There are things we must do, sayings we must say, thoughts we must think, that look nothing like the images of success that have so thoroughly possessed our visions of justice. May this new decade be remembered as the decade of the strange path, of the third way, of the broken binary, of the traversal disruption, the kairotic moment, the posthuman movement for emancipation, the gift of disorientation that opened up new places of power, and of slow limbs.
Scenari inconsueti, luoghi lontani, nuovi punti di vista ed eventi che muteranno i magnetismi e gli ambienti: performance, incontri, installazioni, workshop e feste per dialogare su rimedi radicali e possibilità alternative di convivenza. Le crepe luminose di un mondo in trasformazione diventano invito per artisti e pubblico a esplorare nuove forme di abitare e coesistere, nella città, con il corpo, sul pianeta. Accanto al festival una “scuola” del convivialismo offrirà momenti di formazione e confronto per immaginare un futuro condiviso.
Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio locale (comune granchio ripario “Carcinus Mediterraneus”), quando esso arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca.
Pelin Tan & Guests — Radical Care: Survival – with and through
FAROUT
pratiche
In conversazione con Pietro Autorino, Chiara Siravo, Andrea Bagnato Come scrive l’artista palestinese Jumana Manna, ci sforziamo di “immaginare strutture…
Pietro Pagella — Elogio dello Sbagli(at)o
FAROUT
pratiche
L’evento, in forma di conversazione della durata di un’ora circa, propone un de-tour sensoriale e concettuale attorno all’importanza del gusto…
È ancora possibile parlare di produzione alternativa, di cibo sostenibile, filiera corta, km0, di produzione collettiva e cooperativa, di agricoltura…
Campobase Project — Hot Pot: Una zuppa vivente
FAROUT
pratiche
Ciascun dell partecipanti alla cena, seguendo una ricetta immaginata per l’occasione, è invitato a portare un ingrediente per dar vita…
Anas Chao — Inventing Milanese Meal
FAROUT
pratica
Le cucine locali di un luogo spesso riflettono la sua storia di intrecci con elementi stranieri, mentre quelli che superano…
Rethinking Lampedusa — tre agende dalla fine del mondo
FAROUT
pratiche
In un mondo in cui le narrazioni tradizionali non sono più sufficienti per spiegare le complessità contemporanee, tre “agende dalla…
Ester Azzola — Tra sacro e profano, un piatto di pasta
FAROUT
pratiche
Gli oggetti e lo spazio modificano ció che siamo e cosa sentiamo cosí come noi siamo in grado di modificare…
Liryc Dela Cruz — Unwrapping Care and Hospitality from the Shores of Homonhon
FAROUT
pratiche
Ispirato dall’accoglienza offerta dai filippini pre-coloniali all’equipaggio di Ferdinando Magellano sulle coste di Homonhon, si invitano i partecipanti a esplorare…
Fuori BASE: Cavalcavia è stato il Festival diffuso di arti performative di BASE, nato con l’obiettivo di coinvolgere i non-pubblici culturali dei quartieri Barona, Giambellino e San Siro
Eva Bubla — Microbial Futures Lab
cavalcavia
FAROUT
installazione
workshop
Microbial Futures Lab è un laboratorio itinerante, una collezione in continua espansione di medicine, trattamenti, riti e narrazioni del futuro…
Eléctrico 28 — Walking Definitions
cavalcavia
FAROUT
Immaginate un dizionario effimero dal vivo, dove il mondo è sintetizzato in un insieme di definizioni che vi fanno sorridere,…
LUIT & Ruggero Franceschini — Manuale di Adattamento al Pianeta
cavalcavia
FAROUT
performance
Una squadra di “adapters” cerca strategie di adattamento per riorganizzare metodicamente la vita umana sulla Terra. Viaggia per il pianeta…
F. De Isabella — MAI+ [ Milano Ovest ]
città
FAROUT
Che cosa significa creare un’opera d’arte senza toccare la materia ma usando unicamente i sensi? MAI+ si occupa di trovare…
I Canzonieri è un progetto artistico e musicale multimediale che nasce dalla collaborazione tra l’artista Emiliano Maggi e il musicista…
Mette Ingvartsen — The Dancing Public
FAROUT
performance
In The Dancing Public, Mette Ingvartsen esplora il movimento estatico all’interno degli incontri sociali. La musica elettronica e gli arrangiamenti…
MOMBAO — THE LONGEST GAME
FAROUT
musica
MOMBAO è una creatura mutante, in continua evoluzione. La sua natura sta cambiando nuovamente e per sancire la fine di…
Francesca Cavallo — Storie Spaziali per Maschi del Futuro
FAROUT
presentazione
Negli ultimi anni ci siamo soffermati a lungo sul modo in cui il patriarcato danneggia le donne. Sull’impatto negativo che…
Dj–set W/Marta Oliva // Publishing Station + Kyoto
djset
FAROUT
Marta è la fondatrice di publishingstation, una piattaforma curatoriale che spazia dalla musica all’editoria. Nei suoi set ama creare un…
Claudia Catarzi — 14.610
danza
FAROUT
Il pubblico osserva con il naso all’insù la relazione che si crea tra una rampa di legno e un corpo…
Pelin Tan & Guests — Radical Care: Survival – with and through
FAROUT
pratiche
In conversazione con Pietro Autorino, Chiara Siravo, Andrea Bagnato Come scrive l’artista palestinese Jumana Manna, ci sforziamo di “immaginare strutture…
Club Mondo invites CC:NN + Vama3000
djset
FAROUT
Vama3000 è un progetto musicale nato dal desiderio di esplorare inaspettate onde sonore che intrecciano radici culturali italiane e europee…
Katerina Andreou — Bless This Mess
FAROUT
performance
Nel tentativo di ritrovare la forza ma anche uno spazio di autostima, l’artista, danzatrice, coreografa e musicista Katerina Andreou parte…
Marie Davidson + Fatima Koanda
FAROUT
musica
Per il quarto anno consecutivo, Le Cannibale, storica clubnight, e FAROUT, festival d’arte e performance contemporanea, incrociano le loro strade….
