MERENDE è uno spazio intimo e collettivo, una queer zone aperta all’altrove, una festa dove l’evasione diventa atto di resistenza, che offe ciò che ci meritiamo: tutto. MERENDE è progetto residente all’Angelo Mai dal 2018 e ha attraversato luoghi e contesti — ITZ/Berlino, Nessuno/Milano, Fondamenta/Matera, ecc. — manifestandosi in forme differenti, pronte a rovesciarsi l’una nell’altra.
All’interno di MERENDE è possibile tatuarsi, ricevere oroscopi e letture dei tarocchi, massaggi, consulenze per messaggi impossibili, immers_ nel suono di dj e live set. Ciò che chiediamo a chi entra è di lasciare fuori le proprie scarpe: un gesto contro il machismo dello stare con i piedi piantati, un modo per entrare direttamente e morbidamente in contatto con l'ambiente e con chi lo abita.
Pensata in una versione incantata e soffice per BASE, MERENDE_ENCHANTED SUNDAY sarà attraversata dal suono di Bunny Dakota, resident di MERENDE, e di Bosco Marino, e dalle visioni di Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni di Mariano Tomatis, NERO Editions, 2022.
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA" ][/gdlr_title] H18 Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni di Mariano Tomatis, NERO Editions, 2022 con Mariano Tomatis, Stella Succi and more DJSET H19:30 — 20:30 BOSCO MARINO H20.30 — 2 BUNNY DAKOTA OFFERTE 555 feat Mexico: Tattoo e prefigurazioni L’Emoticomante: una divinazione Fur: Relax and spread your body Lill.he: La nuit est une pantere Dogyorke: 999Frequenze angeliche Velvet Orayo: Faccio di me stessa un’altra cosa [gdlr_space height="40px"] [gdlr_title align="left" style="divider" title="INDUSTRIA INDIPENDENTE" ][/gdlr_title] Industria Indipendente è un collettivo di arti performative e visive fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. Negli anni attraversano linguaggi e pratiche differenti: dalla creazione di performance a happening di lunga durata, a installazioni e scritture per il teatro, musei, spazi indipendenti e non convenzionali. Ogni apparizione di Industria Indipendente plasma una dimensione differente, attivando e intrecciando di volta in volta scrittura e performatività. A prescindere dalle materie e dalle pratiche di cui si nutrono, i loro lavori articolano alcune riflessioni: il rapporto tra essere umano e natura, la dimensione del tempo “improduttivo”, la costruzione di mondi alternativi e finzionali in cui generare comunità e alleanze, il continuo rovesciarsi e ricrearsi di identità individuali e collettive. Con i nomi di Bunny Dakota e 555 creano ambienti sonori dando vita a universi immaginari da abitare insieme, dove la pratica del tatuaggio e della trasmissione di saperi si mescola alla musica live e ai dj-set. La loro ultima creazione Klub Taiga (Dear Darkness) ha debuttato alla 48esima edizione della Biennale Teatro (Venezia, settembre 2020). Dal lavoro per il teatro sono nati: un disco e un formato concerto (NERO edizioni, 2022), un film (dell’artista visiva Rä Di Martino), e un lavoro installativo per spazi espositivi (Fondazione Sandretto, Torino-Palazzo Guarene, MaggioLuglio 2022). Nel 2023 presenteranno il nuovo lavoro La mano sinistra, e si occuperanno della drammaturgia de La tecnologia del silenzio, con la regia di Giorgina Pi/BLUEMOTION.Torna l'11 marzo a BASE This Is Indie, il party che unisce l’onda malinconica e sentimentale dell’indie italiano e della nuova scuola itpop alla cultura musicale underground britannica.
Una serata a partire dalle H22.30 da passare in movimento ininterrotto sul dancefloor della Ground Hall di BASE tra performance live e dj set sulle note della musica alternativa italiana e internazionale.
La musica di Calcutta, Gazzelle, Cosmo e Liberato si intreccia con l’edge di Arctic Monkeys, Bloc Party, il sound psichedelico di LCD Soundsystem e molto altro.
INFO UTILISSIME
THIS IS INDIE — BASE MILANO 11 MAR H22.30 | BASE Ground Hall INGRESSO A PARTIRE DA 11€WE WILL DESIGN 2023 17 — 23 APRILE
BASE ⎯ Via Bergognone 34, Milano www.base.milano.it
PRESS PREVIEW LUN 17 APR H10:30 — H13
ORARI LUN: H10:30 — H19 MAR — SAB: H10:30 — H20 DOM: H10:30 — H18
Dal 16 al 19 marzo, Vinokilo torna a BASE con Vinokilo Wonderland, per celebrare il settimo anno della più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d'Europa. Una vastissima varietà di grandi marche e taglie ti aspettano in un evento 100% Green ed ecosostenibile, con modalità di pagamento completamente cashless.
Vinokilo è dotato anche di Give Back Bar, il punto ritiro di abiti usati dove potrai donare i vestiti che non usi più, contribuendo alla missione ecologica e ricevendo il 20% di sconto sui tuoi acquisti.
