BASE sostiene creativз, artistз e designer nelle loro attività di ricerca, permettendo loro di sviluppare progetti e relazioni attraverso reti locali, nazionali e internazionali, anche fuori dai sentieri istituzionali più battuti.
Perno attorno cui ruota l’esperienza della residenza artistica è, solitamente, la restituzione di quanto elaborato durante la residenza stessa. Per BASE, invece, la restituzione è la residenza stessa. La condivisione tra lз creativз della loro permanenza nello stesso determinato tempo e spazio è generativa di cultura e valore.
Le residenze artistiche si inseriscono nella cornice di Playground — il Public Program di BASE: uno spazio per agire all’intersezione tra le arti e la società, accogliendo approcci che incoraggiano lo scambio di conoscenze e competenze e che portano a collaborazioni trasversali.
Un laboratorio aperto, un incubatore e un banco di prova per nuove idee, nuovi progetti e formati fantastici.
ESSERE ATELIER DI CITTÀ
Diversamente dalle residenze collocate in contesti rurali, l’atelier di città vuole attivare la caratteristica estroversa del luogo, la sua capacità di farsi luogo di partenza da cui si dipanano percorsi progettuali per e con la città. Sfidiamo lə artistə a innescare dispositivi di anticittà.
Oltre a supportare artistə e organizzazioni in residenza, divenire Atelier di Città vuol dire attivare uno studio di ricerca incentrato sull’arte e la sua dimensione pubblica che considera la città stessa come ambiente di lavoro. Lз artistз supportatз nell’ambito di questa iniziativa contribuirebbero anche alla realizzazione dei momenti di riflessione, festival e vari altri progetti di BASE.
GENERARE CAMBIAMENTO
La dimensione sociale dell’arte può andare sotto molti nomi: pratica socialmente impegnata, arte comunitaria, arte pubblica relazionale e arte attivista, tra le tante. Ciò che unisce questi approcci è una riflessione su chi è coinvolto nella definizione del progetto artistico, spostando il potere dalle istituzioni verso lз artistз e tuttз coloro che contribuiscono a creare un cambiamento significativo nella società attraverso la pratica artistica.
CREARE PUNTI DI CONTATTO
BASE vuole creare una costituency, una sfera pubblica attiva che possa accogliere, accompagnare, condividere i principi e le complessità dei progetti che nascono dalle residenze.
SFIDARE IL MODELLO
BASE vuole continuare a reinventarsi, mettendo continuamente in discussione l’ecologia socio-culturale e la residenza come istituzione artistica dall’interno e dall’esterno, sfidandone i valori e testando nuovi modelli di collaborazione. Lз partecipantз sono invitatз a contribuire a queste esplorazioni e riflessioni tematiche con le proprie ricerche e progetti.
PRENDERSI CURA
Scambi artistici gratificanti possono avvenire solo in un’atmosfera amichevole che promuove la fiducia, il rispetto reciproco e la cura, facendo sentire lз artistз e lз altrз professionistз benvenutз. Questa ospitalità è centrale per BASE, ed è condivisa da team e artistз.
In questa pagina pubblicheremo le call aperte e le modalità per candidarsi.
→ Per ricevere un reminder al momento della pubblicazione, iscriviti alla newsletter dedicata alle residenze artistiche in BASE.
→ Per tutte le informazioni relative al programma di residenze e per approfondire le modalità di collaborazione con BASE scrivi a: linda.dipietro@base.milano.it
Progetti site-specific dedicati a far emergere le differenze abbattendo le polarità, stando “fra”, prendendosi cura delle sfumature. Spazi di connessione su piccola e grande scala.
Una re-interpretazione del concetto di lavoro di cui ci siamo stati nutriti per tutta la vita, a partire dal “lavoro dei sogni”, dalla cultura del carrierismo e dall’idea del lavoro nobilitante. La call è inserita all’interno del progetto Matrice Lavoro, la rete per raccontare cultura e trasformazioni del lavoro costituita da BASE Milano, Fondazione ISEC, musil – Museo dell’industria e del Lavoro, Coclea e Comune di Cedegolo. Scopri le artiste selezionate >
PANDEMIC EDITION. Per rispondere alla situazione di tantз artistз e collettivi, durante l’anno di pandemia, abbiamo aperto i nostri spazi chiusi a chi avesse bisogno di un luogo in cui lavorare a nuove pratiche e ricerche. Lo abbiamo fatto con musicistз, makers, circensi, attori e attrici, designer, filosofз, fotografз e tantз altrз. Rivedi le residenze >>>
EMKE IDEMA
1 — 8 SETTEMBRE 2022
Emke Idema è una produttrice teatrale olandese. La sua ricerca si concentra su School of Unlived Worlds, progetto che intende creare veri e propri parchi giochi sociali e giochi teatrali interattivi. Durante un rituale, Idema ha strisciato su mani e ginocchia percorrendo la foresta del suo paese natale e ha avuto un’esperienza sconvolgente che la collegava al luogo in modi nuovi, mettendo in discussione le modalità tipiche di interazione tra persona e luogo.
.
Something goes wrong. Please try again.