Bio
Sara Leghissa è un_artista indipendente con base a Milano. La sua pratica avviene principalmente nello spazio pubblico. Attraverso un principio di ecologia delle risorse, si serve il più possibile di ciò che è già disponibile nella realtà. Crea sistemi e dispositivi che cercano di mimetizzarsi e confondersi con il contesto, per veicolare immagini e contenuti e per incontrare e intercettare pubblici diversi, attraverso l’uso di tecnologie accessibili e legate all’ordinario.Ha co-fondato il progetto artistico Strasse e ha collaborato con divers3 artist3 e collettivi indipendenti. Ha presentato il proprio lavoro in contesti e festival italiani e internazionali, tra cui Santarcangelo Festival (IT), Triennale Teatro dell’Arte (IT), Short Theatre (IT), far Festival (CH), Festival Parallele (FR), Saal Biennal (EE), Beursschouwburg (BE), Malta Biennale Arte (MT). Per la scena italiana ha co-organizzato Nobodys Business, una piattaforma indipendente per lo scambio di pratiche nella performing art; NESSUNO, luogo in cui generare comunità e resistenze attraverso la pratica della festa, e Sauna Never Dry, una stanza di legno che contiene la strumentazione per ottenere aria secca ad alta temperatura, e che diventa espediente di incontro e costruzione di pratiche collettive. Per la casa editrice NERO Editions ha pubblicato i libri “Will you marry me?” e “La scuola ha riaperto come dopo una nevicata”.
Roxana Ramos García, nota come Taquitojocoque, è un’artista e illustratrice messicana nata a Nuevo Laredo, Tamaulipas, Messico. Con una carriera di 17 anni, si è dedicata a una pratica artistica che mescola tecniche diverse, fondendo la cultura pop con il patrimonio culturale messicano. Descrive la sua carriera come “accidentale e sincera”, “non ha mai anticipato l’accettazione della sua voce artistica distintiva, che va oltre l’aspetto puramente estetico. Nel 2008, è stata invitata a creare un murale di 12 metri presso il Centro Cultural de España, segnando il suo primo lavoro retribuito come illustratrice. Da allora, la sua arte è avvenuta tra gallerie, musei e istituzioni culturali in Messico, Cile, Argentina, Spagna e Francia. Alimentata da una spinta creativa e dal desiderio di integrare l’arte nella vita quotidiana, Taquitojocoque sperimenta tecniche diverse, dal disegno, alla scultura, alla ceramica, agli interventi di street art. Il suo lavoro si distingue per la sua prospettiva libera e la sua spontaneità, utilizzate per riflettere e criticare la società moderna.