Severino Alfonso & Loukia Tsafoulia Voices: Listeners in the Noise

FAROUT
proiezione
talk

INGRESSO LIBERO

A complemento dell'installazione Echoes di Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia all'interno della mostra ReSilence, verrà proiettato il loro documentario Voices: Listeners in the Noise.

Il film affronta il tema dell’autismo come un catalizzatore per l’esperienza sonora urbana. Attraverso testimonianze dirette e narrazioni in prima persona, il documentario rivela l’impatto profondo che i paesaggi sonori delle nostre città hanno sugli individui nello spettro autistico. L’obiettivo è sensibilizzare verso una urbanità neurodiversa, ispirando una progettazione delle città future che sia più inclusiva e attenta alla pluralità sensoriale.

La proiezione sarà seguita da una conversazione approfondita con gli artisti, moderata da due figure di spicco nel campo della ricerca:

→ Beatrice de Gelder: Esperta di ricerca fondamentale (Fundamental Research, Bruxelles).

→ Manuel Cirauqui: Curatore e direttore di einaidea (Barcellona).

L’incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare come arte, architettura e scienza possano convergere per creare ambienti che non solo ospitino, ma celebrino la diversità sensoriale.

Bio

Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia sono una coppia di architett , educator  e ricercator  il cui lavoro si colloca all’intersezione tra arte, design interattivo, tecnologia e scienze cognitive.

Sono entrambi Assistant Professor presso il College of Architecture and the Built Environment della Thomas Jefferson University di Philadelphia, dove hanno co-fondato e co-dirigono il Synesthetic Research and Design Lab (SR&DL). Questo laboratorio è una piattaforma di ricerca all’avanguardia che sviluppa metodologie e prototipi per affrontare criticamente le interazioni tra esseri umani, oggetti e ambienti, concentrandosi in particolare sul supporto alla neurodiversità.

La loro formazione di alto livello include un Post-Professional MS in Advanced Architectural Design conseguito presso la Columbia University di New York.

Attraverso il loro studio di architettura e ricerca, PLB Studio, realizzano installazioni e opere che esplorano gli spazi affettivi e performativi, mescolando realtà fisica e digitale. Le loro opere sono state esposte in sedi internazionali di prestigio come la Biennale di Architettura di Venezia (European Cultural Center) e il MAXXI di Roma (Museo dei Fori Imperiali). La loro ricerca unisce la teoria del computational design con le scienze emergenti della salute per promuovere un design più empatico e inclusivo del costruito.

  • Durata 45'

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.