PROTOPLASMIC FLOW / Samara Editions

di BASE Milano
performance
Samara Editions

Samara Editions è un progetto di Eva Neklyaeva, Marco Cendron e Lisa Gilardino che invita artiste e artisti a creare performance in scatola. Acquistando un biglietto per Samara, ricevi un box che contiene tutto il necessario per vivere una premiere nell’intimità del tuo spazio privato.

Protoplasmic Flow è una creazione performativa di Jenna Sutela che viene consegnata agli
spettatori in scatola. Uno dei collaboratori abituali dell’artista è il Physarum polycephalum, un microrganismo che si comporta come un vero e proprio computer naturale. Questo microrganismo giallo e policefalo, di origine antiche, processa dati senza avere un sistema nervoso, operando attraverso comunità di nuclei che possiedono un’intelligenza spaziale avanzata. Se il microrganismo non trova le risorse di cui ha bisogno, va in ibernazione fino a che non arrivano migliori condizioni: teoricamente è immortale.

Negli anni Sutela ha ingerito il microrganismo durante le sue performances, assimilandone il comportamento.

Il progetto che Jenna Sutela ha immaginato per e con Samara Editions offre agli spettatori l’occasione di entrare in contatto con questo sorprendente organismo.

Sense / Samara Editions

di BASE Milano
performance
Samara Editions

Samara Editions è un progetto di Eva Neklyaeva, Marco Cendron e Lisa Gilardino che invita artiste e artisti a creare performance in scatola. Acquistando un biglietto per Samara, ricevi un box che contiene tutto il necessario per vivere una premiere nell’intimità del tuo spazio privato.

Sense” di Kate McIntosh è un kit di oggetti e di semplici azioni da sperimentare quando vuoi, come vuoi e con chi vuoi. Il cofanetto contiene tre proposte distinte, ognuna unica e da vivere indipendentemente dalle altre: un’esplorazione olfattiva che può creare confusione sulla propria specie di appartenenza, un rituale che trasforma il cuore in uno zampillio di luci e un gioco di carte, illustrato da Maria Giulia Chistolini aka Accappatoio, che avvia interazioni inaspettate tra mani sconosciute. “Sense” è una piccola raccolta di stimoli sensoriali progettati per aprire e riorganizzare la percezione degli eventi quotidiani; un invito a lasciarsi sorprendere dalla materialità dei corpi, ad ascoltare, esplorare, giocare con i propri sensi.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.