date |
05/09/2021
at 10:00-20:00
06/09/2021
at 10:00-20:00
07/09/2021
at 10:00-20:00
08/09/2021
at 10:00-20:00
09/09/2021
at 10:00-20:00
10/09/2021
at 10:00-20:00
11/09/2021
at 10:00-20:00
12/09/2021
at 10:00-18:00
|
25
Ago
Dal 5 al 12 settembre – per la Milano Design Week 2021 – BASE presenta We Will Design: dal micro-mondo di una stanza-atelier, alla dimensione collettiva del quartiere fino allo sguardo sull’ecosistema Terra, attraverso il design.
All’interno delle iniziative di We Will Design 5 stanze per aprire 5 scenari futuribili: Temporary Home. Visioni di futuro. CasaBASE, la guesthouse di BASE si trasforma – grazie alla collaborazione con IKEA Italia – in una residenza sui generis in cui lo spazio diventa casa, luogo di sperimentazione e spazio espositivo aperto al pubblico per 5 designer italianə e internazionalə. Tra questi la fashion designer tedesca Anna – Sophie Dienemann presenterà, in collaborazione con Goethe-Institut Mailand, dei distanziatori indossabili per riflettere sulla dimensione relazionale del distanziamento, progettati in pandemia partendo da una tenda pop-up; il product designer Vicente Varella con il supporto di Superforma – nell’ambito del progetto europeo Centrinno curato da Nema e il Comune di Milano – esplora la manifattura digitale per ridare vita a materiali di scarto attraverso un processo basato su Human Centered Design e Circular design; il designer Julien Gorrias, in collaborazione con Institut Français Milano – Institut Français Paris, propone delle sperimentazioni in cui materia e forme si plasmano attraverso movimento, interazioni ed emozioni; Stardust Architects – studio di architettura e design di Bucarest fondato da Anca Cioarec e Brîndușa Tudor -, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, presenta un’installazione che guarda ai rifiuti come risorse, trasformando fogli e pezzi di carta raccolti a Bucarest e nel quartiere Tortona durante i giorni della residenza artistica in tessuti urbani riciclati; infine, l’officina e studio di progettazione Miocugino, con la supervisione creativa del retail designer Alberto Costa di IKEA Italia, propongono una visione sui futuri modi di vivere insieme e abitare gli spazi domestici.
Durante tutta la settimana le stanze-atelier saranno visitabili dal pubblico che potrà osservare i processi di lavoro e incontrare la comunità residente. Inoltre, venerdì 10 settembre appuntamento con i designer per un evento, all’interno del public program, di condivisione e dibattito sulle tematiche approfondite e gli scenari futuri.
In occasione di “We Will Design” e del progetto Temporary Home, IKEA Italia ripensa la terrazza di BASE: uno spazio verde di decompressione e condivisione, prolungamento di casaBASE e nuova piazzetta urbana che aprirà le porte al pubblico tutti i giorni della Design Week a partire dalle ore 18.00
Partner della Design Week 2021
Partner: ACNE (a Deloitte business), Nescafè, Select
Partner istituzionali: Goethe-Institut Mailand, Institut Français Milano – Institut Français Paris, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Nema Rete Nuove Manifatture e Comune di Milano all’interno del progetto Centrinno.
Media partner: Archiproducts, Artribune, Design Wanted, Fuorisalone.it, Zero
Partner tecnici: Germo, 90×100 ferro
_______________________________________________
Info utilissime
5-12 settembre 2021
BASE – Via Bergognone 34, Milano
Orari di apertura: 5-11 settembre 10:00 – 20:00 | 12 settembre 10:00 – 18:00
Serate musicali: 4-11 settembre 20:00 – 00:00
Ingresso libero, in possesso di Green Pass.
**La mostra è visitabile dal 5 al 12 settembre dalle 10.00 alle 20.00. Ultimo ingresso ore 19.20 variabile in caso di coda.
Scopri tutto il programma della Design Week 2021 qui.