Materia Talk presenta: Come si rivolta il mondo?, con Vera Gheno, Gaia Tedone, Diletta Huyskes, Piero Martin

estate
talk

Cosa significa oggi parlare di rivoluzione? E dove si nascondono le rivoluzioni silenziose che stanno già cambiando il nostro mondo?

Nel terzo e ultimo talk organizzato da Materia Talk per l’Estate di BASE, ci muoviamo nel cuore di Altromondo, il sottofestival che ci invita a immaginare ciò che ancora non esiste. “Come si rivolta il mondo?” è la domanda che guida un incontro a più voci tra scienza, linguaggio, tecnologia e pensiero critico. Un’occasione per guardare da vicino le trasformazioni in atto e immaginare insieme nuove traiettorie rivoluzionarie.

Con noi:

  • Vera Gheno, sociolinguista e voce attenta ai cambiamenti del linguaggio e delle sue implicazioni sociali, autrice di Nessunə è normale.

  • Gaia Tedone, curatrice e ricercatrice, lavora sull’impatto dell’IA nei processi culturali e formativi.

  • Diletta Huyskes, autrice di Tecnologia della rivoluzione, si occupa di come l’innovazione tecnologica interagisce con disuguaglianze e diritti.

  • Piero Martin, fisico e divulgatore scientifico, ci accompagna nelle rivoluzioni (anche fallimentari) della scienza contemporanea.

  • E uno sguardo editoriale firmato DeriveApprodi, che ci porta “Making Kin” e le rivoluzioni lente e necessarie raccontate da Donna Haraway.

Bio

Materia Talk è un’agenzia di comunicazione editoriale indipendente che mette al centro parole, immagini e relazioni. Nasce dalla convinzione che ogni contenuto possa diventare uno spazio di cura, bellezza e rispetto: per questo lavora con attenzione al linguaggio, alla sostenibilità, all’inclusività e alla qualità del tempo condiviso. Dall’ideazione grafica alla scrittura, dalla gestione di e-commerce alla costruzione di siti web, Materia Talk affianca librerie, case editrici, progetti culturali e imprese creative per aiutarli a raccontarsi nel modo più autentico e coerente possibile. Amanti dei libri, delle illustrazioni e dei saperi interdisciplinari, credono nella collaborazione come motore creativo e nella competenza come forma di rispetto. Sempre con un sorriso — ma senza mai rinunciare alla serietà.

    Disponibile servizio di interpretariato in LIS

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.