TALAMO: un’architettura sospesa per corpi in trasformazione.

di BASE Milano

“Talamo” è una parola antica, sfaccettata, stratificata. Nella classicità [dal lat. thalămus] era la camera nuziale, il luogo dell’intimità e dell’unione. Nell’iconografia medievale, un palco – un piano sospeso su cui si mettevano in scena drammi e rituali collettivi. Nell’anatomia umana, è il centro nervoso che filtra i segnali sensoriali e regola sonno, coscienza, apprendimento, memoria.

TALAMO è tutto questo. Ma è anche altro: all’interno di BASE Milano, TALAMO prende forma come scultura performativa sospesa e abitabile, progettata dal duo di architett Lemonot (Sabrina Morreale e Lorenzo Perri) per la terza edizione di We Will Design, con il supporto tecnico e valoriale di Noctis.
È un’architettura che fluttua tra pavimento e soffitto come un immenso letto leggero, mobile e accogliente, che non delimita mai un volume chiuso.
Non è stanza, ma paesaggio morbido. Non è oggetto, ma ambiente vivo, che si attiva grazie alla gravità e al contatto con i corpi umani – corpi diversi, liberi, in movimento.

Un palco per la collettività

Pensato come dispositivo conviviale e inclusivo, TALAMO si muove e si lascia muovere. È un palco irrequieto, una piattaforma che cambia forma e significato a ogni gesto, a ogni incontro. A inaugurare la sua attivazione è stata la performance del duo greco arisandmartha (Aris Papadopoulos e Martha Pasakopoulou), che ha abitato l’opera con un rituale coreografico capace di dissolvere il confine tra materia e corpo, tra scenografia e soggetto. Ma TALAMO è pensato per tutte le persone: un invito aperto al pubblico a salire, muoversi, lasciarsi andare, sperimentare nuove forme di relazione attraverso il linguaggio non verbale del gesto e della prossimità.

TALAMO diventa così specchio ergonomico delle differenze, un luogo in cui ogni corpo può trovare spazio, rispecchiarsi, dialogare. È un progetto artistico, sì, ma anche una proposta radicale di convivenza: una piccola architettura che accoglie la fisicità di ognuno, senza appiattire, senza escludere.

Novità su TALAMO:

TALAMO è a DEMANIO MARITTIMO.KM-278

architettura
arte
TALAMO: un’architettura sospesa per corpi in trasformazione
ROVINE&RIPARIXIV edizione della notte dedicata all’architettura, alle arti, al design Demanio Marittimo. KM-278 è una maratona di 12h dedicata alle…

BASE all’Art Week 2024

arte
design
TALAMO: un’architettura sospesa per corpi in trasformazione
Venerdì 12 aprile con l’inaugurazione di TALAMO – installazione di Lemonot (Sabrina Morreale e Lorenzo Perri) – BASE Milano dà…

Performance: TALAMO — In a restless state

arte
artweek
design
installazione
performance
TALAMO: un’architettura sospesa per corpi in trasformazione
TALAMO è una performance installativa in costante divenire, ideata da Lemonot Studio e attivata da arisandmartha in quattro momenti distinti…

TALAMO è un progetto supportato da Culture Moves Europe finanziato dall’Unione Europea, implementato dal Goethe Institut.

È stato realizzato in partnership con Noctis spa,
azienda italiana con grande tradizione artigiana, specializzata nel bedding.


CULTURE MOVES EUROPE

Culture Moves Europe è il programma promosso dall’Unione Europea che fornisce borse di mobilità per artist e professionist della cultura in tutti i 40 paesi dell’Europa creativa. Copre i settori dell’architettura, dei beni culturali, del design e della moda, della letteratura, della musica, delle arti dello spettacolo e delle arti visive. È implementato da Goethe Institut, che qualifica, consiglia e mette in rete l professionist della creatività e sostiene lo sviluppo di strutture sostenibili nelle industrie culturali e creative. Con programmi di residenza, cooperazioni e coproduzioni promuove il networking globale dell operator culturali. A chi opera nella società civile offre spazi liberi e protetti nei quali si possa svolgere un aperto scambio di opinioni, senza abbandonare neanche in tempi di crisi un dialogo all’insegna della democrazia.


