4
Ago
Dispositivi, innesti, protesi per relazionarsi diversamente con la città e nella città.
Ri-progettare gli “spazi tra”, i luoghi porosi di scambio e contatto e il loro significato.
Immaginare nuovi legami con la città e chi la abita, nuovi punti di vista e nuove funzioni.
BASE chiama a riprogettare le soglie, i confini, partendo proprio da qui, uno spazio di ricerca che vive la città stessa come ambiente di lavoro e sperimentazione.
Chiuso o aperto? Pubblico e privato, centro culturale e città, casa e soglia, limite e sconfinamento.
Progetti site-specific dedicati a far emergere le differenze abbattendo le polarità, stando “fra”, prendendosi cura delle sfumature.
Spazi di connessione su piccola e grande scala.
WE WILL DESIGN | LE RESIDENZE 2022-2023
Per l'edizione 2022-2023 BASE ha promosso con il supporto di Regione Lombardia, una call per residenze nell'ambito del progetto We Will Design, definendo un ambito di ricerca ampio, che spazia dal design all'arte digitale, dall'architettura al graphic design, fino ad arrivare alla sociologia e antropologia.
E allora chiedersi: qual è il ruolo del design in questo scenario contemporaneo controverso?
IN RESIDENZA
We feel Design: Simon Dogger in residenza a BASE »