DeremCo – L'Europa per una nuova vita dei materiali compositi

di BASE Milano

DeremCo, acronimo di “De-and Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry”, è un progetto di Investimenti per l’Innovazione Interregionale (l3). Supportato dall’Unione Europea, DeremCo affronta la sfida della rigenerazione dei materiali compositi a fine vita, come la plastica rinforzata a fibra in vetro o fibra in carbonio proveniente da pale eoliche o scafi di imbarcazioni dismessi.

A We Will Design 2025, DeremCo presenta i risultati del lavoro svolto in un’installazione immersiva e circolare. Le persone scopriranno come, attraverso tecnologie innovative, il riutilizzo di materiali e componenti compositi diventi possibile, economicamente vantaggioso, capace di generare soluzioni ad alto valore aggiunto per tanti settori: automotive, energia, edilizia, sport, arredamento, aerospaziale.

Il consorzio DeremCo è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano e riunisce 30 istituti di ricerca, industrie e hub di innovazione provenienti da Austria, Belgio, Finlandia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna: Tampere University (TAU), Faculty of Polymer Technology (FTPO), VELTHA IVZW, Fundacion Tecnalia Research & Innovation (TECNALIA), Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.P.A. (CENTROCOT), NTS S.P.A., Business Upper Austria (BIZUP), WOOD K PLUS, R&D Consulting G.M.B.H. & CO. (R&D), FIBEREUSE TECH, O.P.S. BREZNIK, CARACOL S.R.L., VEPLAS, HOLONIX, Carbon CleanUP G.M.B.H. (CCU), TECHNOL, TURNAPLAST, Polymer Group (CAP), Ingeniería Y Desarrollos de Composites (IDEC), BIRZIPLASTIC, Greenthesis S.P.A. (ATH), META Group S.R.L., TEHNOS ZALEC, Origoni e Steiner Architetti Associati (OS), Enel Green Power (EGP), Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL), Comissão de Coordenação e Desenvolvimento Regional do Centro (CCDRC).

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.