Brigitta Muntendorf FORCE IS PRESENT – Prima nazionale

FAROUT

Se a fare musica non sono le dita, ma la sola energia del gesto?

FORCE IS PRESENT, il nuovo lavoro della compositrice tedesco-austriaca Brigitta Muntendorf, arriva a BASE Milano come prima nazionale per FAROUT Festival e apre ReSilence, la grande mostra immersiva dedicata al rapporto tra suono, città e futuro.

Sul palco, un performer genera suono senza toccare alcuno strumento, unicamente tramite la potenza dei suoi gesti e la velocità del suo corpo. Ciò avviene attraverso speciali controller che trasformano i movimenti in segnali acustici, spesso in 3D, creando una narrazione in cui la musica diventa l’eco di una forza invisibile o di un’azione disgiunta.

L’uso di audio 3D e di voci AI clonate sfida la nostra percezione, portandoci a interrogarci su un punto cruciale: cosa resta di noi quando la musica non è più fatta dalle nostre dita, ma dalla sola forza del nostro movimento?

FORCE IS PRESENT non è un concerto tradizionale, ma un esperimento audiovisivo radicale che ci invita a un ascolto profondo e attivo, fondendo tecnologia, fragilità sociale e un’acustica di grande impatto. È un dispositivo che mette in discussione il modo in cui la tecnologia sta ridisegnando la nostra capacità di percepire e interagire con la realtà.

Bio

Brigitta Muntendorf è una compositrice tedesco-austriaca di fama internazionale e una delle voci più radicali nel panorama della musica contemporanea. Il suo lavoro non si limita al suono, ma si estende a installazioni 3D Audio, opere di teatro-danza trans-digitali e progetti di Realtà Aumentata (AR).

Muntendorf ha concettualizzato il “Social Composing”: un principio compositivo che affronta la fragilità socio-politica e tecno-sociale della nostra realtà, trasformando i modelli di comunicazione digitale (come il “tweet/re-tweet”) in materiale musicale e performativo. La sua ricerca artistica si concentra sul “Radical Listening” (Ascolto Radicale) e sull’uso di tecnologie d’avanguardia come il 3D Audio e le Voci AI Clonate (già utilizzate nel suo oratorio spaziale ORBIT – A War Series, commissionato dalla Biennale di Venezia e acclamato da Rolling Stone come “una potente esplorazione dei drammi della guerra”).

Le sue opere, eseguite da ensemble di spicco come l’Ensemble Modern, sono state presentate sui palcoscenici più importanti del mondo, tra cui Ruhrtriennale, Biennale Musica, Festival d’Automne e ULTIMA Oslo. Oltre alla sua attività creativa, è Professoressa di Composizione alla HfMT di Colonia e direttrice dell’Istituto per la Musica Contemporanea, cementando il suo ruolo di pioniera del futuro musicale.

Credits

Light design / stage: N.N.

Programming: Lukas Nowok

Dramaturgy: Moritz Lobeck

AI Voice Clone: Alena Verin Galitskaya / Respeecher

ReSilence Partner: University Genova, Research Center Casa Paganini / Infomus (Antonio Camurri) Maastricht University, Department of Cognitive Neuroscience (Beatrice de Gelder)

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.