Ana Souto Neves — MARA

di BASE Milano

In un mondo spesso ostile alla vulnerabilità, M.A.R.A. insiste sull’interdipendenza, ci ricorda che la tecnologia, se progettata con cura, può essere una compagna piuttosto che una merce, un modo per fare amicizia con noi stessi, con i nostri ambienti e con i mondi più che umani in cui navighiamo.

M.A.R.A. (Mental Aid Relaxation Assistant) è un dispositivo di parentela, un portale per ritessere legami tra corpo, mente e cosmo digitale. Nato dalle lotte intricate della convivenza con l’ansia, M.A.R.A. offre un’alleanza multisensoriale per navigare nei terreni turbolenti della salute mentale. Una specie di compagno per il sé, che unisce tatto, vista e udito per coltivare un rifugio di calma nel caos.

Nel suo nucleo, M.A.R.A. è un controller accuratamente realizzato, un’estensione protesica del tatto progettata per radicarvi nel presente. Le sue texture e i suoi pulsanti in silicone non sono semplicemente funzionali ma relazionali, e invitano le dita a una coreografia rilassante di movimento e immobilità. È un fidget toy per l’era dell’entanglement: un artefatto che ascolta il sistema nervoso e connette alle vaste geometrie dell’universo digitale.

Attraverso il controller, si naviga in frattali dinamici – modelli che si dispiegano all’infinito e che riecheggiano le strutture della natura e del cosmo. Questi parenti visivi non sono oggetti inerti ma compagni vibranti, che vi trascinano nella loro danza ritmica e generativa. Un invito a co-creare momenti di quiete e meraviglia, aiutando la mente ansiosa a sintonizzarsi su un ritmo più lento ed espansivo. Queste frequenze sottili agiscono come guide, spostando le onde cerebrali verso uno stato di equilibrio.

M.A.R.A. è la parentela portatile in azione: un alleato tascabile che viaggia con voi, pronto a co-comporre momenti di pace sia in una metropolitana affollata che in un ufficio isolante. Non si limita a gestire l’ansia, ma reimmagina il modo in cui abitiamo e ci relazioniamo con i nostri ecosistemi emotivi.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.