Natalie Blom e Federico Godino — (em)Bodied Animal Training

di BASE Milano

(em)Bodied Animal Training è un portale speculativo, un dispositivo non per il semplice fitness umano, ma per ripensare la parentela attraverso le linee di specie.

Creato da Federico Godino e Natalie Blom, questo apparato scultoreo invita l’umano ad allenare il proprio corpo e la propria mente a immaginare il mondo del pipistrello, un’esistenza elusiva e notturna che prospera nell’ombra degli spazi semi-abbandonati di Milano. Non si tratta solo di uno strumento, ma di un atto di riconfigurazione, di un deliberato spiazzamento dello sguardo umano che chiede: cosa potrebbe significare divenire le creature che spesso ignoriamo?

Il progetto smonta i presupposti antropocentrici e riposiziona gli esseri umani all’interno degli ecosistemi che abitano. Il dispositivo stesso assomiglia a un attrezzo da palestra per scolpire l’immaginazione, offrendo esercizi di teriantropia: l’antica pratica interculturale di abitare le prospettive degli animali. Attivando questa empatia speculativa, la scultura chiede al partecipanti di percepire la città come fanno i pipistrelli, attraverso vibrazioni, ombre e sussurri ecolocativi.

(em)Bodied Animal Training insiste sull’importanza politica ed ecologica di ciò che viene lasciato indietro. Sfida la logica della costruzione infinita della città, recuperando i terreni abbandonati come siti di resistenza e di creazione di parentele. Qui gli esseri umani e i pipistrelli non sono più entità separate, ma co-creat^ di un futuro urbano condiviso, legati insieme in una danza fragile e trasformativa.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.