Basel Zaraa What Will We Do Without Exile?

FAROUT

Immagina la libertà, oltre l'occupazione.

What Will We Do Without Exile? è un’installazione immersiva e multisensoriale che trasforma l’interno di una tenda da rifugiat in un mondo rigoglioso, invitando il pubblico a immaginare una vita oltre l’occupazione. Mentre generazioni di corpi palestinesi sono stati costretti in tende, la loro immaginazione non ha mai smesso di tendere verso la liberazione.

Attraverso suoni, immagini, oggetti, racconti e materiali da toccare, l’opera celebra la ricchezza naturale e culturale della Palestina – passata, presente e futura – come forma di resistenza. Un omaggio alla capacità immaginativa come atto politico, che trasporta il pubblico in una realtà alternativa in cui la terra e il suo popolo sono finalmente liberi.

Bio

Basel Zaraa è un artista palestinese con base nel Regno Unito. La sua pratica utilizza i sensi per avvicinare il pubblico alle esperienze dell’esilio e della guerra, creando opere che affrontano e rielaborano i traumi vissuti dalla sua comunità.

Nel suo lavoro recente, What Will We Do Without Exile?, invita a immaginare una Palestina liberata attraverso un’esperienza multisensoriale immersa in una tenda. Dal 2022 porta in tour anche Dear Laila, installazione intima e personale ambientata in una casa distrutta, vincitrice dello ZKB Audience Award 2023. Con As Far As My Fingertips Take Me (in collaborazione con Tania El Khoury) ha ricevuto il premio Outstanding Production ai Bessie Awards 2019.

Le sue opere sono state presentate in più di 50 festival e istituzioni in tutto il mondo.

Credits

Un progetto di Basel Zaraa

In collaborazione con: Emily Churchill Zaraa

Sound Artist: Pete Churchill

Illustratrice e graphic design del giornale: Charlotte Bailey

Voce: Sahar Qawasmi

Tour Assistant: Ward Zaraa

Si ringraziano tutte le persone intervistate

Commissionato da Counterpoints Arts e Bradford 2025 UK City of Culture, con il supporto di Moomin Characters

  • Durata Repliche ogni 30'
  • Apertura porte 15' prima dell'apertura dell'installazione.
    • Età consigliata: dai 10 anni in su (minori accompagnati da una persona adulta)
    • Presenza di suoni forti, atmosfera immersiva e contemplativa

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.