Gus è un riccio. Ma non un riccio qualunque.
È un piccolo musicista-esploratore che ha scelto la musica come lingua del cuore: con la sua bacchetta — che non serve solo a dirigere, ma a “suonare e far suonare” — raccoglie i suoni, li trasforma e costruisce ponti invisibili tra emozioni e ascolto. La sua chioma di aculei cambia come le sue sensazioni: morbida quando è sereno, spinosa quando ha paura, infuocata quando l’entusiasmo lo travolge. Timido e sensibilissimo, ma curioso e coraggioso, Gus ci invita a guardare dentro di noi attraverso il gioco musicale.
Impariamo a conoscerlo passo dopo passo, seguendolo in questo viaggio a tappe tra storie, suoni ed emozioni.
Il primo incontro è la presentazione del nostro protagonista: un riccio timido ma curioso, che impara a mostrarsi per quello che è.
Attraverso il gioco dei suoni, i bambini scoprono che ogni emozione può trasformarsi in musica, e che essere se stessi è la prima forma di armonia.
Musiche di Albinoni, Debussy, Mozart, Vivaldi
Sulla scena di Musica da Cameretta ci sarà un Ensemble formato da alcun tra l giovanissim musicist dell’Orchestra Sinfonica Kids (9-16 anni) e dell’Orchestra Sinfonica Junior di Milano (16-19 anni) diretto dal M° Pilar Bravo, due formazioni giovanili della Fondazione dedicate alla formazione dei musicisti di domani.