NOCTIS SPA

Noctis è partner di We Will Design 2024 e supporta la realizzazione di TALAMO.
Noctis Spa è un’azienda specializzata nel bedding situata nel cuore dell’Italia, nel cuore delle Marche. L’Azienda vanta una grande tradizione artigiana che da anni accresce, grazie a tecnologie all’avanguardia, continuando a ideare sistemi di realizzazione innovativi e prodotti brevettati. I suoi letti sono da sempre espressione di una cultura che si nutre del mondo, dei suoi colori, delle forme e delle sue suggestioni, e le traduce in oggetti belli, confortevoli, funzionali ed accessibili a tutt. La cura e la grande passione per i dettagli e la qualità Made in Italy fanno dei prodotti Noctis un eccellente esempio di un sapere artigianale applicato all’industrial design, capace di coniugare armoniosamente aspetti tecnologici, estetici ed emozionali.


Sabrina Morreale e Lorenzo Perri sono architett, docenti e fondator di Lemonot – un duo che combina pratiche spaziali e relazionali, architettura e arti performative. Si sono laureat insieme all’Architectural Association e ora fluttuano tra Londra e l’Italia.

I loro progetti reinventano il rapporto tra tessuto urbano, spazio pubblico e rituali antropici, tramite molteplici mezzi espressivi: padiglioni, installazioni effimere, cortometraggi e performances. Sono sempre pronti a cogliere nuovi modi di stare insieme e modalità d’inclusione. Operano con un approccio attento alle specificità dei luoghi, ma al tempo stesso trans-territoriale – che mira a destare, innescare e celebrare le forme di teatralità spontanea insite nel quotidiano.

Sabrina e Lorenzo s’interrogano su come l architett possono contribuire a una peculiare reinterpretazione della città, definendo linguaggi nuovi ed esperienze 1:1, attraverso strategie occupazionali a breve e lungo termine. Avendo a che fare con più stakeholders allo stesso tempo, spesso intervengono sia come facilitator che come progettist, costruendo strutture spaziali che supportino narrazioni alternative e interazioni inaspettate, dando vita ad azioni di place-making non convenzionali.

L’attività accademica è una parte fondamentale di Lemonot. Nel 2018-19 hanno entrambi insegnato come Adjunct Professors presso INDA (International Program in Design and Architecture) a Bangkok e sono stati Programme Heads dell’ AA Visiting School El Alto (Bolivia). Lorenzo, inoltre, ha insegnato all’Università di Arti Applicate di Vienna in Architectural Studio 1 dal 2020 al 2023, mentre attualmente Sabrina è Studio Master nel Foundation Course presso l’AA di Londra.  

Dal 2022, dirigono insieme il laboratorio di progettazione Architectural Design Studio 7 presso il Royal College of Art di Londra, esplorando la convivialità come forma di resistenza gentile e di spatial activism

Collaborano con numerose istituzioni culturali – tra cui Arquine, DPR Barcelona, ​​LINA European Architecture Platform, S AM Basel, Architecture at the Edge (West Ireland) – e i loro progetti sono stati esposti e premiati a livello internazionale: tra gli altri, allo Young Talent Architecture Award 2016, all’ ATT19 Gallery di Bangkok, al RIBA, alla Vienna Design Week, alla Bangkok Design Week, alla Milan Design Week, al Festival Mextropoli 2021 di Città del Messico, al FAR- Festival d’Architettura di Roma 2022 e al CAFx Copenhagen Architecture Film Festival 2023. 

Inoltre, Lemonot è uno dei 9 studi di architettura selezionati per il Padiglione Italia della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2023, e Sabrina è stata nominata “2024 Enel Foundation Italian Fellow in Architecture” presso l’American Academy di Roma. 

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.