Bio
Carlo Alberto Redi è Accademico dei Lincei, Presidente del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, già Professore di Zoologia all’Università degli Studi di Pavia, membro onorario della Genetic Society of Chile. Svolge ricerche sulla genomica funzionale e sulla riprogrammazione genetica. Con Manuela Monti ha pubblicato DNA. La vita in tre miliardi di lettere, (Carocci, 2019), Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita (Il Mulino, 2022), Genomica sociale (Carocci, 2025).
Manuela Monti è professoressa associata di Istologia ed Embriologia umana all’Università degli Studi di Pavia. Conduce ricerche sul differenziamento delle cellule staminali e sull’oogenesi in collaborazione con istituti di ricerca negli Stati Uniti e in Giappone. È autrice di diversi saggi di divulgazione scientifica, tra cui Genomica sociale, con Carlo Alberto Redi (Carocci, 2025).
Gabriel Fontana è un designer noto per il suo approccio unico al design sociale, che si concentra sulla riorganizzazione della società attraverso la creazione di nuovi giochi sportivi adatti al mondo di oggi. Il suo lavoro ha ricevuto consensi internazionali nel campo dell’istruzione, della cultura e dell’industria sportiva.
I suoi giochi sono stati giocati nelle scuole di tutta Europa e presentati ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, presso il quartier generale di Nike World (USA) e in musei rinomati come il MoMA (USA), l’Het Nieuwe Instituut (NL) e il Taiwan Design Museum (TW). Quest’anno Gabriel è alla guida del Padiglione olandese della Biennale di Architettura di Venezia come espositore principale, dove il suo progetto Sidelined esplora lo sport come strumento per immaginare nuovi modi di stare insieme.
Raumlaborberlin è uno studio di architettura sperimentale e un collettivo di 9 architetti di formazione. Lavorano all’intersezione tra architettura, urbanistica, arte e intervento urbano, affrontando la città e il rinnovamento urbano come un processo. Amano i luoghi urbani difficili – luoghi divisi tra diversi sistemi, periodi di tempo o ideologie di pianificazione, abbandonati, lasciati in disuso o semplicemente in transizione – confidando nel potenziale non sfruttato che cercano di attivare. Questo approccio apre nuove prospettive per modelli di utilizzo alternativi, ideali collettivi, diversità e differenze urbane.
Il loro processo di progettazione include esperti interdisciplinari e residenti con la loro profonda conoscenza locale della storia, delle paure, dei desideri, dei bisogni esistenziali e dei deficit che esistono come una rete invisibile su ogni situazione spaziale. Stringendo alleanze attive tra attori locali ed esperti esterni, Raumlaborberlin scopre nuove aree di azione e apre nuovi campi di sperimentazione.
Valeria Margherita Mosca è antropologa culturale specializzata in etnobotanica, ambientalista e guida escursionistica di foraging, esplorazione ambientale e bagni di bosco. Nel 2010 ha fondato Wood*ing – wild food lab, il più importante laboratorio di ricerca sull’uso del cibo selvatico per l’alimentazione umana e fucina di progetti per la tutela della biodiversità e la cooperazione con l’ambiente.
Negli anni è diventata consulente di importanti realtà legate alla sostenibilità, alla tutela e alla cooperazione con l’ambiente e relatrice presso istituti di ricerca come UC Davis – University of California, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Basque Culinary Center, The World’s 50 best, TedX, Legambiente, Ersaf e molti altri.
Nel 2020 è stata inserita nella prestigiosa lista delle 50 donne più influenti al mondo nel campo dell’alimentazione sostenibile, pubblicata dal Corriere della Sera. Scrive per numerose riviste di viaggi, esplorazioni, etnobotanica, antropologia e sostenibilità e ha pubblicato cinque libri come autrice per i maggiori editori italiani (Mondadori, Giunti, Rizzoli).
IED è un gruppo internazionale, il più grande network di formazione superiore in ambito creativo che dal 1966 mantiene una visione globale e una matrice culturale profondamente italiana. IED è un network che si estende con 11 campus in 3 Paesi, Italia, Spagna e Brasile. In Italia IED opera attraverso la casa madre. Nel 2022 è stata trasformata in Società Benefit, per formalizzare un impatto positivo sulla società e sul pianeta. IED è una scuola inclusiva e transdisciplinare che utilizza il design come linguaggio universale per il cambiamento.
Ogni anno IED lancia progetti didattici innovativi nei campi di studio del Design, della Moda, della Comunicazione e del Management, del Cinema, delle Arti e del Restauro e delle Arti Visive, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli di interpretazione del futuro.
L’offerta formativa del Gruppo IED comprende corsi di laurea, corsi post-laurea e corsi di formazione permanente. IED si avvale di una rete di oltre 3.000 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, con i quali collabora costantemente per garantire il perfetto svolgimento delle attività formative delle sue sedi.