Industria Indipendente con Annamaria Ajmone Partiture per Andare oltre 1 — Armani/Silos

FAROUT
performance

Armani/Silos ospita FAROUT Live Arts Festival e presenta Partiture per Andare oltre 1, una performance di Industria Indipendente, con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone.

Tutto ha origine in una notte infinita.

Da questa oscurità prende forma un viaggio in cui le coordinate abituali si dissolvono, lasciando emergere paesaggi di suoni, odori, respiri e scritture che abitano uno spazio al di là delle opposizioni classiche.
A guidarci è una figura visionaria: un cavaliere ultra-femmina, un Don Chisciotte venuto dal futuro che non combatte, ma immagina, trasfigura, apre possibilità inedite.

Partiture per andare oltre 1, in scena all’Armani/Silos per FAROUT Live Arts Festival 2025 – Making Kin, è una partitura sonora inedita e spazializzata in loop (20’), danzata e agita da Annamaria Ajmone, danzatrice e coreografa con cui Industria Indipendente collabora dal 2019.

Fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, il collettivo lavora al confine tra scrittura, performance e composizione sonora, intrecciando elementi visivi e corporei in un linguaggio che esplora i limiti del possibile. Le loro “partiture” diventano spazi di sperimentazione dove corpi, voci, strumenti e superfici costruiscono ambienti sensoriali e narrativi.

In questo lavoro, la figura di Don Chisciotte è attraversata dalle riscritture femministe di Kathy Acker (Don Quixote, which was a dream, 1993) e Monique Wittig (Le Voyage Sans Fin, 1985), aprendo un varco verso nuovi immaginari, linguaggi e visioni.

Bio

Armani/Silos

Originariamente un granaio costruito nel 1950, Armani/Silos è oggi uno spazio poliedrico e in continua evoluzione, un luogo in cui progettare il futuro, vetrina dei nuovi orientamenti e stili di vita, capace di cogliere l’evolversi dei tempi e il mutare delle culture. Lo scenario ideale per accogliere la creazione contemporanea di FAROUT, il punto di incontro tra moda e performance, tra arte e corpo, dove linguaggi interdisciplinari sfidano convenzioni e preconcetti.

Armani/Silos è in Via Bergognone, 40 – 20144 Milano


Industria Indipendente è un collettivo artistico che lavora tra performance, musica, scrittura e arti visive, fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. La loro ricerca affonda le radici nel linguaggio — una scrittura estesa che si iscrive sui corpi, negli ambienti e sulle superfici. Si trasforma in azione e performatività, si liquefa ed espande attraverso suono, voce e luce, dissolvendo i confini tra sé e l’altr , tra qui e altrove. La loro ricerca ha generato formati e spazi ibridi come MERENDE, in residenza presso Angelo Mai (Roma) dal 2018. Nel 2024 hanno presentato a Torino la loro prima personale BLUE BLUE BLUE LIMBO.


Annamaria Ajmone è danzatrice e coreografa. Al centro della sua ricerca c’è il corpo inteso come materia plasmabile e mutevole capace di trasformare spazi in luoghi creando parallelismi e sovrapposizioni temporali. Le sue ricerche si manifestano in modo tentacolare, attraverso diversi formati e durate. Si avvale per le proprie produzioni di collaboratori e collaboratrici con cui condivide il processo creativo, coinvolgendo così diversi immagini e visioni. Le sue performance sono il risultato di un lavoro collettivo, nato da incontri e confronti in cui è infine complesso individuare la proprietà dell’oggetto artistico.

  • Durata 20'
  • Apertura porte 19:45

  • REGISTRAZIONI APERTE DAL 4 NOVEMBRE

     

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.