Performing Architecture Performance di Annamaria Ajmone

arte
danza
performance
Performing Architecture

Un corpo in movimento, uno spazio che risponde, un pubblico che diventa parte della scena.

La performance di Annamaria Ajmone per e con “Arena Stadera” si manifesta e si compone nello stesso momento. Lo spazio viene lasciato intatto e innesca la danza, che si costruisce nell’effettivo e immediato incontro tra gli elementi agenti: i rudimenti delle architetture, il movimento e la postura del pubblico.

La composizione coreografica non segue a priori scrittura, task o linee guida, ma viene costruita simultaneamente all’azione e ogni elemento informa nell’istante ogni scelta. Il pubblico è invitato a spostarsi, cambiare punto di vista. Collocandosi e muovendosi nello spazio, lo spettatore introduce nuovi elementi alla performance, alimentandone la composizione.

Una performance della danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone si relaziona con le spazialità di Arena Stadera, un’installazione di Fantastudio e Sara Ricciardi Studio in cui il tema dell’accoglienza è centrale. Una serie di eventi e interventi, tra cui quello di Ajmone, coinvolgendo diversi artisti daranno vita a performance, incontri e laboratori per tutta la comunità. Ogni giorno, il giardino si trasforma in un palcoscenico aperto a tutte le forme di espressione culturale, diventando un vero e proprio centro di aggregazione e coesione sociale.


Questo evento fa parte di Performing Architecture ↗, un festival diffuso che dal 3 al 13 aprile attraversa cinque quartieri di Milano Sud, tracciando un percorso tra architettura e arti performative. Cinque quartieri, cinque visioni, un laboratorio di sperimentazioni tra architetture che si fanno corpo, suono, rito e rifugio. Un esercizio di pensiero collettivo che esplora nuovi modi di abitare la città, trasformando spazi in luoghi di relazione, gesto e ascolto.

Performing Architecture è un progetto nato dalla collaborazione tra BASE Milano e DOPO? ed è tra i progetti vincitori del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.