FAROUT Live Arts Festival è il festival di BASE Milano dedicato alla creazione contemporanea.
Performance, concerti, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista.
Un viaggio per osservare la terra e i suoi organismi (umani inclusi) dal punto più lontano.
A FAROUT, si progettano nuovi modelli di co-abitazione, co-creazione, co-esistenza
tra artistз, natura, città e comunità.
Una grande esperienza collettiva, a partire dalla trasformazione degli spazi ex—industriali di BASE in palcoscenici e percorsi dove indagare le relazioni tra artistз e pubblico, tra corpi e spazio.
FAROUT — che nel 2022 sarà dal 1 al 9 ottobre — promuove nuove forme di convivenza e nuove prospettive, anche attraverso lo spazio e il tempo.
La parola chiave è indisciplinarietà: la promessa di superare categorie e dicotomie, integrare sempre di più scena, corpo, testo e musica, spaziando fino ai linguaggi connessi alle nuove tecnologie.
Nuove estetiche per radicarsi in un mondo contemporaneo, da guardare da molto, molto lontano.
La prima edizione di FAROUT: uno spazio altro, dove ammettere la coesistenza di opposti. Slittamenti di senso, meraviglia, spaesamento, trasformazione.
Un viaggio verso un altro pianeta, un luogo sconosciuto, dove tutte le regole che conosciamo saltano, dove ci si affaccia sul bordo delle cose che abbiamo sempre fatto per imparare a farne di nuove.
Scopri di più >>
Panorami immersivi, verso la Fine del Tempo: FAROUT dilata, definisce, annulla, esalta la nostra percezione del tempo che passa. Il tempo recuperato, il tempo riappropriato, altri usi del tempo per nutrire il futuro. Arte pubblica, performance e party per animare l’alba, il tramonto e la notte di Milano.
Dal 1 al 9 Ottobre 2022.
Scopri di più >>
CORPS CITOYEN
Corps Citoyen è un collettivo artistico pluridisciplinare basato tra Tunisi e Milano. La pratica del collettivo si compone di diversi strumenti disciplinari (danza, teatro, poesia, video, animazione, scrittura e ricerca antropologica) per creare nuove narrazioni contemporanee. L’obiettivo del gruppo è quello di rafforzare i valori della cittadinanza attraverso la pratica artistica, la formazione, la ricerca e la partecipazione attiva della società civile al fine di promuovere un cambiamento politico e sociale. Dall’esperienza di Corps Citoyen nasce nel 2020 il centro d’arte partecipata decoloniale Milano Mediterranea.
ELISABETTA CONSONNI
Coreografa, Indaga l’uso e il significato sociale dello spazio pubblico e la declinazione delle competenze coreografiche nelle pratiche comunitarie. I suoi lavori sono stati prodotti e presentati da Teatro Grande di Brescia (IT), Centro Nazionale della Danza Virgilio Sieni (IT), Konfrontacje Teatralne (PL), Biennale Danza di Venezia 2016 (IT), Orlando Festival (IT), Pergine Festival (IT), Lavanderia a Vapore (IT), International Dance Theater Festival Lublin (PL), Zona K (IT), Fog Festival (IT), Danae Festival (IT), Le Alleanze dei Corpi (IT), Festival Periferico (IT). Nel 2019 vince il premio Open- Creazione Urbana Contemporanea. Nel 2022 partecipa ai tavoli di lavoro di Arte e Spazio Pubblico promossa dalla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali.
MOMBAO
Mombao è il duo formato da Damon Arabsolgar e Anselmo Luisi che si muove a metà fra una performance e un concerto; mescola canzoni inedite in diverse lingue a canti popolari provenienti da diverse culture riarrangiati in chiave rock elettronica. Oltre a suonare in alcuni dei più importanti locali e festival d’Italia sono stati artisti in residenza a Milano Mediterranea, BASE, BRACT – L’elba del Vicino, Fienile Fluò, Neutopica e Meta Forte. Sono stati uno dei progetti selezionati da SIAE- Italia Music Export per partecipare al progetto internazionale Global Music Match 2021 e per ottenere i finanziamenti di un tour in India e Nepal nel 2020. Nel 2021 hanno partecipato a XFactor Italia, ottenendo risonanza nazionale.
Anna Rispoli / Martina Angelotti, Corps Citoyen, Leonardo Delogu e Valerio Sirna / Dom-, Effetto Larsen, Elisabetta Consonni, F. De Isabella, Francesca Grilli, Giorgia Ohanesian Nardin, Cosimo Ferrigolo, Gaia Ginevra Giorgi e Edoardo Lazzari / Extragarbo, Gianmaria Borzillo, Il Colorificio
Lotte van den Berg / Daan ‘t Sas, Luke Jerram, NONE Collective, Nobodys, Ruggero Franceschini / Zelda Soussan, Kaleider, Silvia Costa e Nicola Ratti, Threes / Jacopo Jenna e moltз altrз.
BASE ⎯ Via Bergognone 34, Milano
www.base.milano.it
Something goes wrong. Please try again.