Entrare nel bosco

di BASE Milano
NERO Editions
talk

entrare nel bosco è un invito a sospendere i sistemi di conoscenza acquisiti, alla ricerca di altri modi di “fare mondo”.
Il libro include una versione rivista e ampliata di errare e l’inedito correspondances.
errare raccoglie esercizi e note sul camminare nati come strumenti di composizione coreografica, ma praticabili da chiunque, per rimettere in discussione la propria prospettiva su di sé e su ciò che è altro da sé, sulle relazioni fra le cose, anche oltre l’umano.
correspondances è un insieme di esercizi di scrittura attraverso i quali discutere il sistema di conoscenza del linguaggio verbale, domandandosi cosa significano le parole da prospettive sempre leggermente spostate.

Artists’ Survival Kit

di BASE Milano
book presentation
NERO Editions

Sotto le luci glamour del mondo dell’arte si nasconde una realtà in cui migliaia di artist a tutte latitudini lottano per mantenersi con il proprio lavoro e lottano ogni giorno in condizioni di lavoro precarie, in assenza di regole condivise e con un senso di insicurezza debilitante causato dalle minacce del contemporaneo, la sfida economica di mantenersi come artista si trasforma immediatamente in una sfida etica. 

Realizzata dal Centre d’Art Contemporain Genève, Artists’ Survival Kit è una raccolta di saggi è stata concepita come un tentativo critico di ripensare e migliorare il rapporto tra artisti e istituzioni artistiche, di coltivare la consapevolezza delle vulnerabilità altrui e di assumersi con coraggio le proprie responsabilità. 

 

PRESENTANO IL LIBRO GÖKSU KUNAK E GIULIA MENGOZZI

Cruising Utopia

di BASE Milano
book presentation
NERO Editions

Dall’arte di Andy Warhol al voguing di Kevin Aviance, dalla poesia di Frank O’Hara e di Elizabeth Bishop alle fotografie di Kevin McCArthy, Cruising Utopia di José Esteban Muñoz attraversa la storia e le storie di artist e scrittor che hanno lasciato un segno nella cultura queer: il risultato è un manifesto, una lettera d’amore al passato e al futuro, un appello per riattivare le scintile dei mondi queer del presente e l’immaginario politico.   

 


 

CON

Ilenia Caleo, performer, attivista, ricercatrice; Dal 2000 lavora come attrice, performer e drammaturga nella scena contemporanea

Jacopo Benassi, fotografo e artista

La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe e inefficienza strategica

di BASE Milano
NERO Editions
performance

La scuola ha riaperto come dopo una nevicata nasce dentro le assemblee organizzate con la riapertura delle scuole al termine dell’emergenza Covid-19, per dare voce all studenti che difficilmente hanno avuto spazio di parola durante il periodo pandemico. Portando avanti la sua pratica di autoinchiesta visiva, Sara Leghissa, in complicità con Marzia Dalfini e Maddalena Fragnito, ha incontrato l student di diverse scuole, aprendo spazi di ascolto e confronto a partire da cui sono stati prodotti manifesti affissi in alcune città e spazi complici in giro per l’Italia.

Questo nuovo libro è piuttosto uno strumento di riflessione: un racconto dei lunghi mesi in cui le scuole sono rimaste chiuse e un’inchiesta sullo stato di salute della scuola stessa e dei corpi che ogni giorno la attraversano. Il testo di Maddalena Fragnito restituisce la coralità delle riflessioni emerse negli incontri con l student incorporandone le voci e indagando questioni quali il rapporto tra tecnologie e corpo, la salute psicofisica, il sistema di valutazione scolastica, le occupazioni e il ritorno a scuola dopo l’emergenza, la repressione che l minori hanno subìto appena uscit di casa.

In risposta all’indifferenza strategica di un paese che vive il progressivo smantellamento della scuola pubblica e del servizio pubblico in generale, La scuola ha riaperto come dopo una nevicata è una rivendicazione della possibilità di immaginare dall’interno una scuola diversa, «in un orizzonte politico, sociale ed ecologico più gioioso e combattivo della rappresentazione materiale della rovina del sistema pubblico dell’istruzione, delle estetiche e politiche da fine del mondo che si propagano in modo pervasivo ormai ovunque».

Prima di diventare una pubblicazione, La scuola ha riaperto come dopo una nevicata è un progetto artistico commissionato dalla Fondazione Il Lazzaretto di Milano nel 2020. I manifesti sono stati affissi per le strade di Milano, Savona, Recanati, Prato, Empoli, Civitanova Marche e Roma; e negli spazi del Centro Pecci di Prato, della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e dello Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, in occasione del festival CONTATTO – Pratiche di resistenza e liberazione per la salute mentale e oltre, a cura della Brigata Basaglia.

PRESENTANO IL LIBRO MADDALENA FRAGNITO E SARA LEGHISSA

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.