Fondazione Francesco Morelli YAWP Festival. In piedi sui banchi di scuola.

Imparare Altrove. Due giorni di disobbedienza creativa

Torna per la sua seconda edizione YAWP Festival. L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Francesco Morelli, è un evento multidisciplinare che si pone come spazio aperto di confronto per ripensare l’educazione, la sua evoluzione e il suo ruolo nella società.

YAWP – un “urlo barbarico” ripreso da Walt Whitman – è un chiaro invito alla disobbedienza creativa: non un atto di semplice ribellione, ma la ricerca di nuove prospettive per apprendere, comunicare e crescere.

Il focus di quest’anno, “Imparare Altrove”, suggerisce una trasformazione necessaria. La scuola non è più definibile solo come un’aula, ma può diventare un ambiente fluido, ibrido e aperto al mondo, accogliendo il bisogno intrinseco dell’essere umano di “sentirsi altrove”. Il Festival offre una piattaforma per chi crede che la scuola possa (e debba) cambiare, mettendo in dialogo educatori, studenti, innovatori e cittadini.

Due giorni intensi di talk, workshop per student e docenti, lecture e storytelling sul ruolo dell’educazione oggi, musica e performance. Per chi cerca un’educazione più giusta, libera e ispirata.

Highlights dal Programma:

 

→ IA in classe: Il fisico Roberto Battiston riflette sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale: da minaccia percepita a opportunità educativa.

→ Storie e Società: Matteo Caccia presenta uno story-show sulle esperienze scolastiche. Intervengono inoltre ospiti come Espérance Hakuzwimana, Eraldo Affinati e Laura Silvia Battaglia, per dialoghi che intrecciano pedagogia, diritti e cultura.

→ Corpo e Cura: Focus su temi come il rapporto tra Il corpo a scuola (Lea Melandri e Renata Morizio) e l’importanza di Imparare a prendersi cura (Luigina Mortari).

→ YAWP Talent: Lo spazio dedicato ai giovani designer, vincitori del Grant Francesco Morelli, che presenteranno i loro progetti innovativi al pubblico.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.