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA" ][/gdlr_title] 16 MAR | H12—20 17 MAR | H12—20 + KARAOKE NIGHT H21—24 18 MAR | H10—20 19 MAR | H10—20 [gdlr_divider type="solid" size="100%" ]INFO E PRENOTAZIONI
Ingresso a 3€
Dal 16 al 19 marzo, Vinokilo torna a BASE con Vinokilo Wonderland, per celebrare il settimo anno della più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d'Europa. Una vastissima varietà di grandi marche e taglie ti aspettano in un evento 100% Green ed ecosostenibile, con modalità di pagamento completamente cashless.
Vinokilo è dotato anche di Give Back Bar, il punto ritiro di abiti usati dove potrai donare i vestiti che non usi più, contribuendo alla missione ecologica e ricevendo il 20% di sconto sui tuoi acquisti.
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA" ][/gdlr_title] 16 MAR | H12—20 17 MAR | H12—20 + KARAOKE NIGHT H21—24 18 MAR | H10—20 19 MAR | H10—20 [gdlr_divider type="solid" size="100%" ]INFO E PRENOTAZIONI
Ingresso a 3€
Dal 16 al 19 marzo, Vinokilo torna a BASE con Vinokilo Wonderland, per celebrare il settimo anno della più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d'Europa. Una vastissima varietà di grandi marche e taglie ti aspettano in un evento 100% Green ed ecosostenibile, con modalità di pagamento completamente cashless.
Vinokilo è dotato anche di Give Back Bar, il punto ritiro di abiti usati dove potrai donare i vestiti che non usi più, contribuendo alla missione ecologica e ricevendo il 20% di sconto sui tuoi acquisti.
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA" ][/gdlr_title] 16 MAR | H12—20 17 MAR | H12—20 + KARAOKE NIGHT H21—24 18 MAR | H10—20 19 MAR | H10—20 [gdlr_divider type="solid" size="100%" ]INFO E PRENOTAZIONI
Ingresso a 3€
Dal 16 al 19 marzo, Vinokilo torna a BASE con Vinokilo Wonderland, per celebrare il settimo anno della più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d'Europa. Una vastissima varietà di grandi marche e taglie ti aspettano in un evento 100% Green ed ecosostenibile, con modalità di pagamento completamente cashless.
Vinokilo è dotato anche di Give Back Bar, il punto ritiro di abiti usati dove potrai donare i vestiti che non usi più, contribuendo alla missione ecologica e ricevendo il 20% di sconto sui tuoi acquisti.
[gdlr_title align="left" style="divider" title="PROGRAMMA" ][/gdlr_title] 16 MAR | H12—20 17 MAR | H12—20 + KARAOKE NIGHT H21—24 18 MAR | H10—20 19 MAR | H10—20 [gdlr_divider type="solid" size="100%" ]INFO E PRENOTAZIONI
Ingresso a 3€
Stakeholders, professionistз, rappresentanti di categorie, accademicз, sindacati, comitati di inquilinз e cittadinanza sono invitatз a partecipare per un confronto il più ampio possibile partendo dalla proposta di Piano Casa che verrà presentata dal Comune nei giorni precedenti l’inizio del Forum.
Sarà un’occasione di discussione aperta alla città e ai suoi protagonisti rispetto ai temi che riguardano l’abitare, facendo emergere criticità e contributi utili ad arricchire il Piano Casa triennale in corso di definizione.
[gdlr_space height="40px"] [gdlr_title align="left" style="divider" title="programma" ][/gdlr_title] [gdlr_accordion style="style-1" initial="1"] [gdlr_tab title="20 MARZO"] H10 | Apertura degli accrediti H11 | Inizio dei lavori H14.30—16.30 | I workshop dell'abitare H14.30—16.30 | Progetti a Governance Pubblica H16.30—18.30 | Una strategia metropolitana per la Casa H19—20 | Special Talk di Luca Ravenna[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="21 MARZO"] H12—13 | I workshop dell'abitare H14—14.15 | Restituzione del primo giorno di lavori H14.15—16.15 | I workshop dell’abitare H14.30—16.30 | L’Housing Sociale per una casa accessibile H16.30—18.30 | Strategie sugli affitti brevi — Nuova gestione del patrimonio pubblico — Modelli internazionali a confronto H19.20—20 | xxx. Le proposte ancora impronunciabili in Italia per cambiare il sistema abitativo[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="22 MARZO"] H10—10.30 | Restituzione del secondo giorno di lavori H10.30—11.30 | Quali strategie verso la modifica della legge regionale sulla casa? H11.30—13 | Abitare e cooperare: come sviluppare il modello mutualistico nelle nuove forme collaborative? H14.30—16.30 | Una Casa a misura di ciascuno, una risposta alla diversità dei bisogni H16.30—18.30 | Il Confronto tra le istituzioni H19 | Milano – San Francisco. Sviluppo, contraddizioni e inclusione a confronto[/gdlr_tab] [/gdlr_accordion]Stakeholders, professionistз, rappresentanti di categorie, accademicз, sindacati, comitati di inquilinз e cittadinanza sono invitatз a partecipare per un confronto il più ampio possibile partendo dalla proposta di Piano Casa che verrà presentata dal Comune nei giorni precedenti l’inizio del Forum.
