Ensembles da camera dell’Orchestra Sinfonica Kids e dell’Orchestra Sinfonica Junior di Milano Musica da Cameretta — Gus è Gus

kids
musica
UNDER30

Musica da Cameretta è un ciclo di quattro appuntamenti dedicati a bambin e famiglie. Ognuno dei quattro appuntamenti è un’occasione per crescere, per imparare, per sillabare, per inventare insieme a GUS, il riccio-musicista.
Ogni titolo porta con sé un'avventura che apre riflessioni sulla quotidianità, vicende in cui tutti possono vedere e rivedere se stessi bambini e cogliere spunti per proseguire a casa nella ricerca di una possibilità nuova di interagire con la Musica Classica.

Gus è un riccio. Ma non un riccio qualunque.
È un piccolo musicista-esploratore che ha scelto la musica come lingua del cuore: con la sua bacchetta — che non serve solo a dirigere, ma a “suonare e far suonare” — raccoglie i suoni, li trasforma e costruisce ponti invisibili tra emozioni e ascolto. La sua chioma di aculei cambia come le sue sensazioni: morbida quando è sereno, spinosa quando ha paura, infuocata quando l’entusiasmo lo travolge. Timido e sensibilissimo, ma curioso e coraggioso, Gus ci invita a guardare dentro di noi attraverso il gioco musicale.
Impariamo a conoscerlo passo dopo passo, seguendolo in questo viaggio a tappe tra storie, suoni ed emozioni.

Il primo incontro è la presentazione del nostro protagonista: un riccio timido ma curioso, che impara a mostrarsi per quello che è.
Attraverso il gioco dei suoni, i bambini scoprono che ogni emozione può trasformarsi in musica, e che essere se stessi è la prima forma di armonia.

Musiche di Albinoni, Debussy, Mozart, Vivaldi

Sulla scena di Musica da Cameretta ci sarà un Ensemble formato da alcun tra l giovanissim musicist dell’Orchestra Sinfonica Kids (9-16 anni) e dell’Orchestra Sinfonica Junior di Milano (16-19 anni) diretto dal M° Pilar Bravo, due formazioni giovanili della Fondazione dedicate alla formazione dei musicisti di domani.

Bio

GUS nasce da un desiderio semplice e profondo: creare un ponte vivo fra l’Orchestra Sinfonica di Milano e le più piccole, offrendo loro un modo nuovo di incontrare la musica classica – non come spettator^, ma come compagni di viaggio.
Da sempre, l’Orchestra Sinfonica di Milano porta nel proprio DNA il nome e lo spirito di Gustav Mahler: la casa dell’Orchestra, l’Auditorium di Milano, sorge in Largo Mahler, e da quella radice abbiamo ereditato un’idea di musica che abbraccia la vita nella sua interezza, che parla di emozione, pensiero e trasformazione.

Credits

Ensembles da camera dell’Orchestra Sinfonica Kids e dell’Orchestra Sinfonica Junior di Milano

Elisabetta Garilli Testo e voce narrante
Valeria Petrone Illustrazioni
Pilar Bravo Direttrice

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.