Come può l’intelligenza artificiale generativa diventare uno strumento utile per chi lavora nella cultura, nella rigenerazione urbana, nell’innovazione sociale?
Rigenerativa nasce per rispondere a questa domanda, offrendo un percorso di formazione gratuito rivolto a chi anima i luoghi della cultura e della partecipazione in Italia.
Rigenerativa è un progetto di formazione che intende rafforzare la capacità degli enti culturali e sociali italiani di affrontare in modo consapevole e strategico la trasformazione digitale. In un momento in cui l’intelligenza artificiale ridisegna pratiche e linguaggi, Rigenerativa vuole offrire al mondo della cultura strumenti per rimanere protagonista del cambiamento, senza subirlo. Un invito a immaginare nuove possibilità, trasformare pratiche quotidiane, costruire competenze condivise attraverso tre fasi:
→ Formazione online (settembre – novembre 2025)
16 lezioni sincrone e asincrone, coordinate dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered AI (Università di Bologna).
Un’introduzione solida all’AI generativa: dai principi base alle applicazioni pratiche in comunicazione, progettazione culturale, audience engagement, valutazione d’impatto, aspetti etici e legali.
→ Campus dal vivo (gennaio – luglio 2026)
In otto città italiane (tra cui Milano, Roma, Bologna, Ferrara, Catanzaro) si terranno workshop intensivi curati da Future Education Modena, per approfondire metodologie pratiche, casi studio e applicazioni collaborative.
→ Formazione avanzata e tool digitale (2026)
Per un gruppo di organizzazioni pilota, Symboolic svilupperà un nuovo strumento digitale basato su AI, pensato specificamente per il settore culturale non profit. La formazione finale accompagnerà all’uso del tool attraverso sessioni di mentoring e co-progettazione.
Rigenerativa è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. Il progetto risponde ai bisogni formativi emersi all’interno della rete Lo Stato dei Luoghi, principale alleanza nazionale di spazi rigenerati a base culturale, e si rivolge a oltre 830 persone operative in realtà impegnate nella rigenerazione urbana e territoriale.