Oggetti misteriosi, oggetti trovati per strada, autobiografici, oggetti presi dalla cassetta degli attrezzi, talismani, oggetti totalmente inutili ma belli, oggetti anti-stress, oggetti che odorano di nuovo e oggetti antichi.
Oggetti come innesco di ricordi, storie e ispirazioni.
Ogni mese – intervistato da Giulia Capodieci – un* artigian* creativ* ci parla del suo personale kit di mirabilia. Da un comodo divanetto vintage, un viaggio tra le imprese creative 5 oggetti alla volta.

I prossimi appuntamenti di WunderKit
Giovedì 12 maggio h.19 con l’art director Stefano Cipolla e il suo kit di mirabilia tra timoni, collezionismo e identità visive.
BASE, via Bergognone 34, Milano | Per iscriverti >>
Mercoledì 29 giugno h.19 con l’autore e scrittore Matteo B. Bianchi e il suo kit di mirabilia tra fanzine, podcast, romanzi e altre avventure autoriali.
BASE, via Bergognone 34, Milano | Per iscriverti >>
Per rimanere aggiornato sul calendario, iscriviti alla newsletter di BASE Milano.
Wunderkit è un format ideato e curato da Giulia Capodieci – su instagram @la.seccatrice – e prodotto da BASE Milano.
Tutti i Wunderkit raccolti
Si sono raccontat* attraverso i loro kit di mirabilia: la game designer Claudia Molinari, l’artista Ilaria Turba, la psicologa e digital detoxer Monica Bormetti, l’ex designer Martí Guixé, l’editore Pietro Corraini, l’art sharer Maria Vittoria Baravelli, gli artisti Francesco Zorzi e Giulia Currà, il creative director Adriano Attus, il narratore Matteo Caccia, il filosofo Franco Bolelli e il fotografo Luca Santese, la copywriter Livia Satriano, l’eclettica Petunia Ollister e il designer Stefano Mirti.
Leggi le interviste agli illustratori Guido Scarabottolo, Emiliano Ponzi, Elena Xausa e Simone Massoni, ai designer Sara Ricciardi e Cosimo Lorenzo Pancini, alla copywriter Annamaria Testa, all’inventore Lorenzo de Rita, al curatore Adama Sanneh e all’artista Arianna Papini.
Arianna Papini. Il suo kit è una macchina del tempo, fatta da cinque contenitori pieni di cose.
Cosimo Lorenzo Pancini. Un kit di passioni mai spente tra caratteri tipografici e sabbia di clessidre senza tempo.
Simone Massoni. Un kit di meraviglie tra illustrazioni, viaggi e immaginazione.
Adama Sanneh. Un kit di meraviglie tra sconfini culturali, legami territorali e non-appartenenze.
Lorenzo de Rita. Un kit tra castelli in aria, eteronimi e bioluminescenze.
Annamaria Testa. Un kit di meraviglie tra parole, etimologie ed esercizi di creatività.
Guido Scarabottolo. Un kit tra forme, materie, editoria e illustrazione.
Sara Ricciardi. Un kit di meraviglie tra rami recisi, matti viandanti e festoni.
Emiliano Ponzi. Un kit di forme, palette colori, mirabilia e fonti di ispirazione.
Elena Xausa. Un kit tra design e illustrazione, collezioni e to do list.
Rivedi i video dei #WunderKit con il fotografo Paolo Ventura, l’artista Maurizio Cilli, il giornalista Nicola Bruno, l’artista della parola Michele Dalai, l’editor in chief di Frizzifrizzi Simone Sbarbati, la senior photo-editor di Vogue Italia Alessia Glaviano, l’aforista e tipografo Alberto Casiraghy, l’architetto e designer Italo Rota, gli illustratori Olimpia Zagnoli, Malika Favre, Riccardo Guasco e Francesco Poroli.