Tra Secret Santa, maglioni brutti, pandoro vs panettone, è arrivato il periodo dell’anno più amato e temuto. Quest’anno decisamente più strano del solito, a conclusione di mesi folli e contraddittori, tra luci e ombre, distanziamenti e comunità, nuovi rituali. E mentre ci prepariamo alle ultime call Zoom, pront* a dare nuovo sfogo all’arte culinaria appresa in quarantena, ci troviamo davanti al dubbio atavico che nemmeno una pandemia riesce a fugare: cosa regalo per Natale?
Ne abbiamo parlato in redazione e con i/le nostr* collegh* di BASE e abbiamo raccolto qualche consiglio per regali last minute. Come sempre, ci piace andare a scovare nel mondo delle industrie creative. Quest’anno in particolare, troviamo importante più che mai sostenere la cultura, le realtà indipendenti, il mondo della formazione e i progetti sociali.
I nostri beni essenziali, anche a Natale.
Editoria
Libri, quaderni, riviste da leggere, toccare, sfogliare, annusare. Pagine per immaginare, conoscere e conoscersi.
- Secret mag club di Frab’s: ogni mese un prodotto di editoria indipendente a sorpresa. (Consigliato da Giulia Cugnasca)
- Il Quaderno delle Liste – Tra me e me: il primo libro di Giovanna Angiolini, pubblicato da Kellerman Editore. Un libro-quaderno per indagare l’utilizzo delle liste come strumento di conoscenza di sé, capace di dare valore alle parole e ai silenzi. (Consigliato da Giulia Capodieci)
- Un quaderno di Edizioni Precarie per ricordarci di conservare la nostra freschezza. Le carte usate per avvolgere la carne, la frutta, i formaggi, diventano carte da scrittura, ideali per avvolgere pensieri, idee e disegni. (Consigliato da Marina Mussapi)
- Racconti dal Paese delle Nevi: di Suzuki Bokushi, edito da Luni Editrice. Un libro di racconti e di ricordi di vita vissuta che al tempo stesso è anche un’enciclopedia etnografica e antropologica di un mondo che non c’è più. (Consigliato da Erika Suzuki)
- Make Time for Creativity. A self guide: La guida di Brandon Stosuy per aiutarci a trovare il tempo per noi stess*, per esprimerci e sviluppare i nostri talenti. Consigliato da Giulia Capodieci.
- Iperborea: Una delle guide della collana The Passenger, per sognare il prossimo viaggio. O le Fiabe Svedesi, per sognare e basta. (Consigliati da Francesca Napoli)
Calendari
Sono mesi che non vediamo l’ora del 2021. Ora che è alle porte, iniziamolo con un calendario degno delle aspettative per questo nuovo anno.
- Testi Manifesti: ci sono frasi che meritano un manifesto. In questo caso, uno per ogni mese dell’anno. (Consigliato da Filomena Fittipaldi)
- Filo Berlin: un calendario sulla consapevolezza. Stampato su carta riciclata, con 12 illustrazioni sul cambiamento climatico e sulle tematiche ambientali, che successivamente possono essere ritagliate, colorate e incorniciate. (Consigliato da Matteo Martella)
- Bolo Paper: “Frasi tristi, ma su carta argentata”. Per affrontare il nuovo anno con la giusta dose di ironia.
- HueCalendar2021: per gli amanti del design e della tipografia, ma soprattutto del colore.
Crowdfunding
Per diventare parte di una buona causa.
- Da Londra a Belmonte Calabro per dare vita a una comunità nomade e locale, multidisciplinare, un ipercollettivo aperto: La Rivoluzione delle Seppie. Adesso questa comunità ha bisogno di una casa, precisamente Casa BelMONDO,che sta costruendo grazie a una campagna di crowdfunding. Puoi sostenerli e sostenerti, acquistando il loro pacco da giù, con tanto di ‘nduja e adesivo “magna cumpà” oppure la fanzine INK 36, il loro progetto di editoria indipendente che hanno presentato a BASE qualche mese fa. (Consigliato da Filomena Fittipaldi)
Formazione
Per regalarsi o regalare passioni nuove, approfondimenti, momenti di creatività.
- LongTake: una serie di workshop per scrutare da vicino e capire il mondo del cinema. E perché no, per scegliere con più consapevolezza il prossimo film da guardare in streaming. (Consigliato da Francesca Acquati)
- SUPER: dal block printing al fumetto, dall’illustrazione alla ceramica, fino al disegno digitale. Tutti i corsi della Scuola Superiore d’Arte Applicata, la Scuola dei Mestieri della città di Milano.
- Dataninja School: per non avere più paura di numeri, grafici e tabelle, arrivano in soccorso gli amici di Dataninja con i loro corsi per imparare a destreggiarsi nel modo dei dati.
Arti Visive
Fotografia, arte contemporanea, poster art. Per fare il pieno di punti di vista.
- Ideabooks: libri e riviste provenienti da tutto il mondo per appassionat* di arte, design, arichitettura, grafica, fotografia. (Consigliato da Stella Orsini)
- Il poster Chiude l’Italia di Nico Vascellari su Codalunga. Un memento indispensabile ad opera di uno dei più camaleontici artisti della scena contemporanea. (Consigliato da Linda Di Pietro)
- I poster femministi intersezionali di CHEAP: “La lotta è FICA”. Per ricordarsi che quest’anno i divari di genere preesistenti si sono dilatati e la lotta continua nelle strade a suon di street art. (Consigliato da Filomena Fittipaldi)
Ecosistema
Per chi ama le piante, la natura e la propagazione. Qualcosa per la propria casa e qualcosa per la casa di tutt*.
- Botanopia: kit e accessori per la germinazione dei semi, per chi mira a coltivare una piccola foresta da scrivania. Consigliato da Giulia Capodieci.
- Treedom: regalare un albero è un ottimo modo per contribuire alla riduzione di CO2 nell’atmosfera. Ogni albero piantato da Treedom sarà fotografato, geolocalizzato e avrà la sua pagina online dove sarà possibile seguire la storia del progetto di cui farà parte.