Torna il programma dello
Stabilimento Estivo BASE, per godersi le tanto attese belle giornate primaverili e l'inizio dei mesi più caldi dell’anno restando in città. Un
programma estivo a Milano, con tre mesi non-stop di djset, feste, aperitivi, talk e sfide di poesia.
La domenica pomeriggio nel cortile di BASE non perdere gli spettacoli di marionette selezionati dalle Compagnie Marionettistiche di Carlo Colla & Figli. E prima c’è anche la merenda.
[gdlr_accordion style="style-1" initial="0"]
[gdlr_tab title="
09.07 | LA LUNA E PULCINELLA"]
di e con Irene Vecchia
Di seguito a un ulteriore sopruso tutte le donne della terra sono finite sulla Luna. Pulcinella per
non perdere la sua amata Teresina, tenta di raggiungerla e si trova così a vivere la pericolosa
condizione di troppe donne. Un guappo innamorato violento, la Legge, la Morte, perseguitano
Pulcinella anche quando è diventata femmina, Pulcinella riesce a volare sulla Luna da cui i terrestri
sembrano tristi, poveri e affamati. Lo spettacolo sviluppa il repertorio delle guarattelle per
raccontare della violenza di genere e delle difficili relazioni tra i ruoli incarnati dagli uomini e dalle
donne, attraverso Pulcinella che da sempre simbolizza l’armonia degli opposti.
BIGLIETTI >>[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="
10.07 | IL PRINCIPE RANOCCHIO"]
Compagnia Roggero
Dalla celebre favola dei fratelli Grimm
Testo, Musica, Scenografia, Burattini e Pupazzi:
Gabriella Roggero e Giorgio Rizzi.
Con: Gabriella Roggero, Metello Faganelli
Un Re dormiglione e una principessa vengono disturbati dall’arrivo a castello di un ranocchio
pasticcione. A complicare il tutto ci si mette una strega travestita da maggiordomo. Riuscirà il
simpatico Ranocchio a conquistare la giovane principessa?
A chi potrà chiedere aiuto se non al suo amico burattinaio?
BIGLIETTI>>[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="
17.07 | UN MONDO DI COLORI"]
Compagnia Gino Balestrino
Testo e animazione di Gino Balestrino
Collaborazione di Ivano Foglino
Regia di Maria Carla Garbarino
Le matite servono per colorare, lo sanno anche i bambini, ed anche i burattini che ne approfittano
per rendere più accogliente e vivace il mondo nel quale abitano.
In un piccolo teatrino è mostrato - in principio - un mondo dominato dai soli bianco e nero: nero è
il cielo, bianchi il sole e le colline.
I piccoli burattini protagonisti riescono, con la scoperta dei colori, a modificare in senso positivo
l’ambiente che li circonda, trovando nei bambini spettatori degli interlocutori attenti e solidali.
Grazie ai loro suggerimenti i piccoli burattini imparano a far da sé, scoprendo con i colori una
realtà molto più interessante e animata di quanto potessero credere.
La gioia di vivere prevale, con l’ottimismo del bambino che vede riempirsi di luci e forme il suo
“album da colorare”.
BIGLIETTI>>[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="
24.07 | LA REPUBBLICA DEI BURATTINI"]
Teatro Puntino Rosso
Testo di Roberto Espina
Burattini e animazione di Paolo Sette
Musica eseguita dal vivo da Daniela Federico
La Repubblica dei Burattini è uno spettacolo tradizionale e assurdo. Giocoso e tagliente.
Utilizza un linguaggio antico, quello dei burattini, per mettere in evidenza le numerose
contraddizioni del nostro quotidiano. E così, piccole storie assumono carattere di unicità e
diventano simbolo umile della nostra umanità grazie al tocco ironico della penna di Roberto
Espina, autore dei quattro dialoghi che costituiscono lo spettacolo, e ai burattini di Paolo Sette.
Il proprietario – Storia da ridere sull’egoismo e l’accoglienza.
Essere o non essere – Un giallo sulla paura di essere diversi.
Le buone maniere – Dramma delle buone intenzioni mal realizzate.
Dialogo di chi si cerca – Un incontro a lieto fine.
BIGLIETTI>>[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title="
31.07 | TESTE DI LEGNO"]
Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
Da un’idea di Eugenio Monti Colla
Musica del repertorio della Compagnia
Scene, sculture e luci di Franco Citterio
Costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
Direzione tecniche di Tiziano Marcolegio
Regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
La parabola drammaturgica dello spettacolo si ispira ad un vecchio canovaccio, dove le
marionette, al termine della giornata, abbandonate nei loro armadi, prendono vita autonoma.
Personaggi del mondo delle fiabe, della narrativa per ragazzi o di racconti fantastici si presentano
ma, ad un tratto, il più terribile di loro, Re Barbarus, trovando un ritaglio di un vecchio giornale
abbandonato dagli umani che parla di una “grande guerra”, viene folgorato dal folle sogno di
conquistare il mondo.
Le idee prendono il sopravvento sulla realtà, ma non tutto andrà per il verso giusto, visto che, al
primo chiarore del mattino, al ritorno del marionettista, tutto viene riposto in ordine ed anche Re
Barbarus tornerà ad essere una semplice marionetta.
BIGLIETTI>>[/gdlr_tab]
[/gdlr_accordion]
[gdlr_space height="40px"]

[gdlr_divider type="solid" size="100%" ]
[gdlr_space height="20px"]
INFO UTILISSIME
BASE ⎯ Via Bergognone 34, Milano
www.base.milano.it
L'evento comincia alle: H18 ⎯ 19.30
BIGLIETTI>>
SCOPRI L'INTERA PROGRAMMAZIONE DELLO STABILIMENTO ESTIVO BASE>>