo dove immergersi per cercare il confronto e la contaminazione.
We Will Design: Giunta alla sua terza edizione, è la produzione di BASE che supporta e coinvolge giovani generazioni, università, accademie e designer – italianз e internazionalз – in percorsi di formazione, co—creazione, progettazione e residenza. We Will Design è un percorso che si sviluppa attraverso l’intero anno e approda alla Design Week.
casaBASE: un posto dove dormire, lavorare, creare, a stretto contatto con gli eventi e la comunità creativa di BASE.
Fai un giro in casaBASE >>
burò: un luogo dove sviluppare e produrre progetti innovativi nel settore delle imprese culturali e creative. Uno spazio di lavoro condiviso, progettato per stimolare creatività e concentrazione, sviluppare produzioni culturali e favorire la contaminazione tra diverse discipline.
Esplora il burò >>
bistroBASE: il luogo dove fermarsi per un caffè, una pausa pranzo, un aperitivo serale o una riunione informale. La gastronomia e i menu del pranzo e dell’aperitivo assieme a una selezione di vini naturali, cocktail, birre e caffetteria.
Scopri di più >>
musicROOMS: la nuova casa della musica. Dentro BASE, uno spazio interamente dedicato all’industria musicale e alla produzione audio.
uno spazio per te: perché mettiamo a tua disposizione i nostri spazi per il tuo shooting o il tuo evento. Scopri di più >>
l’estate: con lo Stabilimento Estivo, Un refrigerante programma con tre mesi non-stop di djset, feste, aperitivi, talk e sfide di poesia. Vieni allo Stabilimento Estivo >>
il tramonto, sulla terrazza. Aperitivi ed eventi con vista sui tetti di Milano.
la notte: con un ricco palinsesto in grado di mettere tuttз d’accordo. Sfoglia il calendario >>
Presidente
Direttrice operativa
Responsabile produzione e PM
Project Manager
PM e produzione
Produzione
Produzione
Produzione
Direttrice programma culturale
Responsabile progettazione e sviluppo
Project Designer
Project Designer
Art direction
casaBASE
Responsabile casaBASE e HR
Bar management bistroBASE
Vice Presidente
Head of Communication
Digital Communication
Graphic designer junior
Progetti Speciali e Relazioni Istituzionali
Responsabile burò project house
Ufficio Stampa e relazioni esterne
IT manager
Amministratore Delegato
Look and Feel
Direzione Tecnica
Ufficio Stampa
Responsabile marketing & fundraising
Manager bistroBASE
Responsabile bar bistroBASE
Salva
Posizioni aperte:
Stage curricolari:
Something goes wrong. Please try again.