Quando vedremo tanti musicisti scegliere questa città per vivere e lavorare, invece di Londra o Berlino, avremo raggiunto il nostro obiettivo.
Dino Lupelli, Direttore Generale Music Innovation Hub
Music Innovation Hub apre le nuove musicROOMS a BASE Milano, ulteriore tassello del progetto che vede al centro musica e innovazione. Con le musicROOMS Milano ha un nuovo spazio permanente interamente dedicato alla musica: 600 mq che includono un’area di lavoro che funziona secondo il modello della project house per freelance e neo-imprese ad alto potenziale di innovazione, che intendono sviluppare nuovi progetti attingendo anche dal network degli altri residenti.
Artisti, produttori, ingegneri del suono, agenti, promotori, videomaker, grafici e appassionati di musica avranno a disposizione un nuovo punto di riferimento in cui poter fare rete, ideare, organizzare e produrre, riunendo per la prima volta un mix di diverse competenze e professionalità.
Elemento iconico delle musicROOMS è la CAPSULA, un box trasparente attrezzato per riprese a 360°, streaming, audizioni, sessioni di ascolto e di registrazione, showcase, eventi ad inviti, workshop.
Tra i progetti di Music Innovation Hub
Futurissima, etichetta di nuova concezione che ha l’obiettivo di internazionalizzare la musica italiana mettendo sotto contratto giovani artisti under 30 e accompagnandoli per tre anni su discografia, live, promozione, gestione diritti, sincronizzazioni, immagine e comunicazione, seguendo un modello di economia circolare. L’obiettivo è generare proposte artistiche che superino i confini tra linguaggi, generi, sottoculture, senza rinnegare il passato, guardando verso il futuro.
Linecheck, è la più importante music conference in Italia. Arrivata alla sua quinta edizione nel 2019, è punto di riferimento per i professionisti del settore e momento di networking internazionale. Da quest’anno avrà una presenza durante tutto l’anno sotto forma di Linecheck Academy, per l’alta formazione professionale nella musica.
Chorus – Music for Social Change, è il programma di MIH dedicato all’avvicinamento alla musica e all’educazione
musicale, sviluppato in partnership con soggetti consolidati della formazione musicale come Fondazione Milano.
PØGO Productions, la nuova società di produzione eventi di Music Innovation Hub, produce concerti, djset, festival, per i soggetti di MIH e per altri soggetti, anche fuori da BASE, in Italia e nel mondo.
L’obiettivo per BASE Milano è partecipare a processi di sperimentazione e innovazione in campo musicale, sia ospitando la programmazione annuale di Music Innovation Hub, che abbracciandone la vocazione sociale e formativa. Prosegue così il discorso iniziato nel 2018 di BASE come Learning Machine, macchina per l’apprendimento che apprende a sua volta mettendo in dialogo comunità creative diverse per assorbire, condividere e ritrasformare reciproci contenuti e contaminazioni in ambiti differenti, dalla scrittura all’illustrazione, dalla musica all’arte, al design e altro ancora.
Qui la nostra intervista a Dino Lupelli:” Le sfide della music industry italiana”