RESILENCE
Future Soundscapes & Affect Mining in Urban Ecosystems
9 — 21.10.25
Orari:
10 → 12 OTT: H11 – 22
13 → 21 OTT: H11 — 20
* Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Accesso:
Registrazione gratuita fino a esaurimento posti
Quando il silenzio non è assenza ma materia viva, e possibilità di relazione tra corpi, spazi, comunità.
ReSilence è una mostra di installazioni performative che trasforma l’ascolto in esperienza collettiva. In una regione remota di FAROUT, in uno spazio immersivo e interattivo, un silenzio assordante: quindici residenze artistiche internazionali per quindici progetti che hanno unito arte, tecnologia e scienza per immaginare le città del futuro come ecosistemi sonori e indagare il ruolo del suono nella costruzione di spazi pubblici e comunità più consapevoli.
Il suono cavalca l’aria e si sposta tra parchi pubblici, quartieri gentrificati, stadi, porti, città sotto assedio, fino all’intimità del biota intestinale: diventa così uno strumento attraverso cui ripensare le dinamiche sociali e creative e immaginare nuovi modi di coesistenza.
RESILENCE /
FAROUT OPENING PERFORMANCE
9 OTTOBRE
FAROUT opening performance:
HABITAT –– National première
di Brigitta Muntendorf
La compositrice tedesco-austriaca Brigitta Muntendorf inaugura ReSilence portando in prima nazionale a FAROUT Live Arts Festival 2025 HABITAT, un requiem immersivo in 3D-Audio dove il pubblico diventa l’unico performer.
Nessun cantante, nessun musicista in scena: voci generate da AI voice clones, paesaggio sonoro elettronico, luci e testi guidano l’audience, ora comunità temporanea, in un rito collettivo.
IN COLLABORAZIONE CON

RESILENCE /
FEATURED ARTISTS
FEATURED ARTISTS
Ari Benjamin Meyers + Halsey Solutions, Andrea Cera, Caroline Claus, Wendy Chua + Joyce Koh + Playersjourney, Marcin Dudek + OOF Gallery, Wen Liu & Alexander Hackl, Alevtina Kakhidze, Abel & Carlo Korinsky, Paul Louis + Impulse Audio Lab, Brigitta Muntendorf, Lugh O’Neill + Temporary Pleasure, Tim Otto Roth, Guillem Serrahima, Lea Luka Sikau, Loukia Tsafoulia & Severino Alfonso.