Sys – Systemic Design Lab — BEF – Biosystem

di Redazione

La biomimesi adotta frequentemente una prospettiva di evoluzione essenzialmente indipendente dalle modificazioni dello spazio fisico in cui l’organismo opera, senza considerare appieno le interdipendenze che lo sostiene. Allo stesso modo, il design sistemico, pur essendo comprensivo, talvolta fatica a integrare le dinamiche relazionali che caratterizzano gli ecosistemi viventi.

Questa visione tradizionale può essere ampliata abbracciando un approccio relazionale, ispirato ai concetti di Donna Haraway di fare parentela e più che umano. Queste idee sottolineano l’inscindibilità degli esseri umani e dei sistemi progettati dalle loro reti ecologiche e sociali più ampie. Spostando l’attenzione verso la simpoiesi, o creazione collettiva, l’obiettivo non è semplicemente imitare la natura, ma collaborare attivamente con essa, favorendo sistemi che rigenerano, trasformano e sostengono i loro contesti ecologici.

Questa prospettiva sfida il dualismo tra umano e natura, promuovendo una visione sistemica in cui tutte le forme di vita sono riconosciute come partecipanti nei processi di progettazione. Tale paradigma relazionale si estende naturalmente verso pratiche progettuali che trascendono la biomimesi o il biodesign convenzionale. Al suo centro, immagina un processo di “divenire-con“, in cui tutti gli attori coinvolti—umani, non umani ed ecosistemi—co-creano attivamente, rimodellandosi a vicenda in modi che danno vita a nuovi assemblaggi resilienti.

Questo quadro dinamico e integrativo offre un percorso per ripensare il design come mezzo per favorire armonia e interdipendenza, affrontando le complesse sfide della sostenibilità e della trasformazione sistemica.

Il progetto invita l visitat^ a riflettere su come percepiamo il mondo e le relazioni complesse che lo modellano, sfidandoci a reimmaginare queste dinamiche attraverso una nuova lente. Cambiando prospettiva, possiamo iniziare a vedere gli ecosistemi non come sfondi passivi delle attività umane, ma come partecipanti attivi e integrali nel processo di progettazione. Attraverso un’esperienza interattiva, sarà possibile esplorare dove e come approcci rigenerativi e realtà diverse possono convergere per rimodellare il nostro ambiente.


IN COLLABORAZIONE CON
BEF – Biosystem, MICS (Made in Italy Sostenibile e Circolare), Politecnico di Torino, Università degli Studi di Firenze

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.