Federico Rizzo | Salicornia Studio — Multispecies Dinner

di BASE Milano

Un banchetto immaginifico per tessere nuove alleanze culinarie tra umani e non-umani, un rituale gastronomico che intreccia saperi e sapori in un’ecologia multispecie.

Ricette come atti di resistenza, cucine come laboratori di coabitazione, dove il nutrirsi diventa un gesto etico e politico, un dialogo con le risorse naturali per ricodificare la nostra stessa esistenza in un mondo ferito. Qui, il cucchiaio è un mediatore, il piatto un manifesto: verso una conviviale interdipendenza che riconfigura il nostro posto nella rete vibrante del vivente.

Multispecies Dinner è un progetto di design culinario che combina ricette tradizionali degli ambienti costieri mediterranei con una prospettiva animale, offrendo un’esperienza culinaria peculiare che permette di comprendere intimamente gli habitat marini. Animali specifici, come il riccio di mare, il polpo muschiato e il granchio blu, diventano posate, consentendo agli ospiti di nutrirsi su un tavolo da pranzo che ricorda un habitat naturale, dove pozze d’acciaio vengono riempite con pesto di alghe marine e circondate da un pane realizzato con farina di alghe. La cena inizia e termina con il suono di un motore fuoribordo, posizionato al centro del tavolo, che funge sia da altoparlante sia da contenitore per gli strumenti.

Il set di posate rappresenta l’elemento più essenziale del progetto, che invita a ripensare gli approcci tradizionali al cibo in modo ludico. Il progetto consente di comprendere in maniera giocosa e accessibile questioni importanti come l’iper-estrattivismo e la mercificazione del sapere vernacolare, che sono al cuore della nostra economia di approvvigionamento. La produzione alimentare ha un grande impatto sugli ambienti costieri, poiché il trasporto degli ingredienti e le pratiche di pesca incontrollate disturbano il delicato equilibrio che collega i vari habitat. Un peschereccio a strascico che distrugge un prato di alghe marine può influire enormemente sull’economia di una comunità di pescatori locali e così via.


IN COLLABORAZIONE CON
Keuken Confessies

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.