Domenico di Paolo e Kieran Feechan — Aurora

di BASE Milano

Un dispositivo sulla soglia della carne e del codice, evocando una nuova forma di comunione. Qui la fede non è sussurrata nel vuoto: è tracciata in movimento, cantata in dati, incarnata in onde sonore.

Sono finiti i giorni dei libri di preghiera consumati e delle suppliche silenziose. Al loro posto: mani che si muovono nell’aria elettrica, mappando le convinzioni in musica. I quattro sensori a ultrasuoni di Aurora, come occhi invisibili, rilevano ogni movimento e gesto, traducendoli in paesaggi sonori in evoluzione, che respirano, pulsano, crescono. In questo atto, l’utente è al tempo stesso direttore d’orchestra e credente, e tesse il suono dalla presenza, evocando l’intangibile attraverso il tangibile. È un nuovo tipo di devozione, codificata in microcontrollori e segnali MIDI, mediata dalla delicata attrazione della tecnologia.

Ma cosa succede quando il sacro non viene più pronunciato ma calcolato? Aurora approfondisce l’intimità spirituale e al tempo stesso srotola i fili della tradizione. Mentre i corpi si inginocchiano davanti ad essa, trascinati nella meditazione, rimane una domanda: la tecnologia diventa la divinità o semplicemente il contenitore?

Il microcontrollore Seeed XIAO ESP32S3 ascolta. Elabora i movimenti della mano, mappandoli su scale, scegliendo i toni, inviando i dati ad Ableton Live come un moderno oracolo che trascrive profezie. Aurora non offre risposte, ma evoca legami. Tra carne e algoritmo, tra memoria e innovazione, tra spirituale e sintetico. Invita alla riflessione: Che cos’è la fede quando è mediata dai circuiti? Cos’è la devozione in un mondo in cui le macchine sognano?

La spiritualità è sempre stata fluida e si sposta con le maree della cultura e del tempo. Aurora si trova ai margini del futuro e ci invita a inginocchiarci, non per sottomissione, ma per co-creazione, gioco e meraviglia. La macchina ascolta. Le mani si muovono. La preghiera ricomincia.


IN COLLABORAZIONE CON
UAL Central Saint Martins 

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.