Quest’anno a FAROUT abbiamo ospitato PRESENT!: un festival nel festival, una due giorni dedicata all’accessibilità, all’esserci come identità, persone, corpi, come comunità che condivide uno stare al mondo.
Diana Anselmo — You Have To Be Deaf To Understand
danza
FAROUT
You Have to Be Deaf to Understand è una performance coinvolgente ispirata all’omonima scritta negli anni ’70 da Willard J….
Kelly Ardens — Il Margine
FAROUT
performance
PRESENT!
Il Margine è un racconto in divenire sulla salute mentale. Un racconto perché Kelly Ardens, la sua caotica cantastorie, parte dalla…
Marta Bellu — I versi delle mani
danza
FAROUT
PRESENT!
Il lavoro esplora la creazione simultanea di una partitura musicale e coreografica che nasce dal respiro e si traccia nello…
Flavia Dalila D’Amico — Presenti da immaginare
FAROUT
talk
Presenti da immaginare è un dialogo aperto tra la comunità artistica e spettatoriale che attraversa PRESENT! L’incontro, condotto da Flavia…
Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello — PORNODRAMA_Trio
FAROUT
performance
PRESENT!
PORNODRAMA è una danza intima fatta di corpi e parole. I corpi raccontano in prima persona le loro esperienze e percezioni…
Cosa muove il respiro tra le cose: quel tra-spirare, quello spiraglio tra il prendere e il dare, tra il rubare…
Nunzia Picciallo — Lemmy B. (studio)
danza
FAROUT
Non attendere, agire. Una soggettività non prevista si manifesta e afferma la volontà di essere presenza generativa in un sistema…
Martina Gambardella — Mute
FAROUT
performance
Mute invita a esplorare il corpo come un luogo di continua trasformazione, celebrando la sua esistenza libera da strutture e…
AzkonaToloza — Tierras del sud
FAROUT
performance
Cosa lega il magnate italiano del tessile Luciano Benetton alla piccola comunità Mapuche dei Curiñanco-Nahuelquir? E il presidente argentino Mauricio…
Mammalian Diving Reflex — Tenacious Teen Trophies: il verdetto implacabile dell adolescenti. Award Ceremony
award
FAROUT
Dimentica le giurie di espert annoiat , VIP attaccabrighe e voti tecnici: quest’anno a FAROUT l’unico voto che conta è…
MAI+ [ Milano Ovest ]: Presentazione con F. De Isabella
arte pubblica
FAROUT
presentazione
“MAI+ è un momento di contemplazione, una collezione permanente nella città, un’invenzione, un’interpretazione della realtà, un invito ad allenare immaginari…
VITAMINA — neverstopscrollingbaby
FAROUT
performance
neverstopscrollingbaby è un flusso continuo di informazioni, un gioco di accelerazioni ed impulsi ormonali. Con il suo primo progetto, VITAMINA…
Tempesta magnetica: notizie da FAROUT
Mammalian Diving Reflex — Tenacious Teen Trophies: il verdetto implacabile dell adolescenti
FAROUT
performance
Quest’anno, FAROUT Live Arts Festival introduce la Giuria Ufficiale del Festival! Un gruppo di schiettissim adolescenti valuterà quasi tutti i…
PRESENT! a FAROUT Live Arts Festival
FAROUT
PRESENT! è una due giorni dentro il festival FAROUT a BASE Milano dedicata all’accessibilità, all’esserci come identità, persone, corpi, come comunità che…
CAVALCAVIA a FAROUT Live Arts Festival 2024
FAROUT
DOVE FINISCE MILANO? È la domanda che ci accompagna e che tiene dentro una riflessione su chi e cosa include…
F. De Isabella — MAI+ [ Milano Ovest ]
città
FAROUT
Che cosa significa creare un’opera d’arte senza toccare la materia ma usando unicamente i sensi? MAI+ si occupa di trovare…
Armani/Silos ospita “Breathing Room”, opera di Salvo Lombardo con la partecipazione di Silvia Calderoni
FAROUT Live Arts Festival — 9 OTTOBRE H21:30, Armani/Silos Originariamente un granaio costruito nel 1950, Armani/Silos è oggi uno spazio…
Alice Ripoll | Cia. REC – AzkonaToloza – Basel Zaraa – Claudia Catarzi – CORPS CITOYEN – Dalila d’Amico, Diana Anselmo, Kelly Ardens, Marta Bellu, Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino / PRESENT! – Eléctrico 28 – Elisabetta Consonni – Eva Bubla – F. De Isabella – gruppo nanou – Katerina Andreou – LUIT (Laboratoire Urbain d’Interventions Temporaires) & Ruggero Franceschini – Mammalian Diving Reflex – Marie Davidson, Fatima Koanda, I Canzonieri / Le Cannibale – Martina Gambardella – Mette Ingvartsen – MOMBAO – Muta Imago – Nunzia Picciallo – Salvo Lombardo feat. Silvia Calderoni – VITAMINA