La città come palcoscenico

musica

Registrazione su invito

Orari Performance Live

24 Ottobre: Ore 20:00 (Prima)

25 e 26 Ottobre: Ore 18:00 (Repliche)

Installazione Sonora
Aperta il 25 e 26 Ottobre dalle ore 15:00

 

L alliev del Corso di Tecnologia del Suono dell’Accademia Teatro alla Scala presentano il loro project work conclusivo: “La città come palcoscenico”. Un progetto immersivo e un grande omaggio a Luciano Berio, celebrato a 100 anni dalla sua nascita e a 70 anni dalla fondazione dello Studio di Fonologia Musicale RAI, un laboratorio di sperimentazione elettronica che Berio fondò nel 1955 a Milano insieme a Bruno Maderna.

Ti troverai al centro di un mondo in cui i rumori ambientali della città si fondono con le voci strumentali della musica colta. L’installazione prevede l’esecuzione live di due delle celebri Sequenze di Berio, brani cardine della musica contemporanea, interpretate da Maria Carla Zelocchi (Flauto) e Michele Fontana (Clarinetto), e l’integrazione di materiali pre-registrati elaborati dall alliev del corso.

L’esperienza live, a cui potrà accedere solo un numero limitato di persone, si terrà in tre appuntamenti:

→ Venerdì 24 Ottobre, ore 20:00 (Prima)

→ Sabato 25 Ottobre, ore 18:00 (Replica)

→ Domenica 26 Ottobre, ore 18:00 (Replica)

Installazione Sonora Continuativa: Per chi non riuscisse ad assicurarsi un posto per la performance live, l’intero spazio espositivo (la Capsula e l’area antistante) sarà comunque aperto al pubblico sin dalle ore 15:00 nelle due giornate di replica (25 e 26 Ottobre). Potrai immergerti nel materiale sonoro registrato trasmesso in loop e rivedere lo streaming della performance, che sarà trasmessa in diretta sui canali digitali dell’Accademia.

Credits

Progetto realizzato in collaborazione con l’Orchestra e sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.