date | 06/06/2022 - 12/06/2022 |
tags
we will design
Anche per questa edizione di We Will Design, la Design Week di BASE dal 6 al 12 giugno 2022, il primo piano di BASE ospita Exhibit, una grande mostra che raccoglie i lavori di università italiane e internazionali, collettivi multidisciplinari, designer e giovani talenti diventando luogo di ricerca e sperimentazione con uno sguardo rivolto alle nuove prospettive del design. Una grande piattaforma di ricerca che riunisce progetti e installazioni per riflettere su nuove modalità di apprendimento in relazione alle sfide del nostro tempo.
Analogique & Abadir | W.E.L. (L)! – Work, Enjoy, Live, Love – Four coordinates of human existence
In collaborazione con l’Accademia di Design e Arti Visive Abadir, il progetto W.E.L.(L)! si propone come un contenitore di argomenti, eventi ed azioni possibili per ripensare le sfere della nostra vita in funzione di quattro coordinate che abbracciano l’intero corso delle nostre esistenze.
Adarsh Nellore | THANATOS e Machine Anthropometry
Durante la Design Week il media artist e interaction designer Adarsh Nellore presenta due progetti dedicati all’intersezione tra media digitali, tecnologia e scultura. Questo progetto vuole riflettere sulla relazione tra l’evoluzione umana e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Anna Baldocchi | Malerba
Malerba si presenta come “un atlante umano” in forma di documentario che traccia i confini linguistici e le divisioni culturali dell’Italia, partendo dalla Sicilia. Muovendosi intorno all’isola italiana, Anna Baldocchi ha mappato le principali differenze nel suono del dialetto siciliano attraverso l’incontro con i locali che hanno condiviso le loro routine e storie quotidiane.
Bolaero | Bolaero 0.1
Bolaero presenta la sua prima collezione disegnata da Tommaso Mirabella Roberti, proponendo una linea di mobili leggeri, flessibili e sostenibili, costituiti da singole parti gonfiabili che possono essere assemblate in diverse configurazioni adattandosi alle esigenze dell’utente e ad un ambiente in continua evoluzione.
FestivalDivercity | NEST – il nido degli incivili
In collaborazione con studio PLUS+.
In questo progetto-installazione, Andi Nganso e Maurizio Talanti condannano l’aggressione sistemica ai diritti e alla salute degli immigrati, perpetrata anche attraverso il design (o la sua assenza). Partecipano a questo dialogo plurale e multidisciplinare: Sara Prestianni, BAMILEKE, Abreham Brioschi.
Edern Janneau | Sound of touches
Attraverso una serie di piccoli strumenti amplificati da sintetizzatori, il designer e artista Edern Janneau dà vita ad un’orchestra che combina insieme le diverse potenzialità dei suoni naturali e e di quelli digitali, in relazione all’ambiente che li circonda. Unisce tecnologia e poesia, utilizza colori brillanti per comunicare significati concreti.
Hi Kyung Eun | Panta Rhei
Il progetto esplora alcuni concetti della tradizione culturale coreana in relazione alla tecnica del macramè, dando nuova vita a materiali di scarto, come le ceramiche acquistate in un negozio dell’usato. Una volta che lo stoppino è acceso, il vaso si evolve in diverse fasi nel corso del tempo.
Studio Formosa | Supernatural Collection
Supernatural Collection consiste in una serie di candelieri caratterizzati da una natura a metà tra il fisico e il digitale. La forma degli artefatti, creata da un algoritmo generativo che simula il modello di crescita di elementi naturali come coralli e radici, viene materializzata attraverso una tecnica di stampa 3D. Ad ogni pezzo fisico è associato un certificato digitale registrato su blockchain (NFT) che garantisce l’unicità e l’autenticità dell’oggetto.
Francesca Tambussi | Hyperburgers
Francesca Tambussi è una social designer italiana con sede nei Paesi Bassi. Il suo progetto Hyperburgers è un “inconvenience store”, un supermercato innovativo interamente gestito dai consumatori, dove per prendere è necessario dare qualcosa in cambio in una forma non monetaria, che si tratti di cibo, tempo o packaging.
Giulio Bordonaro e Nicoletta Gomboli | Games We’ll Never Play
Lз due designer italianз hanno creato una ludoteca nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Una serie di installazioni interattive illustra come potrebbero diventare aberranti, noiosi o frustranti alcuni giochi ricalibrati nel contesto ipertecnologico.
Matthieu Henry | Human Mould
Il progetto, attraverso l’uso della sedia, riflette sulla relazione tra oggetto, creatore e utente. In questa ricerca, il processo di realizzazione acquista un nuovo significato man mano che la costruzione degli oggetti diventa performativa dove il corpo umano serve come stampo.
IED ⎯ Istituto Europeo di Design | Absolute Beginners
Il network IED presenta un lavoro inedito e innovativo dei suoi designer, dedicato a dieci icone femminili del passato e del presente. Il progetto è nato per dare voce all’interpretazione e al linguaggio delle nuove generazioni.
IPER⎯ collettivo | Plastic Landscape; Micromegàsuoni
Plastic Landscape (primo piano, nell’area espositiva) è un dispositivo tattico che parla di riciclo e ci invita a pensare a nuovi usi degli spazi. Micromegàsuoni (cortile) è un’installazione site-specific che stabilisce un dialogo tra i paesaggi urbani e naturali, prodotta da NAM-Not A Museum, il programma di arte contemporanea della Manifattura Tabacchi nell’ambito della prima edizione della residenza artistica SUPERBLAST.
