BE READY FOR THE NEXT CHAPTER.
Il 5° capitolo di The Art Chapter, a BASE dal 27 al 29 gennaio 2023.
PARTECIPA »
Pratiche e ambiti diversi che si legano e danno vita a sviluppi creativi inediti. Nel mondo dell’arte contemporanea i paradigmi cambiano velocemente e di recente un’attenzione particolare si è posata sull’approccio editoriale all’interno del processo di lavoro, ponendo un focus importante sull'aspetto progettuale del libro e sul suo valore concreto come oggetto d’arte.
The Art Chapter è una grande narrazione condivisa in cui l’editoria diventa per l’arte una piattaforma di ricerca e sperimentazione. Si trasforma in un terreno su cui artistз, case editrici ed editorз indipendenti danno il via a collaborazioni e scambi di idee.
Il 5° Capitolo di The Art Chapter sarà a BASE
dal 27 al 29 gennaio 2023. Ospiti nazionali e internazionali per una grande celebrazione del mondo della carta stampata e del libro d’artista.

[gdlr_space height="40px"]
[gdlr_title align="left" style="divider" title="ESPONGONO A THE ART CHAPTER" ][/gdlr_title]
⟡ FRAB’S & MAGAZINES ⟡
ARTPHILEIN ⟡ FRANZINE ⟡
LEPORELLO ⟡ NUMEROCROMATICO ⟡
SELFSELF ⟡ SALI & TABACCHI JOURNAL ⟡
SUBSERI ⟡ TBD ULTRAMAGAZINE ⟡
MARINONI BOOKS ⟡PNEUMATICA ⟡
SCHIENEPELOSE ⟡ HUMBOLDT BOOKS ⟡
ANNA GIUNTINI - IROIROWORLD ⟡ ALMANACCO PRESS ⟡
BACO ⟡ HAVE A NICE DAY PRESS ⟡
ALESSIA BERNARDINI ⟡ LITTERA ANTIQUA ⟡
SHELFIECAFÈ ⟡ A14e ⟡
BOLO PAPER ⟡PRESS PRESS ⟡
STUDIO FAGANEL ⟡ ALTANA ⟡
PICA ⟡ CHIPPENDALE STUDIO ⟡
PAINT IT BLACK ⟡ STUDIO BOÎTE ⟡
CULOMIAO ⟡ LIBRI FINTI CLANDESTINI ⟡
SPAZIENNE ⟡ AVARIE ⟡
DITO PUBLISHING & BEAUROMA ⟡ SONIA LENZI ⟡
UNPATIENT BOOKS ⟡ CESURA PUBLISH ⟡
KIOSK by PALERMO PUBLISHING ⟡ OFFICINA TYPO ⟡
[gdlr_space height="40px"]
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA DEI TALK & FIRMACOPIE" ][/gdlr_title]
[gdlr_accordion style="style-1" initial="0"]
[gdlr_tab title="VENERDÌ 27 GENNAIO"]
H19
PAINT IT BLACK
II Magazine Issue#0 - performance and publishing
Concepito come secondo atto di Iniziative di II, rassegna di arti performative avvenuta a Roma nel maggio 2021, il
numero 0 di II Magazine si presenta come un’indagine sulle connessioni teoriche, poetiche e fattuali che diverse pratiche editoriali hanno con l’idea (o le idee) di performance, assumendo il compito di tradurre la performatività nel linguaggio della carta stampata attraverso il lavoro di 25 artisti, autori, ricercatori e curatori internazionali. II Magazine è la prima pubblicazione di Paint It Black.
H19:45
LIBRI FINTI CLANDESTINI
“ダブル トラブル” (Double Trouble)
Double Trouble è un doppio sguardo sulle metropoli asiatiche Tokyo e Taipei, visitate da Libri Finti Clandestini & 5x Letterpress tra fine ottobre e inizio novembre 2022, in occasione delle rispettive Art Book Fair.
Il materiale di questa pubblicazione è stato fotografato con pellicole Ilford HP5 PLUS, Fomapan 100 Profi Line e Kodak Ultramax 400, quindi scansionato e mixato insieme a fotografie digitali con l'aggiunta di immagini, etichette e francobolli di riviste e buste postali trovate nei negozi dell'usato durante il viaggio.
Libri Finti Clandestini è un collettivo cosmopolita che realizza prodotti editoriali sperimentali esplorando i luoghi dimenticati del territorio urbano.
Ricercando materiale in fabbriche abbandonate, archivi e laboratori di stampa, il suo scopo è quello di creare libri (rilegati a mano uno a uno, timbrati e numerati), pronti per essere utilizzati e disegnati, libri pop-up in piccole tirature (50, 100 copie), e collaborazioni con artisti, indagando i campi della fotografia e della stampa tipografica.
5X Letterpress è un duo di graphic designer e tipografi sovversivi. Producono stampe esclusivamente a mano con vecchi torchi tipografici, utilizzando caratteri mobili e
qualsiasi superficie inchiostrabile e stampabile. Nato nel 2018, il progetto 5X Letterpress non si pone limiti per quanto riguarda la sperimentazione e la ricerca nell’ambito grafico.
