Bio
Steve Happi (conosciuto anche come Vidou H) è un produttore musicale, ingegnere del suono, attivista e cineasta camerunese. La sua carriera musicale è iniziata prestissimo come DJ e beat-maker, ma la sua missione si è definita durante un periodo di ingiusta detenzione di quasi due anni nel carcere centrale di Douala.
Durante la sua incarcerazione, Happi è stato co-fondatore di Jail Time Records (nel 2018), il primo studio di registrazione permanente all’interno di una prigione africana. Jail Time Records è un’etichetta discografica no-profit dedicata a produrre la musica di detenuti ed ex-detenuti, offrendo loro dignità, riabilitazione e una concreta opportunità di carriera al momento della scarcerazione.
Come produttore principale dello studio, Happi ha registrato e prodotto centinaia di brani, culminati nell’album d’esordio Jail Time Vol. 1 (2022). Il suo lavoro, riconosciuto a livello internazionale (tra cui dal Prince Claus Fund e da testate come The Guardian, Rolling Stone e Vice), trasforma la musica in un potente strumento per l’espressione e la ricostruzione dei ponti sociali in contesti difficili.
Fosta è una figura chiave e DJ di spicco nell’orbita di Bridges for Music (BfM), un’organizzazione non-profit internazionale impegnata a colmare i divari socio-economici attraverso il potere della musica.
Fondata nel 2013, la missione di Bridges for Music è fornire educazione e opportunità ai giovani creativi provenienti da comunità svantaggiate in Sudafrica, in particolare nella township di Langa a Città del Capo. Attraverso la Bridges Academy, BfM offre programmi olistici che non si limitano alla produzione musicale e al DJing, ma includono anche counseling, imprenditoria e benessere per aiutare gli studenti a diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità.
L’attività di Fosta e di Bridges for Music dimostra come la musica elettronica (Afro House, Tech House) possa essere un catalizzatore per la trasformazione sociale, offrendo uno spazio sicuro e le competenze necessarie per spezzare il ciclo di povertà e trauma. Il lavoro di BfM ha guadagnato l’attenzione globale, incluso il supporto di artisti di fama mondiale e collaborazioni con Boiler Room.
Credits
Questo evento fa parte di CAVALCAVIA, il festival diffuso realizzato da BASE Milano con i quartieri di Barona, Giambellino, Stadera e Chiesa Rossa grazie al supporto del Comune di Milano nell’ambito di Milano è Viva.