Johanna Reymann | Left Behind
Left Behind propone una riflessione sulla quantità di rifiuti generati dai processi produttivi di semplici oggetti, come gli zoccoli olandesi.
Kim van den Belt | Kaia ⎯ 4F.STUDIO | The Lighthouse
Nuovi filtri sostenibili per CO2 realizzati con alghe, più specificamente diatomee: Kaia assorbe la CO2 e restituisce ossigeno attraverso la fotosintesi.
Assieme a Joshua Kelly nel collettivo 4F.STUDIO, Kim van den Belt presenta The Lighthouse: un innovativo reattore cianobatterico sotto le spoglie di un faro.
NID ⎯ Nuovo Istituto di Design Perugia | Deruta Revolution
Un progetto a cura dellз studentз del corso Product Design condotto da Sara Ricciardi, fonda le sue radici nel territorio umbro e propone una rivisitazione dell’Alberello, un contenitore usato in passato per conservare spezie e medicinali nelle antiche farmacie.
Romanian Design Week | The future is in the making
Romanian Design Week propone una mostra collettiva con i progetti di co/rizom, Megan Dominescu, Radu Abraham, Simina Filat e UAU incentrata sui processi sostenibili e sulla concezione del design, a partire dalle attuali problematiche sociali e ambientali.
Royal College of Art | Support Systems
Un gruppo di studentз indipendenti, laureandз al Royals College of Art di Londra, partecipa alla Design Week con Support Systems, una mostra che raccoglie e racconta i loro ultimi progetti.
RUFA ⎯ Rome University of Fine Arts | Roots, Flock, Freshly Brewed
I progetti presentati sono il risultato del corso di Exhibit Design, lз studentз hanno aderito alla competition di Social Furniture organizzata da Particle sviluppando creazioni innovative. La sfida è stata quella di progettare un elemento di arredo urbano che possa essere un luogo di sosta, di incontro, di lavoro e gioco per nuovi modelli di socializzazione.
Studio Sophia Schullan | Playfulness
Il progetto raccoglie una serie di installazioni giocose per trasformare banali routine quotidiane e oggetti domestici ordinari in nuove fonti d’ispirazione e creatività.
studio.traccia. | Atti Fondamentali
Atti Fondamentali un progetto in cui il cibo diventa una lente di indagine del nostro rapporto col pianeta. Il design diviene lo strumento attuativo di questa ricerca, dando vita a un evento speciale che culminerà in una scultura di oggetti realizzati con materiali prodotti con scarti alimentari.
Questo progetto è realizzato da studio.traccia con ActionAid Italia, nel quadro del progetto Food Wave guidato dal Comune di Milano.
Tecnológico de Monterrey | Culture Containers
L’Istituto presenta una collezione di vasi scultorei ispirati alla vita quotidiana di Città del Messico. Lз studentз, guidati dal designer Joel Escalona e dal gallerista del design Montserrat Castañón, hanno creato una famiglia di oggetti che comunicano diversi concetti di cultura popolare nel paese.
Thibault Dupille | Mitosis
Con Mitosis, il designer francese dà nuova vita a oggetti fisicamente danneggiati con l’aiuto di una stampante 3D, ispirandosi alla natura dove alcune specie sono in grado di rigenerare autonomamente alcune parti del corpo.
The Swedish School of Textile ⎯ University of Borås | Textile Innovation
University of Borås presenta una mostra incentrata sull’innovazione tessile, una serie di manufatti realizzati per sfidare “ciò che è stato sino ad ora”, proponendo nuove visioni di prodotto.
Valentine Maurice | The Paradoxical Screen
In The Paradoxical Screen, la designer Valentine Maurice analizza l’insonnia come fenomeno sociale e contemporaneo dal punto di vista della Gen Z.
L’installazione propone di sperimentare il rapporto tra memoria e sonno: l’idea è quella di creare uno spazio onirico utopico, basato sulla metodologia di “Unlearning”, per aiutare lǝ spettatorǝ ad addormentarsi.
Simon Dogger & Boey Wang ⎯ Design Beyond Vision – Trasformare il design da esclusivo a inclusivo.
Design Beyond Vision è una collaborazione tra due giovani designer, il designer non vedente Simon Dogger e il designer Boey Wang.
Lз visitatorз di questo spazio vivono un’esperienza interattiva volta al promuovere un modo e diversificato di pensare il design, da una prospettiva non esclusivamente visiva. In un modo invitante e coinvolgente, Dogger e Wang indirizzano l’attenzione e l’interesse dellз spettatorз verso la propria responsabilità nella creazione di società più inclusive.
Design Beyond Vision offre la possibilità di sperimentare un approccio diverso al design, utilizzando anche gli altri sensi come il tatto, l’olfatto e così via. Attraverso questa differente metodologia, il design diventa istintivo, intuitivo ed empatico.
INFO UTILISSIME
BASE ⎯ Via Bergognone 34, Milano
www.base.milano.it
→ EXHIBIT
Orari di apertura: 6 ⎯ 11 Giugno ingresso libero dalle 10 alle 20. Ultimo ingresso alle 19.
*12 Giugno ingresso libero dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso alle 17.
Ogni giorno, durante tutta la settimana della Design Week, è possibile partecipare alla visite guidate.
→ MUSIC
Courtyard Music Parade: ingresso libero dalle 19.
Indoor Program: [TAMA SUMO, FABIO MONESI / YU SU, HIROKO / DOV’È LIANA, TAMATI]
________________________________________________
date | 06/06/2022 - 12/06/2022 |
Something goes wrong. Please try again.