Heroes Festival W/ Martha Da’Ro + Lina Simons

festival
music

Mercoledì 7 maggio fa tappa a BASE Milano la prima data di Heroes Festival, il progetto firmato Music Innovation Hub che sfida i confini e celebra l’incontro con l’altr, con Martha Da'Ro e Lina Simons.

Heroes Festival 2025 è un viaggio musicale tra Milano, Genova, Torino, Napoli e Roma. Un festival diffuso che intreccia musica, innovazione e sostenibilità sociale, mettendo in dialogo artist visionari e change makers impegnat negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Insieme ad ASviS e alla UN SDG Action Campaign, Heroes torna come ambasciatore del Festival dello Sviluppo Sostenibile, con il tema World of Strangers a guidare un racconto fatto di incontri, relazioni e nuove possibilità.

Ad aprire questa nuova edizione, saranno le sonorità soul e cinematografiche di Martha Da’ro, e l’energia urban e tagliente di Lina Simons.

BIO

Music Innovation Hub realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale. Nasce a Milano nel 2018, è la prima spa impresa sociale in Italia ad occuparsi di musica ed è partecipata dalla Fondazione Giordano dell’Amore Social Venture, fondo di investimento a impatto sociale di Fondazione Cariplo, da OxA srl, la società di scopo costituita dall’Associazione Temporanea di Imprese (Accapiù Srl, Arci Milano, Avanzi Srl, Esterni, Make a Cube Srl) per la realizzazione del progetto BASE Milano, e Sefea Impact, prima SGR in Italia dedicata alla istituzione, promozione e gestione di fondi di investimento chiusi che adottano esclusivamente strategie di IMPACT INVESTING, per conto del Fondo Si – Social impact. Opera per sostenere la crescita della filiera musicale e dei suoi stakeholder e accompagna le aziende verso un futuro più sostenibile attraverso progetti musicali. Promuove programmi di formazione, incubazione, accelerazione e networking sul territorio nazionale e a livello internazionale, come Linecheck Music Meeting and Festival.
Dal 2018, MIH mette al centro di tutte le sue attività l’innovazione dell’ecosistema musicale e la divulgazione dell’Agenda 2030 attraverso la musica. MIH guarda alla Musica come propulsore di innovazione sociale: Music is Social Change.


ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE  (ASviS) nasce il 3 febbraio del 2016 su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per il futuro dell’Italia e per diffondere la cultura della sostenibilità. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 320 Aderenti tra le maggiori istituzioni e reti della società civile, che hanno messo a disposizione oltre mille esperti per contribuire alle attività attraverso Gruppi di lavoro tematici e trasversali. L’Alleanza è costantemente impegnata per favorire la partecipazione attiva degli Aderenti, offrendo nuove opportunità di scambio, formazione, condivisione e collaborazione.

ARTIST

Pasqualina De Simone, in arte Lina Simons, è nata a Pozzuoli (NA) da madre nigeriana e padre italiano. È cresciuta tra Castel Volturno (CE) e Cerreto Sannita (BN), luoghi che hanno influenzato il suo percorso artistico e personale. Fin da adolescente, ha dimostrato una forte capacità comunicativa, producendo video satirici sui social in cui affronta con ironia e intelligenza gli stereotipi sugli italiani afro-discendenti. Questo talento nel combinare tematiche sociali e intrattenimento ha segnato l’inizio del suo percorso artistico. Dopo il diploma, Lina si è trasferita a Londra, dove ha trovato lo spazio ideale per sviluppare la sua musica e la sua visione artistica. Qui ha conseguito una laurea in Imprenditoria e Business della Musica, consolidando le sue competenze nel settore.

Con Mine, ha pubblicato 6 singoli e un album “P.A.S”, imponendosi come una delle voci più originali della nuova scena musicale. Negli ultimi anni si e’ esibita in alcuni dei festival e palchi più importanti d’Italia, tra i cui il MIAMI Festival, Il Concertone del Primo Maggio a Roma in diretta Rai. E’ stata anche ospite e contributor di Propaganda Live su LA7, continuando a portare la sua musica in Italia e oltre.

Martha Da’ro è un’artista multidisciplinare belga-angolana, la cui carriera creativa si estende tra musica, cinema e teatro.

Nel 2020 ha pubblicato il suo EP Cheap Wine & Paris, un’opera che sfida i generi e che lei stessa definisce Diaspop. Considerando tutte le sue espressioni artistiche, il debutto solista di Da’ro, PHILOPHOBIA (che significa: paura di essere amati), è un’esperienza intensamente cinematografica sotto ogni aspetto. La sua atmosfera è al tempo stesso un’evocativa installazione sonora e un album musicale diretto.

Con una voce delicata ma autorevole, Martha Da’ro ha voluto comporre un disco in cui ogni traccia funzioni come colonna sonora e racconto. Questa narrazione si traduce anche nelle sue performance dal vivo. Un mix avanguardistico e ipnotico di stati d’animo e stili: dall’R&B contaminato all’elettrasoul ipermoderno, fino a una versione contemporanea del blues. Come Billie Holiday, ma reinterpretata da Björk.

Attualmente è ancora in tour con Philophobia, lavora a nuova musica e sta scrivendo per un’opera di teatro immersivo.

So... is this getting serious?

Subscribe to our newsletter: you will find all the news on what we do, what we like and where we want to stay.