H20:30
CULOMIAO
Reading[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="SABATO 28 GENNAIO"]
H15
ALTANA
Firma copie di Zagriz di Ludovica De Santis, pubblicato da Altana
H15:45
ARTPHILEIN
I Had to Shed My Skin
Matteo Di Giovanni presenta il suo libro “I Had to Shed My Skin”, con Giorgia Vanzolini.
Matteo Di Giovanni è un fotografo italiano che si focalizza di questioni personali, intime, sociali e antropologiche, concentrandosi sui temi della memoria, dell'identità e dei limiti umani. Le sue fotografie di paesaggio rivelano una tensione tra natura e civiltà.
Ha conseguito un master in fotografia documentaria presso l'Università di Westminster a Londra nel 2012.
Finora, ha pubblicato tre monografie, “I Wish the World Was Even” (2019), “Blue Bar” (2020) e “I Had to Shed My Skin” (2022). Tutti pubblicati da Artphilein Editions, Lugano.
I tre volumi formano una "trilogia sciolta", le cui fotografie saranno esposte in una mostra personale dal titolo “True places never are” presso la Robert Morat Galerie, a Berlino, nel maggio 2023.
H16:30
BOÎTE — CESURA
Souvenir di Lorenzo Cianchi
Souvenir, dal francese “sovvenire”, evoca la capacità di ricordare in maniera tangibile: pensieri lontani nello spazio e nel tempo assumendo le sembianze di volti, oggetti, luoghi. Le immagini poetiche di Lorenzo Cianchi e quelle fotografiche, selezionate dal collettivo Cesura, orchestrano una duplicità narrativa nell’intento di restituire l’immediatezza dell’esperienza, del reale.
H17:15
SELFSELF
A SOFT GAZE AT INTIMACY
A soft gaze at intimacy è una comunità online che protende alla vita vera fatta di carta e connessioni; è un luogo in cui trovarsi, in cui accomodarsi piano ed un modo per entrare in contatto con la vulnerabilità e la storia di ciascuna persona, di ciascuna artista. Una pubblicazione che fonde la potenza alla fragilità unendo più voci in una grande elaborazione a più teste e animi.
H18
PNEUMATICA
The Weight of The Word + Guarda un cavallo di legno
The Weight of the Word è un esteso e approfondito lavoro di documentazione del fotografo
Piero Martinello e dello storico
Piero Casentini su casi di eponimia che coinvolgono nove medici e ricercatori nazisti. La raccolta di materiale testuale e visivo proveniente da biblioteche e archivi o da testi medici ancora in uso, come nel caso dell’atlante anatomico di Pernkopf, ci permette di ricostruire la storia personale di questi medici, le loro ricerche, e, in alcuni casi, la
damnatio memoriæ che è seguita alla condanna del loro operato.
Guarda, un cavallo di legno cerca di tradurre in libro un concetto e una prassi della mistica ebraica, il tiqqun. Secondo la Kabbalah al momento della Caduta i vasi che contenevano la luce divina si sono rotti, e i loro frammenti si sono sparsi nel mondo. All’uomo non resta che raccoglierli per ricostituire l’unità perduta e tornare al Tutto, all’originaria perfezione del mondo e al finale ricongiungimento con Dio. Il tiqqun è proprio quel processo, etico ed esistenziale, di raccolta dei frammenti dei vasi irreparabilmente fratturati.
Pneumatica non è una casa editrice, ma un progetto editoriale di Massimiliano Tommaso Rezza*. Ogni libro è sia un testo definito che un dispositivo attraverso il quale Pneumatica rivela come le motivazioni, il gusto, la pratica sociale e le convenzioni, influenzino la fotografia o se le fotografie possano essere documenti spontanei.
H18:45
AVARIE
KAMERA SERIES
Avarie presenta i KAMERA CAHIERS, pubblicazioni in edizione speciale che accompagnano gli eventi di KAMERA, curati da AVARIE in collaborazione con LABOR NEUNZEHN.
KAMERA CAHIERS sono pubblicazioni d'artista indipendenti da collezionare, ideate, curate e disegnate da Giuliana Prucca e Valentina Besegher Scotti. Espandono su 24 pagine un'immagine mancante o un secondo di un film inedito, in dialogo con testi, sceneggiature, disegni, appunti. Contengono un oggetto proveniente direttamente dalla mostra. Pubblicati in 75 copie numerate, a cura di AVARIE e Labor Neunzehn, i cahiers sono stampati in letterpress da Archivio Tipografico di Torino, con il carattere Magister disegnato da Aldo Novarese nel 1966.
A cura di Giuliana Prucca (AVARIE), in presenza di Andrea Dojmi, filmmaker e artista visivo, ospite di KAMERA SERIES N° 6 (dicembre 2022).
