Ci sono delle opere d’arte nel tuo quartiere: partecipa a MAI+, il museo inventato di Milano

di BASE Milano

Vorresti vedere un’opera d’arte per le strade del tuo quartiere? E se potessi dare un titolo alla crepa sul muro che vedi tutti i giorni andando a scuola?

MAI+ è un museo per le strade della tua città, ma ancora prima un’esplorazione urbana, un’osservazione di quello che ci circonda, un’interpretazione e una presa di posizione. Un pretesto per riappropriarsi del potere dello sguardo, dell’ascolto e della percezione.  

Cammino per la strada, una macchia blu sbiadita sul muro di una casa con uno schizzo di vernice gialla alla sua destra attira la mia attenzione, non è una semplice sbavatura, non è un errore, sembra qualcosa di più:  mi sembra di guardare un’opera d’arte. Penso: “Dato che posso deciderlo io, di che cosa vorrei che parlasse quest’opera?”. 

Mi prendo un tempo per concentrarmi. Sì, penso che dovrebbe parlare di qualcosa di importante per me ma che potrebbe esserlo anche per qualcun’altr. Decido di darle un titolo e di raccontarla. Vorrei che anche le altre persone la vedessero e quindi sentissero quello che ho da dire. Non avevo mai pensato che si potesse creare un’opera d’arte senza toccare la materia ma usando unicamente lo sguardo, l’immaginazione e quello che sento.  

MAI+ si occupa di trovare negli spazi della città segni e composizioni casuali attraverso un’esperienza di ricerca e creazione collettiva. Una volta identificate, a ognuna di queste creazioni involontarie sarà dedicata una didascalia museale che includerà un titolo, dettagli tecnici e una narrazione. Le opere d’arte potenziali a questo punto inizieranno a esistere e non potranno più essere ignorate.  

Dopo la tappa a Bologna, MAI+ atterra a Milano, tra i quartieri Barona, Giambellino e San Siro: la mappatura, l’individuazione delle opere d’arte e la creazione di didascalie e catalogo daranno vita ad un momento di apertura alle persone abitanti dei quartieri e alla città a ottobre 2024.

Hai tra i 15 e i 18 anni o hai un’amic, un cugin, un vicin di casa in questa fascia d’età?     

Stiamo cercando persone adolescenti per immaginare insieme le storie che accompagneranno le opere d’arte trovate per le strade: alleneremo immaginari possibili, daremo nuovi significati alle cose che guardiamo, prenderemo spazio nella città.

Per iscriverti, scrivici a progettazione@base.milano.it. La call sarà aperta fino al 10 giugno


IL CALENDARIO

14 giugno h14:30 – 16:30 presso SMS – Spazio di Mutuo Soccorso – Piazza Carlo Stuparich, 18, 20148 Milano MI: presentazione del worskhop e condivisione dei primi contenuti

18, 19 giugno: workshop di esplorazione e condivisione dei desideri

+ 2 giorni di workshop da definire con l partecipanti in base a disponibilità

Fine settembre: restituzione del lavoro

Ottobre 2024: inaugurazione + tour

FRA DE ISABELLA

F. De Isabella si diploma in Ripresa e Fotografia presso la Scuola Civica di Cinema di Milano e nel 2009 co-fonda il collettivo Strasse, gruppo che si è mosso in ambito performativo nello spazio pubblico. Cura ambienti sonori per danza e performance (tra cui G.O.Nardin, C. Bersani). Si interroga sulle pratiche di produzione artistica da un punto di vista transfemminista e queer. Dal 2021 riprende il suo lavoro autoriale con DICIOTTANNI e nel 2023 debutta con MAI+ a Bologna dentro FUORI! prodotto da ERT. E’ al momento impegnato nella creazione di TELE [film in costruzione].  

CREDITI

MAI+ è un’opera di F. De Isabella; drammaturgia — Raffaele Tori, testo — F. De Isabella, progetto grafico  — Marzia Dalfini, sito web accessibile  — Stefano Castelli, consulenza e sviluppo — Giulia Traversi.
Realizzazione per Base Milano con il sostegno di Kin Lab, FUORI! FESTIVAL – ER T Emilia Romagna Teatro.

INFO UTILI

Nulla! Le giornate di workshop sono completamente gratuite.

Non è richiesta alcuna competenza specifica, solo un pizzico di sforzo di immaginazione e creatività.

 
*Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per La Cultura

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.