Delia Rößer –– Choreography of Work

Riscoprire il legame tra tecnologia e lavoro femminile

di BASE Milano

La tecnologia digitale che oggi consideriamo onnipresente e immateriale ha radici profonde nel lavoro manuale e nella tradizione tessile. Choreography of Work è un’installazione che propone una contro-mappatura femminista della storia della tecnologia, svelando il contributo delle donne nell’evoluzione degli strumenti digitali e nel loro rapporto con la produzione tessile.

Il cuore dell’installazione è un rack di server, il tipico armadio metallico che ospita i computer che alimentano il mondo digitale. Ma questa volta, invece dei soliti cavi e circuiti, il rack accoglie video di mani al lavoro: gesti ripetitivi e precisi che appartengono a due categorie di lavoratrici, operaie dell’industria elettronica e tessitrici tradizionali. I loro movimenti raccontano una storia dimenticata, una coreografia silenziosa che collega il passato della manifattura artigianale con il presente della produzione tecnologica.

Accanto ai video, un arazzo jacquard intreccia un’inedita cronologia non lineare della tecnologia, riconnettendo fili dimenticati della storia. Dai merlettai tedeschi alle tessitrici Navajo di circuiti integrati, l’arazzo disegna una mappa alternativa in cui le lavoratrici, spesso ignorate dalla narrazione ufficiale, emergono come protagoniste dell’innovazione.

Il progetto getta luce su un tema cruciale: se il lavoro manuale femminile è stato il motore nascosto della rivoluzione digitale, cosa accadrà con l’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’automazione? L’opera solleva domande urgenti sulla precarietà lavorativa e sulle trasformazioni in atto, invitando il pubblico a ripensare il futuro attraverso una prospettiva storica e critica.

Concepito in collaborazione con EE Exclusives, Choreography of Work è un omaggio alle mani che hanno intrecciato il tessuto della tecnologia, restituendo visibilità e dignità a un lavoro troppo spesso dimenticato.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.