Alos Ritual III – WHISPER

FAROUT

Un rito collettivo di suono, corpo e trasformazione, dove la voce si fa respiro, gioco e potere selvaggio.

Ritual III – WHISPER è il nuovo capitolo del progetto multidisciplinare a lungo termine di Alos (Stefania Pedretti), dopo Ritual I – The Chaos Awakening (2011) e Ritual II – Embrace the Darkness (2022). Al centro, il potere rituale della parola non come logos, ma come sussurro, respiro e corpo in connessione con il selvatico.

WHISPER reinterpreta la voce come gesto di liberazione, intimo e vulnerabile. L’opera affonda le sue radici nella sound art, nella performance femminista e nella pratica rituale, affrontando temi come la voce come strumento di emancipazione, l’adolescenza come fase di trasformazione, il mostro come metafora del sé non normativo.

Dopo la residenza al CROSS Project (Sacro Monte di Orta), dove la relazione con il paesaggio naturale e spirituale ha orientato la ricerca, Alos apre per la prima volta il proprio processo creativo alla partecipazione pubblica. Nasce così un laboratorio dedicato a ragazz under30 che esplora la voce come mezzo per veicolare emozioni, per riscoprire il mostruoso che abita in ciascuno, per trasformare l’ascolto in pratica collettiva.

Il percorso può concludersi con una restituzione aperta: non più un live-act frontale, ma una camminata condivisa, capace di alternare la pratica vocale e le registrazioni del gruppo all’ascolto del paesaggio sonoro circostante. I confini si confondono, fino a generare un ambiente sonoro in cui corpo naturale e corpo umano tornano a incontrarsi, senza gerarchie.

Bio

Stefania Pedretti, in arte Alos, è musicista e performer attiva dal 1998. Co-fondatrice del duo noise OvO e del collettivo Allun, ha realizzato centinaia di concerti in Europa, Stati Uniti, Russia e Asia. Il suo lavoro unisce musica sperimentale, performance, arti visive e pratiche rituali. Dal 2016 esplora il concetto di rituale attraverso una serie di performance transdisciplinari. Ha collaborato con Markus Öhrn e co-curato la programmazione musicale del Santarcangelo Festival dal 2017 al 2019. Il suo approccio multidisciplinare mette al centro la relazione tra corpo, voce, natura e trasformazione.

Credits

Concetto, regia, performance: Alos
Produzione: Alos
Residenza e supporto: CROSS Project / Fondazione CROSS (Italia)


Selezionato per:

– CROSS Award 2024, Italia
– Ovestlab collettivo Amigdala e Festival, Italia
– Das, Italia


Partner e sostenitori

Main Partner: CROSS Project / Fondazione CROSS
Partner educativo locale: Scuole del territorio del lago d’Orta (partecipanti ai workshop)
Supporto tecnico: CROSS Lab
Sviluppo artistico: Alos

  • Durata 45'
  • Accessibile a persone cieche o ipovedenti


    Atmosfera immersiva con possibilità di coinvolgimento diretto del pubblico


    La componente rituale ha carattere aperto e non religioso.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.