Una serie di incontri per parlare di stereotipi, discriminazioni, diritti, empowerment femminile
e violenza di genere.
Iniziano dal 26 gennaio gli appuntamenti settimanali di Chiacchierata Femminista: una serie di incontri per discutere e riflettere attorno alle tematiche di genere, ogni giovedì nella Ground Hall e nel bistro di BASE Milano.
Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile e violenza di genere sono soltanto alcuni degli argomenti che si andranno ad affrontare nei talk di Chiacchierata Femminista: spulceremo queste grandi tematiche in un animato salotto tra attiviste e intellettuali dedicato alle giovani, e discuteremo di cosa significhi essere donne oggi.
NE PARLIAMO CON
Karen Ricci, Flavia Brevi, Anna Monfreda, Lara Lago, Chiara di Cristofaro, Riccarda Zezza, Mara Heidempergher, Martina Albini
PROGRAMMA
26 GEN > CARA, SEI MASCHILISTA? W/KAREN RICCI
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
CARA, SEI MASCHILISTA?
Misurarci con il sessismo interiorizzato per acquisire consapevolezza e superare gli stereotipi.
Con Karen Ricci, autrice, divulgatrice e formatrice per la parità di genere.
Karen Ricci è fondatrice di Cara, Sei Maschilista!, un progetto di attivismo digitale nato nel 2013 per mettere in discussione il maschilismo interiorizzato nelle donne, domandando in modo ironico e informale perché si continua a riprodurre la cultura patriarcale attraverso i comportamenti quotidiani. L’obiettivo? Tradurre il femminismo in un linguaggio accessibile, pop e vicino alla realtà delle persone, stimolando la riflessione e la discussione per un cambiamento raggiungibile attraverso la pratica di tutti i giorni.
2 FEB > LINGUAGGIO E BARRIERE DI GENERE W/FLAVIA BREVI
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Infermiera sì ma avvocata no? Come il linguaggio può abbattere le barriere di genere.
Con Flavia Brevi, head of content Cookies e fondatrice Hella Network
Flavia Brevi da 15 anni lavora nel mondo della pubblicità, nell’agenzia Cookies, con un focus sui contenuti digitali e un chiodo fisso in testa: che la comunicazione è figlia della società in cui nasce, ma può mostrarle come essere migliore. Su questo principio ha fondato Hella Network, il network per la comunicazione inclusiva, che raggruppa oltre 2000 professioniste e professionisti. Nel 2021 è stata selezionata tra le 10 LinkedIn Top Voices.
9 FEB > PARLIAMO DI SOLDI W/ANNALISA MONFREDA
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Lavoro, stipendio e investimenti finanziari: perché parlare di soldi non deve essere un tabù.
Con Annalisa Monfreda, giornalista e co-founder RAME.
Annalisa Monfreda negli ultimi anni ha diretto alcuni celebri magazine nazionali, da Geo a Donna Moderna. “Ho co-fondato Rame perché credo nella possibilità di ispirare il cambiamento sociale attraverso il buon giornalismo”.
Rame è una piattaforma che attiva conversazioni audaci sui soldi. Attraverso i suoi contenuti, si pone l’obiettivo di avviare una rivoluzione culturale nella società, che trasformi la finanza personale da tabù a oggetto di conversazioni inaudite.
16 FEB > QUANTO CI AIUTA LA BODY POSITIVITY W/ LARA LAGO
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Quanto ci aiuta la Body Positivity?
Con Lara Lago, giornalista e body activist.
Corpi, diritti, donne ed expat. Sono questi gli argomenti di cui scrive Lara Lago. Giornalista, dopo aver lavorato nel panorama del giornalismo locale veneto, nel 2015 vive a Tirana e nel 2016 parte per Amsterdam dove dirige un canale video dedicato a storie di donne, corpi ed emancipazione. Nel 2018 rientra a Milano dove oggi lavora per Sky conducendo la rubrica sulla body positivity “Caro Corpo”.
Su Tik Tok e Instagram con la “GRassegna” racconta la rassegna stampa delle notizie grassofobiche. Dai suoi social e dai talk show televisivi combatte gli stereotipi, per una società più giusta ed inclusiva senza grassofobia.
2 MAR > TUTELARSI DALLE MOLESTIE SUL LAVORO W/ CHIARA DI CRISTOFARO
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Il lavoro è maschilista? Come tutelarsi dalle molestie sul lavoro.
Con Chiara di Cristofaro, giornalista Alley Oop – Il Sole 24 Ore
Chiara Di Cristofaro, psicologa e giornalista finanziaria, due lauree, ha esperienze in internet, radio, tv, agenzia di stampa e carta stampata. Si occupa da anni di violenza di genere e ha firmato tre ebook sul tema, inchieste, articoli e approfondimenti. E’ stata premiata con il Diversity Media Award 2022 per l’articolo sulla violenza sulle donne e sui femminicidi, pubblicato sul Sole 24 ore. Lavora nell’agenzia di stampa Radiocor Sole 24 ore ed è co-coordinatrice del blog multifirma sulla diversity Alley Oop.
9 MAR > PRENDERSI CURA COME FORMA DI LEADERSHIP W/ RICCARDA ZEZZA
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Maternità e influenza dei ruoli genitoriali. Perché prendersi cura è una forma di leadership.
Con Riccarda Zezza, fondatrice e CEO di Lifeed e co-autrice del libro “Maam – Maternity as a Master”.
Riccarda Zezza è fondatrice e CEO di Lifeed, l’unica piattaforma di apprendimento al mondo che trasforma le transizioni di vita e le attività di cura – come la genitorialità, l’accudimento di una persona anziana, l’attraversamento di una crisi – in opportunità per formare le competenze soft. Oggi la piattaforma Lifeed è utilizzata da 40.000 persone in 100 aziende, in Italia e nel mondo.
Riccarda è Co-autrice del libro “Maam – Maternity as a Master”, blogger di Alley Oop – Il Sole 24 Ore, è Fellow di Ashoka – l’ONG che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario di Cesvi e fa parte Network Europeo del Weizmann Institute.
16 MAR > RELAZIONI, IDENTITÀ, CONSENSO W/ MARA HEIDEMPERGHER
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Relazioni, identità e consenso.
Con Mara Heidempergher, Operatrice Spazio Donna WeWorld Milano
Gli Spazi Donna WeWorld sono luoghi di accoglienza e aggregazione che favoriscono nelle donne relazioni di fiducia e attivano percorsi di conoscenza di sé e delle proprie risorse. L’equipe specializzata offre interventi individuali e di gruppo orientati all’accrescimento dell’autostima, della progettualità e dell’autonomia.
23 MAR > LE RADICI DELLA VIOLENZA W/ MARTINA ALBINI
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE
Le radici della violenza.
Con Martina Albini, Advocacy and Study Center Officer WeWorld.
Martina Albini ha un background formativo in cooperazione internazionale e sviluppo. Dal 2020 lavora per il Centro Studi di WeWorld conducendo attività di ricerca, advocacy e sensibilizzazione sui diritti di donne, bambine e bambini in Italia e nel mondo.
Chiacchierata Femminista è un progetto di WeWorld, un’organizzazione laica e indipendente che da oltre 50 anni lavora in Italia e nel mondo per proteggere i diritti di tutte le persone, in particolare donne, bambine e bambini.
INFO UTILISSIME
CHIACCHIERATA FEMMINISTA
OGNI GIOVEDÌ DAL 26 GENNAIO
H17—18.30 | BASE Ground Hall + bistroBASE