Valerie Tameu in residenza a BASE

di BASE Milano

Un viaggio emotivo attraverso la storia familiare e collettiva: un’identità frammentata riscoperta tra oggetti, voci registrate e memorie personali.

Nella performance “Dove hanno tremato le placche” l’artista italo-camerunense Valerie Tameu esplora la complessa relazione tra il corpo e l’archivio. Nell’incontro con la storia migratoria della sua famiglia nell’Italia degli anni Ottanta, affiorano ricordi intimi, divagazioni e decentramenti. I frammenti di un archivio imperfetto fluttuano sulla superficie della memoria, mentre le immagini si rivelano sotto lo sguardo contemplativo del corpo.” 

VALERIE TAMEU

Valerie Tameu (they/them) è autrice e performer. Laureata in studi di danza presso la Facoltà di Cinema, Spettacolo, Musica e Media di Torino, si è formata con divers docent della scena italiana e internazionale. Dal 2019, crea e porta avanti i suoi progetti artistici in diversi contesti e realtà, che includono performance, installazioni e progetti di ricerca, caratterizzati da un approccio ibrido e esplorativo. La sua ricerca riguarda il rapporto tra tra memoria e immaginazione, mentre la sua pratica artistica con-fonde creativamente corporeità, idee, teorie e allucinazioni. 

Ideazione e performance Valerie Tameu;  

Sound design Herva;

Musiche Flock, Toto Cotugno

Luce con il sostegno di Lavanderia a Vapore e Gianni Staropoli  nell’ambito del progetto  “Téhcne”;

Costumi Augusta Tibaldeschi

Consulenza drammaturgica Ilenia Caleo;  

In conversazione con Cherish Menzo per la parte laboratoriale

Riprese Video “Memory” Nicolò Roberto Roccatello

Co-produzione Polo del 900 e Spazio Griot; Produzione esecutiva Codeduomo;  

Con il sostegno di Lavanderia a Vapore, Orbita Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza di Roma, Kinkaleri Spazio K, Base Milano

Dove hanno tremato le placche è parte di “Gli spazi del piacere”, la rassegna dedicata ad artist UNDER 35 residenti in Italia, che mette al centro il corpo e le pratiche legate alla danza e al movimento in una riflessione sulle dimensioni del piacere che, proponendo formati che sbordano i confini semantici, travasa in maniera liquida tra linguaggi differenti. Gli Spazi Del Piacere sarà presentata durante TUTTA BASE, la 36 ore non stop di musica, performance, cinema, corpi e pratiche che il 7 e l’8 giugno inaugurerà la lunga, lunghissima Estate di BASE.


Dove hanno tremato le placche è un progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.