We Will Design
We Will Design è un grande laboratorio sperimentale che ogni anno accoglie e promuove progetti di designer emergenti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e student.
Un percorso che va avanti tutto l’anno con residenze e scambi internazionali, in cui le pratiche e le esperienze di design diventano strumento per leggere – e, talvolta, risolvere – le tante contraddizioni del nostro presente.
Un banco di prova per progetti che vedono la luce e incontrano il pubblico proprio in occasione della Design Week.
E che quest’anno cercherà di tessere connessioni tra umani, non umani, altro–che–umani con il tema Making Kin.
Amiamo il design follemente: ecco perché abbiamo creato in–depth, la newsletter mensile dedicata a tutto ciò che succede nel mondo del design.
Tutti i numeri di in–depth finora:

ISSUE #06. Beyond the Human
Spoiler alert: sea creatures, flowers and digital praying. Who's joining Design Week 2025?

ISSUE #05. The inspiration continues
We set new deadlines, new opportunities, new resolutions: to make kin.

ISSUE #04. We've been at Dutch Design Week!
We love design so much, we follow it wherever it leads. From Eindhoven to BASE, it’s a journey brimming with inspiration that will culminate at We Will Design during Milano Design Week 2025.

ISSUE #03. Making kin
For Design Week 2025, we seek projects working on kinship with humans, non humans and more than humans

ISSUE #02. Between houses and homes
How caring for the private dimension also means caring for the social environment.

ISSUE #01. Body and pleasure
What do design, pleasure, bodies and society have to do with each other?
TUTTE LE EDIZIONI DELLA DESIGN WEEK
Scopri CASE, la nostra ricerca sulle forme alternative di coesistenza e coabitazione
per saperne di più
Ufficio stampa BASE Milano
Lara Facco
press@larafacco.com ↗
Comunicazione
BASE Milano
redazione@base.milano.it ↗
Il design può aiutarci a leggere il nostro presente
e costruire il nostro futuro.
We Will Design è un percorso che va avanti tutto l’anno con residenze e scambi internazionali, dove le pratiche e le esperienze del design diventano uno strumento per leggere — e talvolta risolvere — le contraddizioni del nostro tempo.