Jade Fritsch — Treatment for a Re-connection

di BASE Milano

Il calore diventa parentela e lo stare seduti diventa un rituale di cura per se stess, per la Terra e per i sistemi intricati e interdipendenti che ci sostengono tutt.

Nato dalla ricerca sulla vita off-grid e sulla permacultura, Treatment for a Re-connection invita a riconsiderare il rapporto con l’energia e la materia. È una provocazione sussurrata: come possiamo soddisfare i nostri bisogni rimanendo in relazione con il pianeta che vive e respira?
Queste sedute sono creazioni a bassa tecnologia e alta sensibilità. Argilla, fibre e calce creano microclimi che rispondono ai ritmi della giornata. Ogni pezzo attinge alla saggezza del riscaldamento localizzato, un omaggio alle tradizioni che intendevano il comfort come relazionale e radicato.
Sedersi qui significa percepire il calore non come una merce ma come un dono, uno scambio gentile tra voi e i materiali. È un invito alla curiosità, una provocazione a chiedersi di cosa abbiamo veramente bisogno per sentirci a nostro agio.

Più di un design sostenibile, Treatment for a Re-connection è un manifesto per una vita ponderata. Le forme futuristiche ma organiche delle sedute sono radicate nel luogo, realizzate con materiali che onorano la terra da cui provengono. Sfidando la logica moderna dell’estrazione e dell’eccesso, propongono invece un modo di vivere attento, deliberato e gioioso.

Treatment for a Re-connection recupera il calore come luogo di intimità ecologica e sociale. Reimmagina il comfort non come un consumo sconsiderato di risorse, ma come un atto di collaborazione tra esseri umani, materiali e ambienti. Ci richiama alle vecchie abitudini e al tempo stesso ci proietta verso un futuro in cui il design è uno strumento di riconnessione, non di dominio.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.