Talking about Making Kins TALkins W/ Andrea d’Amore: SUPER CAPSULA

making kin

Linguaggio dell’arte e pratiche esperienziali: l’installazione performativa di Andrea d’Amore che invita il pubblico a vivere il tema del fare parentela in modo diretto e multisensoriale.

Andrea d’Amore esplora la convivialità e il cibo come pratiche artistiche, trasformando ogni spazio in un’occasione di coabitazione e interdipendenza tra esseri umani e non umani. SUPER CAPSULA è il terzo degli appuntamenti di TALkins., dove il cibo è medium di connessione e strumento per ripensare le forme di cura collettiva. “Una capsula del tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni, destinato a essere ritrovata in un’epoca futura”.

All’interno di uno spazio con suono a 360° SUPER CAPSULA è un’esperienza conviviale, un luogo dove i convitati nell’atto di consumare cibo genereranno suoni. Ciò che sarà generato nel presente ritornerà nel futuro dove il passato si sommerà al presente dei partecipanti per generare il loro prossimo futuro e così vorticosamente somma di tempo/suono dopo somma di tempi/suoni, i convitati avranno occasione di definire relazioni temporali fino al raggiungimento di atmosfere climax, assaggi di eternità in un gustoso esperimento in tempo reale sul tempo senza tempo. Parte dell’ installazione SUPER CAPSULA è realizzata grazie alla collaborazione con il Panificio Davide Longoni.

Potrebbe sembrare una super capsula invece è una SUPER CAPSULA!


SUPER CAPSULA è il terzo degli appuntamenti di TALkins – Talking About Making Kin, una serie di incontri pubblici che esplorano il concetto di parentela attraverso linguaggi, prospettive e formati diversi, promossi da BASE Milano in collaborazione con Felicia.


→ Un insieme di connessioni apparentemente familiari ma ri–scritte, ri–assemblate, per creare, mentre le viviamo, nuove relazioni. TALkins: Talking about making kins è una serie di incontri in cui artist, curator, designer, filosof, scienziat ed espert di relazioni interspecie si confrontano sul “fare parentela”. ­Ogni appuntamento di TALkins è un’esperienza unica: Da momenti di riflessione partecipata alla pratica laboratoriale, da momenti sensoriali collettivi o intimi di interazione diretta con il cibo.

Bio

Andrea d’Amore è nato a Livorno e ha vissuto in numerosi luoghi che hanno profondamente influenzato il suo percorso, tra cui Vallemaio, Firenze, Diego Suarez (Madagascar), Mondovì, New York, Berlino, la Maremma, la Gallura, il Parco delle Foreste Casentinesi, l’Isola d’Elba, Città del Messico e Prato. Laureato in Letteratura e Filosofia presso l’Università di Firenze, concludendo il suo percorso accademico discutendo una tesi sul “Nulla”.

Appassionato di calcio, si è ispirato al pensiero di Pier Paolo Pasolini, secondo cui “il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell’anno,” definendosi un poeta capocannoniere. La sua carriera di cuoco è iniziata nei centri sociali, per poi passare dalle cucine gourmet alle trattorie e alla cucina agricola. Insoddisfatto della rigidità delle cucine professionali, ha scelto di diventare un cuoco indipendente, operando in contesti informali e non convenzionali, dove la cucina diventa un atto di esplorazione e trasformazione.

È stato ideatore della “Appendice d’artista,” una forma conviviale sperimentale creata per Villa Romana a Firenze (2012-2022), e fondatore del progetto “Piano x 12,” uno spazio casalingo dedicato alla convivialità e alla progettazione attorno alla tavola. Ha co-fondato “cuicuocua,” un progetto che combina la creazione di oggetti inutili con performance dal vivo.

Credits

I primi tre TALkins sono realizzati in partnership con Felicia.
Felicia è un brand di Andriani S.p.A Società Benefit e B-Corp, punto di riferimento della pasta healthy in Italia, specializzata nella produzione di pasta a base di materie prime innovative di alta qualità, biologiche e naturalmente prive di glutine come farina di cereali integrali e legumi biologici.

Felicia ha scelto di diventare partner di BASE Milano per un’affinità che trascende il mero intento collaborativo, trovando nella sintesi tra cultura, innovazione e sostenibilità una comune matrice. Questo sodalizio rappresenta un ponte tra nutrimento fisico e intellettuale, celebrando la capacità del pensiero creativo di plasmare nuovi paradigmi e di promuovere un cambiamento positivo.

 

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.