Harvest Salon –– Käse Syndikat

di BASE Milano

Il progetto nasce dalla nostra partecipazione a un’iniziativa comunitaria dopo aver preso in affitto una mucca, Winja, da un contadino di Guttannen. In cambio del nostro contributo, riceviamo ogni anno 150 kg di formaggio d’alpe. Da un lato questo rappresenta una sfida: quella di distribuire una quantità così grande di formaggio, dall’altro offre l’opportunità di esplorare un approccio comunitario alla distribuzione.  Sviluppando una piattaforma per la distribuzione del formaggio, basata sui principi del commoning (collaborazione, responsabilità condivisa e co-creazione), intendiamo promuovere l’impegno interregionale e l’azione collettiva nella catena di approvvigionamento di un prodotto che attraversa luoghi urbani e rurali. Il formaggio diventa una risorsa condivisa che struttura le relazioni sociali, favorendo l’impegno e la partecipazione durante il suo intero ciclo di vita – dall’acquisizione nelle Alpi, al trasporto e allo stoccaggio, fino alla distribuzione. 

L’iniziativa è accompagnata dal documentario etnografico “How to Lease a Cow”, che offre una visione delle tradizioni agricole di Guttannen, risalenti a 500 anni fa, e delle trasformazioni socio-economiche portate dall’industria idroelettrica. Il film evidenzia la resilienza del lavoro comune, anche quando le infrastrutture moderne sconvolgono i modi di vita tradizionali. È un punto di partenza per riflettere sulle dinamiche rurali e urbane, sulla costruzione della fiducia e sulle sfide di sostenere i beni comuni oggi. 

Käse Syndikat invita il pubblico a impegnarsi in questa rete di sforzi condivisi, fungendo da piattaforma per lo scambio culturale e sociale. Utilizzando il mezzo del formaggio, i visitatori sono invitati a immaginare le possibilità future che emergono dal dialogo tra spazi rurali e urbani. Unirsi al “Sindacato del Formaggio” è una piattaforma che permette ai partecipanti di riflettere sulla propria agency e di esplorare il potenziale di costruzione di una rete di scambio. 

Il Käse Syndikat si chiede: come possiamo promuovere le risorse condivise, non come merci, ma come catalizzatori per la costruzione di relazioni?  

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.