Sarà un’occasione di discussione aperta alla città e ai suoi protagonisti rispetto ai temi che riguardano l’abitare, facendo emergere criticità e contributi utili ad arricchire il Piano Casa triennale in corso di definizione.
[gdlr_space height="40px"] [gdlr_title align="left" style="divider" title="programma" ][/gdlr_title] [gdlr_accordion style="style-1" initial="1"] [gdlr_tab title="20 MARZO"] H10 | Apertura degli accrediti H11 | Inizio dei lavori H14.30—16.30 | I workshop dell'abitare H14.30—16.30 | Progetti a Governance Pubblica H16.30—18.30 | Una strategia metropolitana per la Casa H19—20 | Special Talk di Luca Ravenna[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="21 MARZO"] H12—13 | I workshop dell'abitare H14—14.15 | Restituzione del primo giorno di lavori H14.15—16.15 | I workshop dell’abitare H14.30—16.30 | L’Housing Sociale per una casa accessibile H16.30—18.30 | Strategie sugli affitti brevi — Nuova gestione del patrimonio pubblico — Modelli internazionali a confronto H19.20—20 | xxx. Le proposte ancora impronunciabili in Italia per cambiare il sistema abitativo[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="22 MARZO"] H10—10.30 | Restituzione del secondo giorno di lavori H10.30—11.30 | Quali strategie verso la modifica della legge regionale sulla casa? H11.30—13 | Abitare e cooperare: come sviluppare il modello mutualistico nelle nuove forme collaborative? H14.30—16.30 | Una Casa a misura di ciascuno, una risposta alla diversità dei bisogni H16.30—18.30 | Il Confronto tra le istituzioni H19 | Milano – San Francisco. Sviluppo, contraddizioni e inclusione a confronto[/gdlr_tab] [/gdlr_accordion]Stakeholders, professionistз, rappresentanti di categorie, accademicз, sindacati, comitati di inquilinз e cittadinanza sono invitatз a partecipare per un confronto il più ampio possibile partendo dalla proposta di Piano Casa che verrà presentata dal Comune nei giorni precedenti l’inizio del Forum.
Sarà un’occasione di discussione aperta alla città e ai suoi protagonisti rispetto ai temi che riguardano l’abitare, facendo emergere criticità e contributi utili ad arricchire il Piano Casa triennale in corso di definizione.
[gdlr_space height="40px"] [gdlr_title align="left" style="divider" title="programma" ][/gdlr_title] [gdlr_accordion style="style-1" initial="1"] [gdlr_tab title="20 MARZO"] H10 | Apertura degli accrediti H11 | Inizio dei lavori H14.30—16.30 | I workshop dell'abitare H14.30—16.30 | Progetti a Governance Pubblica H16.30—18.30 | Una strategia metropolitana per la Casa H19—20 | Special Talk di Luca Ravenna[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="21 MARZO"] H12—13 | I workshop dell'abitare H14—14.15 | Restituzione del primo giorno di lavori H14.15—16.15 | I workshop dell’abitare H14.30—16.30 | L’Housing Sociale per una casa accessibile H16.30—18.30 | Strategie sugli affitti brevi — Nuova gestione del patrimonio pubblico — Modelli internazionali a confronto H19.20—20 | xxx. Le proposte ancora impronunciabili in Italia per cambiare il sistema abitativo[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="22 MARZO"] H10—10.30 | Restituzione del secondo giorno di lavori H10.30—11.30 | Quali strategie verso la modifica della legge regionale sulla casa? H11.30—13 | Abitare e cooperare: come sviluppare il modello mutualistico nelle nuove forme collaborative? H14.30—16.30 | Una Casa a misura di ciascuno, una risposta alla diversità dei bisogni H16.30—18.30 | Il Confronto tra le istituzioni H19 | Milano – San Francisco. Sviluppo, contraddizioni e inclusione a confronto[/gdlr_tab] [/gdlr_accordion]・Lina Giselle Murillo Model, content creator, contributor i-D
・Gabriella Crafa Vicepresidente, Diversity Lab
・Jordan Anderson Editor-at-Large, nss magazine
・Gaja Ikeagwuana Milano Mediterranea
Moderano:
・Sebastiano Leddi Perimetro
・Linda Di Pietro BASE Milano[/gdlr_tab] [gdlr_tab title="H20:30 | DJSET W/ CONDOII"]
Ismael Condoy, in arte Condoii, è un artista sonoro italo-ecuadoriano. Partendo da una ricerca delle influenze musicali della sua infanzia indaga le sonorità indigene e neo-tribaliste, ponendo grande attenzione al crocevia di incontri e scambi dovuti alle migrazioni. Membro del collettivo Kirykou e co-fondatore di Taki Qema, organizza eventi culturali poliedrici per promuovere il multiculturalismo e mostrare la contemporaneità che lo circonda.[/gdlr_tab] [/gdlr_accordion]
[gdlr_divider type="solid" size="100%" ] [gdlr_space height="40px"]Something goes wrong. Please try again.