Quando il silenzio non è assenza ma materia viva, e possibilità di relazione tra corpi, spazi, comunità.
Dal 9 al 21 ottobre BASE Milano si trasforma in un ecosistema sensoriale: ReSilence è una mostra esperienziale di installazioni performative che trasforma l’ascolto in esperienza collettiva. In una regione remota di FAROUT, in uno spazio immersivo e interattivo, un silenzio assordante: quindici residenze artistiche internazionali per quindici progetti che hanno unito arte, tecnologia e scienza per immaginare le città del futuro come ecosistemi sonori e indagare il ruolo del suono nella costruzione di spazi pubblici e comunità più consapevoli.
ReSilence trasforma l’ascolto in un’esperienza collettiva e attivista. Questi progetti – partiti da residenze che indagavano un legame cruciale: suono–corpo, suono–architettura, suono–ambiente – immaginano le città del futuro come ecosistemi sonori. Il suono cavalca l’aria si sposta tra contesti inaspettati – da parchi e stadi a città sotto assedio e persino nel biota intestinale – per diventare uno strumento per ripensare le nostre relazioni con l’ambiente e con l’altro. Ogni installazione è un’opera che cambia con chi la attraversa, utilizzando tecnologie avanzate come spatial audio e realtà aumentata, affinché l’arte non sia solo vista, ma vissuta e percepita.
La compositrice tedesco-austriaca Brigitta Muntendorf ha inaugurato ReSilence portando in prima nazionale a FAROUT Live Arts Festival 2025FORCE IS PRESENT, un esperimento audiovisivo in cui il suono è generato dalla sola forza del movimento. Attraverso sensori e barriere di luce, un’esperienza visiva e sonora completamente nuova.
IN COLLABORAZIONE CON
ReSilence is a project co-produced with
Programme curated by:
ReSilence è un invito a lasciare che l’ascolto ci cambi. Non è solo un’esposizione, ma una piattaforma che ci costringe ad ascoltare ciò che ignoriamo: l’eco del corpo, il battito della città, la voce che normalmente non senti. Un’occasione per fare emergere visioni nate dall’interazione – anche da quella che avverrà insieme a te.
RESILENCE / FEATURED ARTISTS
Ari Benjamin Meyers with Halsey Solutions –– Caroline Claus –– Marcin Dudek –– Alevtina Kakhidze –– Paul Louis with Impulse Audio Lab –– Abel and Carlo Korinsky –– Brigitta Muntendorf –– Lugh O’Neill with Temporary Pleasure –– Guillem Serrahima –– Gustavo Maggio, Wendy Chua, and Joyce Beetuan Koh with Playersjourney –– Lea Luka Sikau –– Loukia Tsafoulia & Severino Alfonso with up2metric –– Andrea Cera –– Wen Liu and Alexander Hackl –– Tim Otto Roth
ReSilence events
Voices: Listeners in the Noise
Il film affronta il tema dell’autismo come un catalizzatore per l’esperienza sonora urbana. Attraverso testimonianze dirette e narrazioni in prima…
ReSilence’s Invisible Choir meets HARDKORO
opening
L artist Ari Benjamin Meyers e Halsey Burgund (media artist vincitore di un Emmy, ricercatore affiliato presso il MIT Media…
Tutti i progetti
Severino Alfonso & Loukia Tsafoulia: Echoes
Un ambiente interattivo che usa sensori e design per simulare e sostenere l’esperienza spaziale neurodiversa, promuovendo empatia e autonomia. Severino…
Ari Benjamin Meyers and Halsey Burgund: Invisible Choir
Un coro invisibile di sconosciuti si manifesta nello spazio pubblico grazie all’Intelligenza Artificiale, riconnettendo le persone attraverso il canto senza…
Andrea Cera: Moving Soundscapes
Quando il suono non è solo ascolto ma un motore invisibile che modella il nostro movimento e la nostra mente….
Caroline Claus: CDA SONIC DRIFT
Un saggio sonoro che usa l’Intelligenza Artificiale e l’ascolto profondo per mappare le atmosfere di una città in evoluzione. Caroline…
La crisi climatica ha un soundscape nascosto. Il fitoplancton è la base della vita oceanica e produce oltre il 50%…
Marcin Dudek: The Ground Harbours the Soul
Un’installazione audiovisiva che analizza il rito della folla, trasformando i suoni dello stadio in sculture e emozione collettiva. L’opera di…
Alevtina Kakhidze: Coloropera
Un’installazione sinestetica che trasforma le testimonianze di guerra in un’opera lirica di suoni, colori e luce. L’artista multidisciplinare Alevtina Kakhidze…
Abel & Carlo Korinsky: Resonance
Un sistema sonoro che utilizza l’AI e gli ultrasuoni per analizzare i comportamenti in tempo reale, proiettandoci in un futuro…
Wen Liu: Uncanny Reverie
Un sistema interattivo online che trasforma il concerto in un dark-comedy game show, fondendo AI e partecipazione del pubblico per…
Paul Louis: Biomimetic Sound Network (B:N:S)
Un’installazione interattiva che trasforma l’inquinamento acustico in armonia terapeutica, ispirata dalla struttura sonora degli ecosistemi naturali. Paul Louis è un…
Lea Luka Sikau e Denisa Půbalová: the gut rehearses to tell you something
Un’installazione multisensoriale che amplifica i suoni intestinali per destigmatizzare l’interiorità corporea e riscoprire l’intestino come organo di intuizione. Dal 2020,…
Lugh O’Neill: GIANTS
Un’installazione di suono e video che trasforma l’acustica di una grotta scozzese in una quarta dimensione della composizione musicale. Il…
Tim Otto Roth: Theatre of Memory
Un’installazione sonora che trasforma lo spazio in un teatro elettroacustico, simulando il funzionamento della rete neuronale del cervello. Tim Otto…
Guillem Serrahima Solà: Ubiquitous Noise
Un’installazione cinematografica che esplora il rumore elettromagnetico ubiquo come nuova ecologia del pianeta, tra astrofisica e ipersensibilità. Guillem Serrahima Solà…