Siamo sempre stati queer? L’agricoltura è un virus? Gli dei sono migrati su Internet? Queste sono solo alcune delle domande esplorate da Giorgio Maria Cornelio nel suo viaggio attraverso le epoche. Un libro che è un bosco della memoria, una creatura meticcia e a sua volta queer, un tentativo di confronto non pacificato con i dibattiti più urgenti che attraversano il “contemporaneo”. Lungo questo percorso si ritroveranno discussioni del nostro panorama culturale, dalla rete ai social network alla “gnosi verde” delle piante, intrecciate a conoscenze in apparenza remote, come il diritto romano, la storia dei processi agli animali, il Medioevo fantastico.
METEORE Fest Fossili di Rivolta: immaginazione e rinascita
estate di BASE
books
performance
ribelle

Lettura performativa di Salmo delle anime intatte di Simone Marcelli Pitzalis e presentazione di Fossili di Rivolta (Tlon)
INGRESSO LIBERO