ReSilence: Future Soundscapes & Affect Mining in Urban Ecosystems

FAROUT
mostra

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Registrazione gratuita fino a esaurimento posti

Quando il silenzio non è assenza ma materia viva, e possibilità di relazione tra corpi, spazi, comunità.

Dal 9 al 21 ottobre BASE Milano si trasforma in un ecosistema sensoriale: ReSilence è una mostra esperienziale di installazioni performative che trasforma l’ascolto in esperienza collettiva. In una regione remota di FAROUT, in uno spazio immersivo e interattivo, un silenzio assordante: quindici residenze artistiche internazionali per quindici progetti che hanno unito arte, tecnologia e scienza per immaginare le città del futuro come ecosistemi sonori e indagare il ruolo del suono nella costruzione di spazi pubblici e comunità più consapevoli.

ReSilence trasforma l’ascolto in un’esperienza collettiva e attivista. Questi progetti – partiti da residenze che indagavano un legame cruciale: suono–corpo, suono–architettura, suono–ambiente – immaginano le città del futuro come ecosistemi sonori. Il suono cavalca l’aria si sposta tra contesti inaspettati – da parchi e stadi a città sotto assedio e persino nel biota intestinale – per diventare uno strumento per ripensare le nostre relazioni con l’ambiente e con l’altro.
Ogni installazione è un’opera che cambia con chi la attraversa, utilizzando tecnologie avanzate come spatial audio e realtà aumentata, affinché l’arte non sia solo vista, ma vissuta e percepita.

ReSilence è un invito a lasciare che l’ascolto ci cambi. Non è solo un’esposizione, ma una piattaforma che ci costringe ad ascoltare ciò che ignoriamo: l’eco del corpo, il battito della città, la voce che normalmente non senti. Un’occasione per fare emergere visioni nate dall’interazione – anche da quella che avverrà insieme a te.

Con le opere di: Ari Benjamin Meyers with Halsey Solutions –– Caroline Claus –– Marcin Dudek –– Alevtina Kakhidze –– Paul Louis with Impulse Audio Lab –– Abel and Carlo Korinsky –– Brigitta Muntendorf –– Lugh O’Neill with Temporary Pleasure –– Guillem Serrahima –– Gustavo Maggio, Wendy Chua, and Joyce Beetuan Koh with Playersjourney –– Lea Luka Sikau –– Loukia Tsafoulia & Severino Alfonso with up2metric –– Andrea Cera –– Wen Liu and Alexander Hackl –– Tim Otto Roth

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.