Scomodo presenta – Spazi e collettività: stare nel noi a Milano è un atto politico

FAROUT
talk

Riappropriarsi del noi è possibile? 

Stare nel noi, immaginare una collettività, scoprirsi nel rapporto con gli altri: sono atti che nel momento storico che stiamo attraversando sono diventati molto distanti dal quotidiano. Il realizzarsi non è più un atto comunitario, ma del singolo. Negli ultimi 20 anni Milano si è svuotata di spazi per le comunità e creati dalle comunità: in questo contesto immaginare dei modelli che vadano in senso opposto è opporre resistenza.

con Leoncavallo, Beatrice Cevasco (Nama), Silvia Fontana e Rebecca Bolzani (Tempio del Futuro Perduto), Elisa Ferrari (BASE Milano)

Proiezione fotografica OCCUP.EYE: Alessandro Didoni – Alessandro Murtas – Andrea Nose Barchi – Aziza Vasco – Carlotta Leone – Eleonora Sizzi – Emma Filippi – Enrico Sterza – Federica Lauda – Filippo Bugnoli – Francesca Bolla – Gabriele Cialdella – Gabriele Puglisi – Gianfranco Candida – Gio Blonde – Guido Morozzi – Jonathan Santoro – Lorenzo Roncaglione – Luca Secchi – Lucio Macrì – Marco Merati – Maria Clara Macrì – Maria Francesca Begossi – Marta Clinco – Marzio Emilio Villa – Mattia Zoppellaro – Mirko Calì – Nicole Carrion Reyes – Paolo Maggioni – Riccardo Fregoso – Silvia Violante Rouge – Soheil Raheli – Stefano Rosselli – William Aparicio

DJ–set di Barbyturicy

Bio

Scomodo è la comunità e testata giornalistica under 30 più grande d’Italia, nata a Roma nel 2016. Il progetto è nato dalla “volontà politica di un cambiamento sociale e culturale” e si è presto evoluto da semplice periodico a un vero e proprio movimento culturale e una piattaforma di espressione per le nuove generazioni. L’obiettivo primario di Scomodo è offrire informazione lenta, critica e indipendente sugli interessi e sulle necessità di studenti e persone sotto i trent’anni. La sua missione è quella di scardinare la narrazione dominante sulle nuove generazioni, spesso etichettate solo come “il futuro” e private di una dimensione di protagonismo nel presente. Scomodo conta oltre 700.000 persone coinvolte e si impegna attivamente per creare meccanismi di governance partecipata, dove la comunità detiene la proprietà del progetto.

So... is this getting serious?

Subscribe to our newsletter: you will find all the news on what we do, what we like and where we want to stay.