H19:30
HUMBOLDT
Jacopo Valentini, Concerning Dante. Autonomous Cell
Lʼartista Jacopo Valentini presenta il suo libro
Concerning Dante. Autonomous Cell.Jacopo Valentini (1990) vive a Modena e Milano. Ha conseguito il Master in Architettura presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e il Master in Fotografia presso lo IUAV di Venezia, sotto la supervisione dell'artista Stefano Graziani. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni sia pubbliche che private
[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="DOMENICA 29 GENNAIO"]
H12
LEPORELLO
Lorenzo Castore, WALLS, 2022
H15
BOÎTE
Twenty Weights, please, di Sonia Marin
Twenty Weights, please è una collezione di istanti, sguardi, oggetti, ricordi e parole non dette. È il profumo di un viaggio, la fragranza di un ricordo.
Sonia Marin raccoglie in questo quaderno la storia intima e squisitamente privata delle donne della propria famiglia, sua madre e sua nonna, e del loro viaggio nella Londra degli anni Cinquanta. Sulla suggestione dei racconti e dalle fotografie di un album ritrovato, l’artista ripercorrere le stesse strade, visita i medesimi luoghi e, lasciando che la memoria li abiti, scatta nuove immagini. Il libro diventa un diario in cui le vite si sovrappongono e, con lieve malinconia, si intrecciano dentro e fuori il tempo. Le parole accompagnano il lettore fra i luoghi, fra quegli attimi, in quei dialoghi, le pagine bianche in chiusura lasciano lo spazio per un nuovo racconto.
H15:45
PALERMO PUBLISHING
Living Archive: Cartoline di Sicilia
Palermo Publishing presenta
Cartoline di Sicilia, una collezione di cartoline a cura di Maria Chiara Di Trapani, ripresa dall'esperienza editoriale del trimestrale Sicilia, rivista dell’Assessorato turismo e spettacolo della Regione siciliana, in collaborazione con l’archivio dello storico editore siciliano S.F. Flaccovio.
Palermo Publishing, officina editoriale dedita ai libri d’artista fondata nel 2022 da Michela Palermo, debutta con il suo primo progetto in continuità con i valori condivisi dalla casa editrice S. F. Flaccovio, con l’ambizione di riscoprire e rendere fruibili gli archivi della nota rivista. Cartoline di Sicilia diventa cosi un oggetto da collezione, in formato “souvenir”, restituendo una piccolissima parte del patrimonio visuale della storica rivista.
H16:30
CULOMIAO
Postmedia
H17:15
LITTERA ANTIQUA
SUMINAGASHI – L’arte della leggerezza
In occasione della presentazione del libro
Suminagashi – L’arte della leggerezza di Bianca Maria Bordone, verranno esposte alcune Suminagashi originali dell’autrice tratte dalle opere “Fluidi paesaggi” e “Un ciclo” e da alcune contaminazioni ispirate ai quadri di Jackson Pollock. Inoltre verrà (eventualmente) realizzato sul momento un esemplare di Suminagashi attraverso una breve dimostrazione pratica della tecnica giapponese.
H18
EDICOLA RADETZKY
Ultimo spettacolo a Milano
Ultimo spettacolo a Milano, il progetto site-specific Ultimo spettacolo a Milano, pubblicato da Nuova Editrice Berti, pensato dall’artista per Edicola e curato da Alessandra Ioalè e Andrea Tinterri.
Il progetto, esposto da novembre a dicembre 2022, si inserisce nella traiettoria di ricerca che l’artista porta avanti in parallelo da alcuni anni sulla condivisione nella dimensione pubblica dei dati personali relativi alle proprie attività private e funzioni vitali attinti attraverso programmi e piattaforme a carattere estrattivo. Nel progetto milanese, infatti, è il battito cardiaco di Segni ad essere protagonista, che monitorato dal cardiofrequenzimetro incorporato nel suo orologio digitale da polso e ritrasmesso in tempo reale, si manifesta nel contesto pubblico dello spazio di Edicola, che dal tramonto all’alba diviene la cassa di risonanza di una composizione algoritmica generativa in stile Psy-trance, la cui base non sono altro che i BPM riprodotti.[/gdlr_tab]
[/gdlr_accordion]
The Art Chapter è la fiera dedicata alla sperimentazione e alla ricerca editoriale legata all’arte contemporanea, nata nel 2017 dalla sinergia tra
BASE Milano e
Studio Boîte. Accoglie editorз, artistз, scrittorз, lettorз, studentз e curiosз in uno spazio dove creare nuove narrazioni e sperimentare nuovi formati attraverso la pratica editoriale.
QUANDO:
VENERDÌ 27 GENNAIO: H18 ⎯ 22
SABATO 28 GENNAIO: H11 ⎯ 21
DOMENICA 29 GENNAIO: H11 ⎯ 19
DOVE:
BASE, via Bergognone 34, Milano
INGRESSO LIBERO CON REGISTRAZIONE »
DUBBI? CONTATTACI QUI:
TAC Team: theartchapter@base.milano.it
Studio Boîte: press@boiteonline.org
BASE: giulia.cugnasca@base.milano.it
Com'è andata l'edizione dello scorso anno?
Leggilo qui
Visita HOMELAND, la mostra a BASE dal 27 al 29 gennaio »